Risultati della ricerca
“Dov’è casa mia?”, chiusura al NEST con il film “Sta per piovere”
Sarà il film “Sta per piovere”, diretto da Haider Rashid (Italia/Iraq, 2013, 91’), protagonista del quinto e ultimo appuntamento della rassegna “Dov’è casa mia? Lo sguardo del cinema sui figli delle migrazioni”. La serata è in programma lunedì 3 dicembre 2018, alle ore 21,...
Leggi
Per Dimaro un ”Galà di Beneficenza”
La solidarietà passa anche attraverso la tavola e, forte di questa esperienza, Massimo Paternoster chef originario della Val di Sole e componente della Federazione italiana cuochi - Dipartimento solidarietà emergenze, ha promosso un “Galà di Beneficenza”, che si è tenuto ieri sera, a...
Leggi
Il Festival della Famiglia incontra l’arte: la mostra “People” di Corrado Zeni
Il Festival della Famiglia incontra l'arte: sabato 1° dicembre alle 11, presso l'Atrio Dogana, nel Palazzo provinciale di piazza Dante, sarà inaugurata una delle due mostre che arricchiranno questa settima edizione della kermesse. Si tratta di "People", dell'artista Corrado Zeni....
Leggi
Trasporto locale: un impegno per la sicurezza
Nuovi autobus, messa in sicurezza della cabina dell'autista , più verificatori in azione su mezzi di trasporto, eventualmente con il supporto delle forze dell'ordine, collegamento continuo con una "cabina di regia" pronta ad intervenire 24 ore su 24 nel caso di emergenze,...
Leggi
"Translagorai": oggi il vertice con il vicepresidente Tonina
Una riunione costruttiva, che ha confermato la bontà del progetto "TransLagorai", il cui accordo di programma era stato sottoscritto la scorsa estate a Cavalese. Questo pomeriggio, presso la sede dell'Assessorato provinciale all'urbanistica, ambiente e cooperazione, si è tenuto...
Leggi
Bisesti ai dirigenti scolastici: “Avviamo un dialogo per rinovare la scuola trentina”
“La scuola trentina ha bisogno di tutti e di voi, dirigenti scolastici, in particolare, per avviare il cambiamento necessario per garantire ai giovani i migliori strumenti per il futuro loro e del Trentino. E’ nostra intenzione quindi avviare il dialogo che ci permetta di raccogliere le...
Leggi
La Protezione Civile del Trentino incontra il Console USA Abdel Perera
Oggi pomeriggio a Trento, nel Palazzo della Provincia autonoma di Piazza Dante, il Capo del Dipartimento della Protezione Civile del Trentino Ingegner Stefano De Vigili (con Alessandro Galvagni del Servizio Prevenzioni rischi) ha incontrato il Console Abdel Perera, capo della Sezione Visti...
Leggi
Il presidente Fugatti ha incontrato la Consulta provinciale del volontariato di protezione civile
Il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha incontrato oggi la Consulta provinciale del volontariato di protezione civile, organismo consultivo previsto dalla legge sulla protezione Civile che la individua come sede di confronto tra la componente professionale e...
Leggi
Arte Sella: riapre l’area di Malga Costa
A seguito degli eventi che si sono abbattuti sulla Val di Sella e sul Trentino il 29 ottobre 2018, grazie al sostegno giunto da istituzioni, artisti, aziende e privati cittadini, Arte Sella ha lavorato alacremente alla ricostruzione dell’Area di Malga Costa e della Cattedrale Vegetale. A...
Leggi
L'assessore Bisesti inaugura lo stand trentino dedicato all’Alta Formazione Professionale a Job & Orienta di Verona
Carriera, formazione, prospettive e futuro. Questi in sintesi gli aspetti trattati oggi dall’assessore all’Istruzione, università e cultura Mirko Bisesti a Job & Orienta a Verona, il più grande salone nazionale su orientamento, scuola, formazione e lavoro. “È bello vedere...
Leggi
Giornata internazionale delle persone con disabilità: le iniziative dell’Ufficio beni archeologici
Il 3 dicembre è la Giornata internazionale delle persone con disabilità, istituita dall'ONU nel 1992 per promuoverne i diritti e il benessere e aumentare la consapevolezza nei loro confronti. Tema dell’edizione di quest’anno è il coinvolgimento delle persone con disabilità per uno...
Leggi
Fugatti: “Continuiamo a dialogare per un Trentino sempre più competitivo"
Dai danni del maltempo alle altre richieste della categoria, come maggiori infrastrutture, meno burocrazia e collegamenti più efficaci tra le valli e la città. Questi i temi che il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha toccato questo pomeriggio nel suo...
Leggi
Auto intelligenti, un mercato che vale 1.500 miliardi di euro nei prossimi dieci anni
Il settore dell’automotive sta subendo una forte accelerazione in tutte quelle tecnologie che rientrano nell’ambito dell’Industria 4.0. Un’evoluzione spinta, fatta di robot collaborativi, smart-road, manutenzione predittiva, interazione uomo-macchina, sensoristica avanzata. Non solo...
Leggi
Maltempo e rischio valanghe: l’attenzione degli esperti al territorio trasformato
Potenziali aree di distacco di valanghe per circa 4900 ettari - considerati gli abbattimenti di alberi che ci sono stati a causa del maltempo e le pendenze - per circa 3950 aree di potenziale distacco delle quali 1250 considerate significative; un territorio trasformato da quanto accaduto...
Leggi
Dal 3 al 4 dicembre Convegno Unesco su natura e cultura
Natura e Cultura nei riconoscimenti UNESCO. Un approccio possibile. E' il titolo di un convegno internazionale che si terrà a Trento nelle giornate del 3 e 4 dicembre con lo scopo di confrontarsi e dialogare sul tema delle candidature UNESCO miste naturali e culturali e sulla presenza...
Leggi
Tutela delle acque e prodotti fitosanitari: seminario oggi a Trento
Il Trentino è impegnato da tempo a migliorare la qualità delle sue acque e a tutelarle dalla presenza di fitofarmaci: un accordo siglato già nel 2015 fra Provincia, Associazione produttori ortofrutticoli trentini, Consorzio vini del Trentino e Fondazione Edmund Mach, a cui sono aggiunti...
Leggi
Nasce la prima edizione di "Level One" tra cinema e gaming
Dal 7 al 9 dicembre le montagne degli altipiani cimbri diventano scenario della prima edizione di "Level One Alpe Cimbra Cinema & Gaming", un “numero zero” dedicato alle nuove frontiere del gaming e dell’intrattenimento. "Level One" è una tre giorni di...
Leggi
Diritti-Doveri, il calendario delle iniziative in Trentino è sempre più ricco
"Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza", recita così l'art. 1 della Dichiarazione Universale dei diritti Umani. Quest'anno ricorre il 70°...
Leggi
Domani a Canal San Bovo la riunione della Giunta provinciale di Trento
Dopo Dimaro e Novaledo, anche domani la giunta terrà la propria seduta settimanale in una delle zone del Trentino particolarmente colpite dal maltempo. Domani pertanto i lavori dell'esecutivo si svolgeranno a Canal San Bovo. Al termine è previsto un breve incontro con la stampa.
Leggi