Comunicati

Attualità , Cultura
Giovedì, 22 Novembre 2018

Cinema e seconde generazioni, lunedì a Trento il film “Ma Rèvolution”

Il film “Ma Rèvolution”, diretto da Ramzi Ben Sliman (Tunisia/Francia, 2016, 80’), sarà protagonista della quarta serata della rassegna “Dov’è casa mia? Lo sguardo del cinema sui figli delle migrazioni”. Il ciclo di proiezioni indaga vite, sogni e timori dei ragazzi che vivono...


Leggi
Europa e attività internazionali
Giovedì, 22 Novembre 2018

Euregio, "Il turismo incontra l'agricoltura": al via la quinta edizione del concorso

Ha preso il via la 5° edizione del concorso "Il Turismo incontra l'Agricoltura", organizzato in ambito interregionale sul piano dell'Euregio Tirol-Alto Adige-Trentino. Si tratta di un progetto comune delle due Province autonome di Trento e Bolzano, del Bundesland Tirol e della...


Leggi
Ambiente
Giovedì, 22 Novembre 2018

Riqualificazione energetica dei condomini: appuntamento il 30 novembre

Si terrà il 30 novembre il primo degli eventi promossi da Aprie - l'Agenzia Provinciale per le Risorse Idriche e l'Energia con l'obiettivo di offrire dei focus sulla riqualificazione energetica dei condomini e una visione d’insieme sullo stato dell’arte degli strumenti di pianificazione...


Leggi
Istruzione e formazione
Giovedì, 22 Novembre 2018

L’Assessore Bisesti incontra il personale del Dipartimento della Conoscenza

“Investire sulla scuola significa investire sul nostro futuro” con queste parole l’Assessore all’Istruzione, Università e Cultura Mirko Bisesti ha salutato i dipendenti del Dipartimento della Conoscenza. “Ringrazio tutti voi – ha esordito l’Assessore – perché se la scuola...


Leggi
Attualità
Giovedì, 22 Novembre 2018

L’assessore Segnana: “Dobbiamo aiutare le donne a denunciare le violenze subite”

Oltre 7 milioni di donne in Italia sono state oggetto di maltrattamenti e la media dei cosiddetti “femminicidi” è di 100 all'anno, in costante aumento. Un fenomeno, quello della violenza sulle donne, da cui non è esente il Trentino, dove il questore di Trento, Giuseppe Garramone ha...


Leggi
Salute e benessere
Giovedì, 22 Novembre 2018

Domani sciopero dei medici, garantiti i servizi essenziali

Nella giornata di domani, venerdì 23 novembre, in occasione dello sciopero nazionale indetto dalle Associazioni sindacali della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria, che prevede l’astensione dal lavoro di 24 ore, l’Apss ha disposto la costituzione dei contingenti minimi di...


Leggi
Attualità
Giovedì, 22 Novembre 2018

Alberi abbattuti: serve un approccio solidale e di sistema

Un confronto aperto per fare il punto della situazione e per condividere le azioni da portare avanti nei prossimi mesi. E’ quanto avvenuto ieri pomeriggio presso il Consorzio dei Comuni trentini, dove il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti, con l’assessore Giulia Zanotelli, ha...


Leggi
Attualità
Giovedì, 22 Novembre 2018

Domani a Novaledo la Giunta provinciale di Trento

Dopo Dimaro, anche domani la Giunta provinciale di Trento si riunirà fuori sede e, precisamente, a Novaledo, il centro della Valsugana che ha subito ingenti danni a causa del vento che ha distrutto tetti e impianti agricoli e zootecnici.


Leggi
Ambiente , Lavoro e occupazione
Giovedì, 22 Novembre 2018

Salute e sicurezza in agricoltura, a San Michele la fotografia del Trentino

Si è aperta, ieri, alla Fondazione Edmund Mach la due giorni di convegno nazionale “Salute e sicurezza in agricoltura. Un bene da coltivare”, organizzato dalla Provincia autonoma di Trento in collaborazione con l’Azienda provinciale per i servizi sanitari, l’Inail – Direzione...


Leggi
Ambiente
Mercoledì, 21 Novembre 2018

Il parcheggio di Vallesinella tornerà ad essere un pascolo

Dopo quasi tre anni di istruttoria e progettazione, sono iniziati a fine ottobre i lavori che porteranno al recupero del pascolo che aveva lasciato il posto all’attuale parcheggio di Vallesinella. Uno dei primi impegni del Presidente del Parco, Joseph Masè, nella primavera del 2016, è...


Leggi
Mercoledì, 21 Novembre 2018

Sicurezza e solidarietà


Leggi
Ambiente , Economia, imprese e attività produttive
Mercoledì, 21 Novembre 2018

Il maltempo costringe all'integrazione del Protocollo d'Intesa in materia di finanza locale

Il Presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha partecipato oggi ai lavori del Consiglio delle autonomie locali impegnato nell’esame dell’integrazione del Protocollo d'intesa in materia di finanza locale per il 2018. Lo ha introdotto ai lavori il Presidente del Cal...


Leggi
Attualità
Mercoledì, 21 Novembre 2018

Il presidente Fugatti: “Forte impegno su Piazza Dante e Piazza Santa Maria Maggiore”

La situazione relativa a Piazza Dante ed a Piazza Santa Maria Maggiore a Trento e la questione dei 40 profughi pachistani ospitati presso la residenza Fersina. Questi i temi al centro della riunione del Comitato per l'ordine pubblico e la sicurezza che si è tenuta nel primo pomeriggio...


Leggi
Cultura , TRENTINO EVENTI
Mercoledì, 21 Novembre 2018

Fondazione Demarchi: venerdì la presentazione del libro "Terra"

Venerdì 23 novembre a Trento, alle ore 16 presso l’Aula Magna della Fondazione in piazza Santa Maria Maggiore, sarà presentato dagli autori il libro “Terra”, un volume monotematico scritto dal divulgatore scientifico Christian Lavarian e dalla ricercatrice Elisa Piras. Dopo...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Mercoledì, 21 Novembre 2018

Venerdì 23 novembre, ore 17.30, caffè letterario in Polo Meccatronica

Venerdì 23 Novembre, alle ore 17.30, presso la sede di Trentino Sviluppo a Rovereto, verrà presentato “4.0 La nuova rivoluzione industriale”, ultimo lavoro di Patrizio Bianchi, professore ordinario di Economia applicata all’Università di Ferrara. L'evento è co-organizzato da...


Leggi
Ambiente , Attualità
Mercoledì, 21 Novembre 2018

Forum annuale di Eusalp ad Innsbruck. Traffico e sostenibilità i temi al centro del dibattito

"Costruire assieme il futuro”. Questo lo slogan del secondo forum annuale della strategia europea macroregionale alpina Eusalp in corso di svolgimento a Innsbruck. Al forum partecipano i rappresentanti delle 48 regioni alpine. Durante l'incontro si è parlato dei piani per la...


Leggi
Ambiente , Salute e benessere
Mercoledì, 21 Novembre 2018

Salute e sicurezza in agricoltura

Domani e venerdì la Fondazione Edmund Mach di San Michele a/Adige ospiterà i lavoro del convegno nazionale “Salute e sicurezza in agricoltura. Un bene da coltivare”, organizzato dalla Provincia autonoma di Trento in collaborazione con l’Azienda provinciale per i servizi sanitari,...


Leggi
Protezione civile
Mercoledì, 21 Novembre 2018

"Calamità Trentino 2018", prosegue la campagna di raccolta fondi per affrontare i danni del maltempo

Prosegue la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che ha come causale "Calamità Trentino 2018". La Provincia ha messo a disposizione un conto corrente. Le risorse raccolte saranno impiegate per il finanziamento di iniziative in favore del territorio e della popolazione...


Leggi
Cultura , TRENTINO EVENTI
Mercoledì, 21 Novembre 2018

Visite guidate “Oltre le mura: dalla Tridentum romana alla Trento medievale”

In occasione del mercatino di Natale lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, a Trento, sotto piazza Cesare Battisti, propone un programma di visite guidate “Oltre le mura: dalla Tridentum romana alla Trento medievale”. Si tratta di un percorso attraverso la storia della città, dalla...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive , Istruzione e formazione
Mercoledì, 21 Novembre 2018

Il sistema trentino della ricerca e dell’innovazione agrifood partecipa a Londra a Food Matters Live 2018

Dal 20 al 22 novembre il Trentino rappresenta lo stato dell’arte delle tecnologie applicate al settore agrifood e la propria filiera dell’innovazione ad uno dei più importanti eventi tematici a livello globale. Food Matters Live concentra nei tre giorni di esposizione, dibattiti e...


Leggi

Cerca