I consumatori, il mercato unico europeo e il caso Brexit
Il mercato unico europeo è in continua evoluzione e richiede un costante adeguamento alle nuove esigenze emergenti, garantendo tutele uniformi e maggiori per tutti i consumatori del continente, che potranno acquistare prodotti e servizi confrontando le offerte di un numero sempre più...
Leggi
Reddito di cittadinanza e regole europee
Tommaso Monacelli, economista della Bocconi, e Pasquale Tridico, docente a Roma 3, attuale presidente dell'Inps, e principale ideatore del reddito di cittadinanza, con il coordinamento del giornalista Dario Laruffa, vecchia conoscenza del Festival, hanno dibattuto un tema naturalmente molto...
Leggi
Tutti insieme per l'autismo
E' stato il Centro Congressi COCEA di Taio di Predaia ad ospitare anche questa undicesime edizione della Cena di Gala, promossa dalla Fondazione Trentina per l’Autismo per sostenere i progetti dell'ente e in particolare Casa Sebastiano. Un evento che ha visto il forte supporto della Giunta...
Leggi
Dove finisce l’Europa?
La parola ircocervo deriva dal latino hircocervus, ovvero da hircus e cervus, e designa un animale mitologico per metà caprone e per metà cervo. Partendo da questa suggestione riferita ad un’Unione Europea ancora non definita nella sua natura, che produce tensioni fra i cittadini e...
Leggi
La sopravvivenza degli esperti dipende dalla loro umiltà
Il destino degli esperti nel XXI secolo dipende in gran parte anche dalla loro capacità di essere umili e imparziali. Lo ha detto Michael Spence, premio Nobel per l’economia nel 2001, nel suo dialogo con Robert Johnson, direttore esecutivo dell’Institut for new economic thinking (Inet)....
Leggi
John Bercow: “Democracy costs and democracy takes time”
John Bercow’s conversation with Tim Hames and Enrico Franceschini tackled the difficult topic of the fate of liberal democracy. His current role as the Speaker of the House of Commons gave an expert and optimistic perspective on the issue and gave hope to listeners who fear the wave of...
Leggi
Le priorità per Visco: capacità di crescita, fiducia e visione di medio periodo
La visione che Ignazio Visco ha del nostro Paese non si può definire rosea, ma il dialogo portato avanti oggi nella gremita sala della Filarmonica tra il governatore della Banca d’Italia e i giornalisti Ferruccio De Bortoli e Valentina Romei apre spiragli e prospettive di ripresa, purché...
Leggi
Riscaldamento globale, il tempo è scaduto
L’uomo ha dieci anni di tempo per evitare che gas serra e carbonio formino una coperta talmente spessa da portare la temperatura del globo oltre il limite, il punto di non ritorno, fissato nell’aumento di 2 gradi centigradi della temperatura media. La dead line è indicata da Servaas...
Leggi
Welfare, populismi e crisi della classe media
Welfare inadeguato, crisi della classe media, populismo sono strettamente legati. Su scala mondiale. Le radici culturali ed economiche del populismo finiscono anche nell’urna elettorale. Un panel qualificato di esperti ha affrontato, nella sala della Fondazione Kessler a Trento,...
Leggi
La grande recessione del 2008 e l’illusione della piena occupazione
Il mondo del lavoro ha subito un radicale cambiamento dopo la grande crisi del 2008: una rottura degli schemi che né le Banche Centrali dei Paesi Occidentali, né la maggior parte dei politici pare ancora saper cogliere nelle sue reali ripercussioni. E’ questo il cuore dell’analisi di...
Leggi
Il paradosso della Libia nel caos
Un Paese che era ricco grazie al petrolio oggi vive un drammatico stallo nella totale assenza di istituzioni stabili. Prima della caduta di Gheddafi la Libia ospitava 1,5 milioni di migranti economici su 5 milioni di abitanti. Allo scoppio della rivoluzione parte di quei migranti sono...
Leggi
I corpi intermedi: una marcia in più per lo sviluppo del territorio
Mai come in questo momento il ruolo dei ‘corpi intermedi’ assume una valenza che va oltre a quella meramente economica, e incrocia una finalità sempre più sociale e politica. Ancora molto lontani dall’essere superati da una visione fin troppo schematica ed elementare della dialettica...
Leggi
Il futuro dell'umanità nell'Agenda 2030, dal Festival auspici per forti connessioni europee
Il futuro del pianeta non può prescindere da una prospettiva sostenibile e l'auspicio è che nelle agende della politica italiana ed europea questo tema sia sempre più presente affinché le decisioni possano confluire in sinergie operative ed efficaci. Anche di questo si è parlato al...
Leggi
Il terzo pilastro: la comunità dimenticata tra stato e mercati
Ha funzionato bene per oltre 60 anni, portando prosperità e benessere, ma oggi il capitalismo vive la transizione più difficile. A metterlo in crisi sono stati lo strapotere dello stato e del mercato rispetto alla comunità, spesso dimenticata. Ex capo economista del Fondo monetario...
Leggi
Raghuram G. Rajan: “Too much concentration of power is problematic”
Raghuram G. Rajan gave an interesting presentation on his new book, “The Third Pillar: How Markets and the State Leave the Community Behind” at the Trento Economics Festival on June 2, 2019. He offers a new perspective on the relationship between the market and the state and urges for a...
Leggi
Day 3 Wrap-Up from Trento Economics Festival
As the Festival continued into the weekend, lectures were still packed on the third day in Trento. With discussions on a variety of topics such as the democratic deficit, liberal democracy and populist foreign policy, people from far and wide came to take part in the activities.
Leggi
David Leiser: "General Public Misunderstands Economics"
Economics is one of the most difficult domains for the public to comprehend. People struggle to grasp the subject and object perspectives of economics. According to Leiser, cognitive limitations and personality traits play a major role.
Leggi
Il fallimento della sinistra secondo Federico Rampini
Federico Rampini è una vecchia conoscenza del Festival e non ne ha mai persa un'edizione. Questa volta l'editorialista di Repubblica, anche docente in varie università e autore di libri sempre molto apprezzati dal pubblico, ha affrontato un tema che può essere considerato un po' l'altra...
Leggi
L’incomprensibile pensiero economico
Un viaggio nella mente umana per cercare di capire come funziona la comprensione nei confronti delle materie economiche. David Leiser, professore di Psicologia economica all’Università Ben Gurion, Negev, Israele, ha catturato l’interesse di palazzo Geremia con un’accattivante...
Leggi
La geografia del malcontento, come diffondere equamente prosperità e opportunità?
Quali politiche mettono in atto i paesi per contrastare lo squilibrio economico tra regioni che minaccia il progresso economico, la coesione sociale e la stabilità politica in Europa? Come si possono diffondere equamente prosperità e opportunità? Ne hanno parlato Riccardo Fraccaro,...
Leggi