Borgo Valsugana: lunedì servizi chiusi per il patrono
Lunedì 15 luglio, in occasione della festa di San Prospero, patrono di Borgo Valsugana, è prevista la chiusura di ambulatori e uffici amministrativi del Servizio territoriale, ambito Bassa Valsugana e Tesino e dell’ospedale San Lorenzo di Borgo Valsugana.
Leggi
I Vigili del fuoco Allievi del Trentino alle Competizioni internazionali CTIF
Hanno rifinito la preparazione al centro sportivo "Trilacum" a Vigolo Baselga i Vigili del fuoco Allievi del Trentino che parteciperanno alle Competizioni internazionali CTIF che si terranno da domenica 14 al 21 luglio 2019 a Martigny in Svizzera. La delegazione trentina è...
Leggi
Diabete, risultati positivi dalla sperimentazione del dispositivo per il monitoraggio flash del glucosio
Proseguirà fino al prossimo 31 agosto la sperimentazione dei dispositivi medici per il monitoraggio flash del glucosio nei pazienti diabetici sottoposti al trattamento intensivo con l’insulina. Lo prevede la delibera proposta dall’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e...
Leggi
Riapre oggi nel tardo pomeriggio la statale di Cembra
Riapre oggi nel tardo pomeriggio la statale 612 di Cembra, che alla fine di maggio, in località Miravalli di Capriana, era stata interessata da una frana di notevoli dimensioni. Il 29 maggio erano infatti caduti sulla strada alcuni massi di notevoli dimensioni, in totale si è trattato di...
Leggi
On line infoenergia.provincia.tn.it
E’ on line infoenergia.provincia.tn.it, il nuovo portale provinciale dell’energia e delle fonti rinnovabili in Trentino. La Provincia autonoma di Trento ne ha curato la realizzazione. Il portale vuole diventare il riferimento di imprese, pubbliche amministrazioni e cittadini che vogliono...
Leggi
Contributi dopo “Vaia”: modificati i criteri
Con un provvedimento proposto dal presidente Maurizio Fugatti, la Giunta provinciale ha modificato i criteri per la concessione dei contributi connessi ai danni provocati dalla calamità dell'ottobre 2018, chiamata tempesta “Vaia”, e per andare incontro a tutti coloro che non hanno...
Leggi
Approvata in via definitiva la nuova Valutazione di Impatto Ambientale
"Vogliamo favorire un nuovo ciclo di sviluppo per il Trentino, semplificando la vita alle nostre imprese”. Il vicepresidente e assessore all'urbanistica, ambiente e cooperazione Mario Tonina sintetizza in questo modo il dl di modifica della disciplina sulla Valutazione di Impatto...
Leggi
Ricostituito il Comitato provinciale di coordinamento in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Rinnovato il Comitato provinciale di coordinamento in materia di salute e sicurezza sul lavoro, che è formato da rappresentanti di Provincia (Dipartimento salute e politiche sociali, Servizio lavoro, Servizio antincendi e protezione civile, Agenzia provinciale per la protezione...
Leggi
Vallesinella: riaprono il Sentiero dell’Orso, il Sentiero Paoli e il Sentiero delle Cascate Alte
Domani, sabato 13 luglio, il Parco Naturale Adamello Brenta riaprirà tre sentieri in Vallesinella, nel comune di Tre Ville sul territorio delle Regole di Spinale e Manez, dopo importanti lavori di ripristino. Si tratta del Sentiero dell’Orso (C52) e del Sentiero Paoli (C53), che avevano...
Leggi
Grandi carnivori: la Coldiretti in piazza
Circa 1500 persone, fra agricoltori ed allevatori di Coldiretti, hanno manifestato oggi a Trento, chiedendo azioni concrete per la gestione dei grandi carnivori in Trentino, la cui presenza mette a serio rischio le attività agricole e zootecniche che si svolgono in montagna. Una...
Leggi
Presentazione del documento "Visione 2019-2028" Fondazione Edmund Mach
E’ in programma martedì 16 luglio, alle ore 12.00, presso la sala specchi situata nell’ex monastero agostiniano di San Michele all’Adige, la conferenza stampa di presentazione della "Visione 2019-2028" della Fondazione Edmund Mach. Gli esperti della Fondazione hanno...
Leggi
Al Parco di Paneveggio la mostra: “Alberi: mestieri e passioni”
Sarà inaugurata domenica 14 luglio alle ore 16, presso gli spazi espositivi di Villa Welsperg, “La Casa del Parco” in Val Canali, la nuova mostra dal titolo “Alberi: mestieri e passioni”. La mostra allestita sia nel tabià di Villa Welsperg che al Centro visitatori del Parco...
Leggi
Rapporto Crea Sanità: la Provincia autonoma risulta la migliore per valori salute e politiche sociali
"Oggi a Roma alla presentazione dei risultati di Crea Sanità la Provincia autonoma di Trento ha raggiunto un ottimo risultato, il 70% delle performance ideali, il più alto fra tutte le Regioni e Province Autonome. Come assessorato dunque partiamo da qui per lavorare e migliorare...
Leggi
La nazionale paralimpica di ciclismo si allena in Trentino
La squadra nazionale di paraciclismo sta preparando i prossimi eventi clou della stagione, ovvero Coppa del Mondo (ad agosto) e Mondiale (a settembre), a Soraga, in Val di Fassa. Grazie al supporto organizzativo di Trentino holidays e Trentino Booking, società del gruppo Confcommercio...
Leggi
Alle Albere la mostra "Viaggio nel colore e nel segno"
“Viaggio nel colore e nel segno: opere di Aldo e Renato Pancheri a dieci anni dalla sua scomparsa” è il titolo della mostra che verrà inaugurata venerdì 12 luglio, nella splendida cornice di Palazzo delle Albere di Trento. L’esposizione, curata dal giornalista e critico d’arte...
Leggi
'In bici al lavoro', far del bene alla salute, all'ambiente, al portafoglio
'In bici al lavoro', è l'iniziativa estiva di 'Trentino pedala' che premia coloro che utilizzano la bicicletta per percorrere il tragitto casa-lavoro. Per tutto il mese di luglio si possono vincere premi - buoni spesa - messi a disposizione dalla Federazione Trentina della Cooperazione....
Leggi
A Sant’Anna di Sopramonte la Summer School in Antropologia Fisica
Il complesso monumentale di Sant’Anna di Sopramonte, a pochi chilometri da Trento, ospiterà nei prossimi giorni la “Summer School in Antropologia Fisica” del Dipartimento di Biologia e Museo di Antropologia dell’Università di Padova e della Appalachian State University del North...
Leggi
Acquedotto di Vigo di Fassa, situazione monitorata
Nei giorni scorsi sono pervenute all’Unità operativa di igiene e sanità pubblica dell’Apss segnalazioni relative a casi di gastroenterite accompagnate da vomito e diarrea che potevano far supporre una contaminazione dell’acquedotto di Vigo di Fassa, nel comune di San Giovanni di Fassa - Sèn Jan.
Leggi
Carcere di Trento: il presidente Fugatti scrive al ministro della Giustizia Bonafede
“La gestione della Casa circondariale di Trento ha evidenziato nel corso degli anni notevoli criticità, sia rispetto alle condizioni lavorative del Corpo di Polizia penitenziaria, sia al ben noto problema del sovraffollamento della struttura”. Comincia così una lettera inviata ieri dal...
Leggi