Ala si trasforma nella città di velluto
Da venerdì 12 a domenica 14 luglio Ala si trasforma nella “Città di velluto”. La manifestazione, dedicata appunto al velluto di seta che rese la città famosa in tutta Europa, è giunta alla 22esima edizione. Il tema di quest’anno, nel ricordare i secoli d’oro di Ala, è stato...
Leggi
La festa dell'emigrazione quest'anno è a Storo
La tradizionale ed annuale Festa provinciale dell'Emigrazione sarà a Storo, in Valle del Chiese, dal 5 al 7 luglio. Promossa dalla Provincia autonoma di Trento in collaborazione con l'Associazione Trentini nel Mondo onlus, l'Unione delle Famiglie Trentine all'estero onlus e il Comune di...
Leggi
L'orso M49 non è stato catturato
Contrariamente a quanto pubblicato da un quotidiano online e ripreso da altri organi di informazione, l'orso M49 non è stato ancora catturato. La Provincia smentisce la notizia. Si conferma che sono in corso tutte le attività necessarie a dare esecuzione all'ordinanza che ne prevede la...
Leggi
Orso M49: alle 14 conferenza stampa
Sono operative da ieri le squadre dei forestali che dovranno rendere esecutiva l'ordinanza firmata dal presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, per la cattura dell'orso M49. L'esemplare nel frattempo continua a rendersi protagonista di episodi di eccessiva...
Leggi
Il tirocinio in Allgäu compie 60 anni: 2500 studenti in Germania dal 1959
E' uno dei tirocini linguistico-pratici più antichi in Europa quello che lega la Fondazione Edmund Mach con le scuole agrarie tedesche dell'Allgäu. Un rapporto che ha radici profonde. Quest'anno ricorrono i 60 anni di questa costruttiva collaborazione e nei giorni scorsi il direttore...
Leggi
Un nuovo museo, per una storia lunga millenni
È stato presentato oggi in conferenza stampa il Nuovo Museo delle Palafitte del lago di ledro, che aprirà i battenti il prossimo 6 e 7 luglio. Il nuovo Museo – sede territoriale del MUSE Museo delle Scienze - raddoppiato negli spazi, è frutto di un importante investimento da parte...
Leggi
“Boostalps 2.0": Economia circolare e crescita sostenibile
Nell'ambito della presidenza italiana Eusalp 2019, incentrata sulla crescita sostenibile e l'economia circolare nell'area alpina, a partire da oggi pomeriggio Milano ospita una due giorni ad alto livello, con un workshop tematico denominato “Boostalps 2.0”. In apertura dell’evento una...
Leggi
Lavoratori del cantiere Loppio-Busa: incontro fra Provincia, impresa e sindacati
La gestione degli orari di lavoro e delle ore di lavoro straordinario, le condizioni logistiche dei lavoratori e l’attività di controllo sulla tranquillità psicofisica relativa all’accesso al cantiere. Questi i temi al centro di un incontro, tenuto oggi a Trento, fra sindacati, Cgil,...
Leggi
Agricoltura, fare squadra per conciliare efficienza e legalità
La parola d’ordine è fare squadra, perché così come un grappolo d’uva è composto da diversi acini, anche sul fronte del lavoro stagionale in agricoltura sono numerosi gli elementi che concorrono a conciliare efficienza e legalità, l’esigenza di effettuare la raccolta in tempi...
Leggi
Matching fund, c’è tempo fino al 13 settembre per partecipare al bando
C’è qualche giorno in più, fino al 13 settembre, per partecipare al bando emesso da Trentino Sviluppo a sostegno alle startup e piccole-medie imprese innovative che fa leva sul principio del “matching fund”. Le imprese in fase di sviluppo che sceglieranno il territorio provinciale...
Leggi
Al via la convenzione con la Fondazione Museo storico per la gestione del Museo Caproni
La Fondazione Museo storico del Trentino prende in carico la gestione del Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni: in base ad una convenzione con la Provincia autonoma di Trento, il cui schema è stato approvato nel corso dell'ultima Giunta su proposta dell’assessore alla cultura Mirko...
Leggi
Criteri per la stabilizzazione degli insegnanti: sarà coperto il 100% dei posti vacanti
Prosegue l’impegno dell’amministrazione provinciale di stabilizzare il personale docente e assicurare quanto più possibile continuità didattica agli studenti: con il provvedimento presentato nel corso dell'ultima riunione di Giunta dall’assessore all’istruzione Mirko Bisesti...
Leggi
Parco Naturale Adamello Brenta e SAT insieme per la tutela dei ghiacciai
Un accordo quadro, siglato da poche settimane dai rispettivi presidenti, Joseph Masè e Anna Facchini, vedrà il Parco Naturale Adamello Brenta e la SAT impegnati fino al 2022 in una stretta collaborazione per la tutela e lo studio dei ghiacciai presenti all’interno dell’area protetta.
Leggi
Liberato l’orsetto dopo le cure al Casteller
Poco più di un mese di cure è bastato per rimettere in forze l’orsetto, che ora ha circa sei mesi, recuperato lo scorso 27 maggio in grave stato di debilitazione nei pressi del lago di Molveno. Il giovane plantigrado è stato rilasciato nei boschi del Brenta orientale. Della...
Leggi
Progetto planetario: richiesto un parere al Comitato provinciale per i beni culturali, organo consultivo della Giunta
Su iniziativa dell’assessore Mirko Bisesti, il Comitato Provinciale per i Beni culturali sarà chiamato ad esprimere un parere in merito al progetto che prevede la realizzazione di un planetario a servizio del Muse, da collocare nel prato delle Albere, nelle adiacenze del museo e dello...
Leggi
CinemAMoRe: nelle valli per i film più apprezzati dei festival trentini
È ricco il cartellone di CinemAMoRe, la rassegna cinematografica estiva che mette in rete i tre festival internazionali di cinema del Trentino. Dopo le due anteprime a Solstizio d’Estate (Mezzocorona) e alle Feste Vigiliane di Trento, fino a settembre cinemAMoRe farà tappa a Lavarone,...
Leggi
In ricordo di Frank Borzage: giovedì la conferenza stampa
Frank Borzage, figlio di un emigrato della valle di Non, è stato un grande regista cinematografico, vincitore di due Premi Oscar. Il Comune di Ronzone e la Provincia autonoma di Trento per ricordarlo hanno programmato una serie di eventi, il primo dei quali sarà costituito da una mostra,...
Leggi
Il passaggio del Museo Caproni al Museo storico: giovedì la conferenza stampa
È convocata giovedì 4 luglio alle ore 11, presso il Museo Caproni in via Lidorno 3 a Trento, la conferenza stampa relativa al passaggio di gestione del Museo dell'aeronautica Gianni Caproni alla Fondazione Museo storico del Trentino.
Leggi