La vite del 2099, impatti del cambiamento climatico sulla viticoltura trentina
Lo studio interdisciplinare condotto da Fondazione Edmund Mach, Centro C3A congiunto con l’Università di Trento e Fondazione Bruno Kessler, indaga l’impatto dei cambiamenti climatici sulle fasi fenologiche di cinque varietà di vite in due periodi futuri (2021-2050 e 2071-2099). La...
Leggi
Provincia autonoma di Trento e Hub Innovazione Trentino alla International Cluster Conference
Il 13 e 14 marzo si sono svolti a Venezia gli eventi conclusivi del progetto “S3-4AlpClusters - Strategia di Specializzazione Intelligente per creare un modello di innovazione per i cluster dello Spazio Alpino”, iniziativa co-finanziata dal Programma Europeo INTERREG Spazio Alpino, al...
Leggi
Al via la tredicesima edizione del corso per tatuatori
Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione igienico-sanitaria per operatori che esercitano le attività di tatuaggio e piercing. Le domande si presentano entro lunedì 15 aprile. Il corso di 60 ore si svolgerà tra maggio e luglio 2019.
Leggi
I nuovi progetti ferroviari sul corridoio del Brennero: opportunità, servizi e ricadute per la città di Trento
Il decennio che stiamo vivendo ha portato con sé la realizzazione della galleria di base del Gottardo e l’avvio dei lavori della galleria di base del Brennero: opere che richiamano l’epopea delle ferrovie nell’800 e dei loro protagonisti, tra cui Luigi Negrelli. La Fondazione Negrelli...
Leggi
Servizio civile universale provinciale: si possono scegliere i nuovi progetti 2019
È stata pubblicata la prima proposta del 2019 per fare il servizio civile in provincia di Trento: i 74 progetti disponibili rimarranno tali fino a che saranno riempiti tutti i posti a disposizione, che sono complessivamente 102. Le informazioni di dettaglio sui singoli progetti vanno...
Leggi
“Una nuova competitività: il Trentino-Alto Adige/Südtirol nel contesto del nord est”
“Una nuova competitività: il Trentino-Alto Adige/Südtirol nel contesto del nord est” è il tema dell’incontro, centrato sulla presentazione del “Rapporto 2018” della Fondazione Nord Est, che si svolgerà martedì 26 marzo 2019, dalle ore 16.00 alle 18.00, presso la sala...
Leggi
Torre Aquila tra le "Meraviglie" di Alberto Angela
Nella seconda puntata della trasmissione “Meraviglie. La penisola dei tesori” di Alberto Angela ci sarà anche il Castello del Buonconsiglio con il "Ciclo dei Mesi" di Torre Aquila, capolavoro del gotico internazionale. In onda il 19 marzo su Rai1.
Leggi
Passo San Giovanni: siglato accordo quadro in materia di lavoro per la realizzazione della galleria
Passi avanti sulla realizzazione del collegamento Loppio-Busa. E' stato firmato ieri un accordo quadro fra la Provincia autonoma di Trento, l’A.T.I. Consorzio Stabile S.A.C. Costruzioni – Martinelli & Benoni SRL, aggiudicataria dei lavori riguardanti il collegamento stradale Passo...
Leggi
Scienze della Vita: il trasferimento tecnologico e le nuove imprese in un settore in crescita
Un significativo riconoscimento per il sistema trentino della ricerca e dell’innovazione è giunto in occasione dell’evento “Life Sciences: dal trasferimento tecnologico alla startup”, organizzato per celebrare il primo anno di attività di Bio4Dreams. L’iniziativa, finalizzata a...
Leggi
L’intelligenza artificiale per la medicina
Loro sono Seyedmostafa Sheikhalishahi, studente di dottorato, e Behrooz Mamandipoor, studente di Master, ed entrambi lavorano presso il laboratorio e-health del Centro ICT della FBK e di TrentinoSalute4.0 sotto la supervisione del tutor Venet Osmani. Insieme ad altri colleghi medici hanno...
Leggi
Tre studenti di Borgo Valsugana "Alfieri della Repubblica"
Non hanno ancora 18 anni, li compiranno la prossima estate, ma questa mattina hanno ricevuto dalle mani del presidente Sergio Mattarella l'attestato di onore di "Alfiere della Repubblica", onorificenza conferita a giovani che si sono distinti come costruttori di comunità...
Leggi
“La scuola non scuola: esperienze a confronto”
“La scuola non scuola: esperienze a confronto” è il titolo di un seminario di informazione e riflessione su alcuni progetti attivi in Italia contro la dispersione scolastica, che si terrà venerdì 15 marzo 2019, alle ore 14.30, nell’Aula Magna del Dipartimento istruzione e cultura in...
Leggi
Pediatra per la Val di Fiemme, continua la ricerca
In seguito al collocamento a riposo della dottoressa Andreina Ferrari, pediatra di libera scelta attiva in Val di Fiemme, l’Apss si è attivata sia sul fronte del reclutamento di un nuovo medico sia individuando una soluzione temporanea per permettere alle famiglie sprovviste del pediatra...
Leggi
Spinelli, "E' fondamentale comunicare meglio (e di più) affinchè le opportunità europee vengano percepite"
"Questa maggioranza politica riconosce l'importanza e le opportunità offerte dal sistema Europa e dall'Unione, muove una critica costruttiva su alcuni temi e contenuti. C'è un difetto comunicativo a diversi livelli. L'UE, la Commissione europea e altri organi europei non sono stati in...
Leggi
Un progetto per favorire l’accesso al credito delle micro e piccole imprese
“La banca incontra l’impresa”: è questo il nome di un nuovo progetto per favore l’accesso al credito delle micro e piccole imprese trentine, presentato stamani con una conferenza stampa a cui hanno preso parte l'assessore allo Sviluppo economico, ricerca e lavoro della Provincia...
Leggi
Davide Dattoli a Trento per la Bruno Kessler Lecture 2019
Entrato nella lista Forbes dei trenta imprenditori europei “under 30” più influenti nel campo della tecnologia, sarà il protagonista della Bruno Kessler Lecture 2019, in programma martedì 19 marzo alle 11.00 presso l’Auditorium S. Chiara di Trento
Leggi
Incontro a Roma fra l’assessore Bisesti e il ministro Bussetti
Positivo incontro nel tardo pomeriggio di oggi a Roma fra l’assessore provinciale all’Istruzione, università e cultura Mirko Bisesti e il ministro dell’Istruzione, università e ricerca Marco Bussetti. Al centro del colloquio una serie di questioni emerse in questi mesi nel confronto...
Leggi
Organizzazione dei servizi e uffici provinciali: approvata una prima tranche
La Giunta provinciale di Trento, su proposta del presidente Maurizio Fugatti, oggi è tornata ad occuparsi dell’organizzazione della pubblica amministrazione, approvando un primo provvedimento che riguarda alcuni ruoli in scadenza, stante il regime di proroga previsto dalla legge nel...
Leggi