Il "Protocollo Vaia" prolungato di un anno
C'è un ulteriore anno di tempo, rispetto alla scadenza inizialmente fissata all'1 novembre 2019, per usufruire delle misure attivate dalla Giunta provinciale di concerto con le banche, intermediari finanziari e Confidi per garantire un sostegno concreto alle popolazioni e alle imprese del...
Leggi
Tirocini internazionali per studenti: 800.000 euro per progetti scuola-lavoro all’estero
La Giunta ha approvato un Avviso per la presentazione di progetti formativi finalizzati alla realizzazione da parte degli studenti trentini di periodi di alternanza scuola–lavoro all’estero. Possono partecipare all’Avviso le istituzioni scolastiche e formative della provincia di...
Leggi
Disabilità e riabilitazione: nuove risorse per migliorare la qualità dei servizi
Rafforzare e rendere più efficaci i servizi socio sanitari nelle aree della disabilità, della riabilitazione e della salute mentale. Questo l'intento di una delibera approvata dalla Giunta provinciale su proposta dell’assessore Stefania Segnana con la quale vengono apportate alcune...
Leggi
Maltempo, allerta gialla, ordinaria, su tutto il territorio provinciale
Maltempo: è stata dichiarata, dalla Protezione civile, l’allerta gialla, ordinaria, su tutto il territorio provinciale. La sala operativa si è riunita questa mattina alle 11.00 per un’analisi della situazione in corso e delle previsioni meteorologiche per le prossime ore. Con...
Leggi
Al via il progetto di ricerca “CareGenius”, la tecnologia digitale al servizio della sanità
Si chiama “CareGenius” ed è un progetto di ricerca che ha l'obiettivo di applicare tecnologie di Natural Language Processing e Intelligenza Artificiale per la realizzazione di strumenti di supporto alle attività sanitarie. Attraverso l'analisi dei testi della documentazione clinica...
Leggi
Viabilità, la situazione alle ore 10.00
La precipitazione in corso nell'intero territorio provinciale ha assunto carattere nevoso a quote superiori a 800 -1200 metri. Al momento si registra la chiusura per neve, per pericolo valanghe o per alberi instabili vicino alla sede stradale, di alcune tratte stradali nelle zone di alta...
Leggi
Giunta: alle 11 conferenza stampa in Provincia
I colleghi giornalisti sono cordialmente invitati ad una conferenza stampa convocata per stamattina alle ore 11 per parlare di alcuni provvedimenti adottati dalla Giunta provinciale nell’ultima seduta. Parteciperanno alla conferenza il vicepresidente Mario Tonina e l’assessore alle...
Leggi
Al via il corso biennale per 56 aspiranti imprenditori agricoli, altri 56 riceveranno il diploma di brevetto
Lunedì 18 novembre, ad ore 14.30, presso l’Aula Magna della Fondazione Edmund Mach, alla presenza dell’assessore provinciale all’agricoltura, foreste, caccia e pesca PAT, Giulia Zanotelli, e del direttore generale Mario Del Grosso Destreri, avrà inizio il nuovo corso biennale di...
Leggi
Affidamento servizi socio assistenziali. Segnana: “Garantiti i rinnovi contrattuali”
“In merito alle preoccupazioni espresse nel corso delle audizioni di oggi per la paventata mancanza di fondi destinati ai rinnovi contrattuali, vorrei rassicurare tutti gli interlocutori che la giunta ha espressamente previsto nel prossimo bilancio tale spesa nel fondo strategico...
Leggi
Accordo tra Pastificio Felicetti e Provincia per nuova occupazione e sviluppo locale
La Provincia autonoma di Trento è a fianco del Pastificio Felicetti di Predazzo nella realizzazione del piano di sviluppo aziendale che nei prossimi anni vedrà la costruzione del nuovo stabilimento di Molina di Fiemme. L’azienda di Predazzo, forte dei risultati ottenuti in questi anni...
Leggi
“In viaggio per guarire”: i ragazzi raccontano la loro lotta contro la malattia
E’ stata una mattinata di emozioni forti, ma soprattutto di emozioni vere, quella vissuta oggi dagli studenti di alcuni istituti superiori del Trentino che hanno potuto confrontarsi ed ascoltare dalla viva voce dei protagonisti, giovani come loro, cosa significa affrontare la vita dopo la...
Leggi
Clima, sicurezza e gioventù sono i punti chiave del programma governativo dell’Euregio 2019-2021
Dall' ottobre 2019 il Land del Tirolo detiene la Presidenza dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, il cui motto è “Ne sei parte”. Oggi il Capitano del Tirolo Günther Platter, insieme ai Presidenti delle province autonome di Trento e Bolzano Maurizio Fugatti e Arno Kompatscher, ha...
Leggi
Zanotelli in visita ai cantieri del dopo Vaia
Sopralluogo stamane dell'assessore all’agricoltura, foreste, caccia e pesca, Giulia Zanotelli a Dimaro e in Val di Bresimo, i territori più colpiti, nelle Valli del Noce, dalle conseguenze della “tempesta Vaia” dell’ottobre 2018. L’assessore ha voluto visitare i cantieri del...
Leggi
Dermatologia si trasferisce a Villa Igea
A Villa Igea nascerà un vero e proprio polo dermatologico per tutti i pazienti che non necessitano di ricovero. È cominciato oggi – per concludersi lunedì 18 novembre – il trasferimento dell’Unità operativa di dermatologia dall’attuale sede dell’ospedale Santa Chiara alla nuova...
Leggi
Luigi Negrelli, 150 anni fa il Canale di Suez
Ricorre nel 2019 il 150° anniversario dell’apertura del Canale di Suez, che avvenne il 17 novembre del 1869. Progettato da Luigi Negrelli, il Canale, che unisce il Mediterraneo al Mar Rosso, è divenuta un'arteria centrale e strategica nel sistema-mondo, un fulcro di passaggio di rotte...
Leggi
Attese ancora precipitazioni abbondanti, che saranno nevose in montagna
Per tutta la giornata di domani, venerdì 15 novembre, sono previste precipitazioni intense e diffuse con valori cumulati medi di 50 – 70 millimetri nelle 24 ore, e localmente anche maggiori. La perturbazione di carattere sciroccale sarà accompagnata da venti sud orientali anche forti. Il...
Leggi
Festival della meteorologia: anteprima con uno sguardo sull’economia che sposa tecnologia e natura
Fenomeni meteorologici sempre più estremi, come l’acqua alta da record di questi giorni a Venezia o la tempesta Vaia di un anno fa sulle Dolomiti, mettono a rischio la sicurezza delle persone, la conservazione dell’ambiente, le attività economiche, il turismo, i trasporti. Ecco perché...
Leggi
Dialoghi sull’educare: il nuovo libro per il decennale del festival EDUCA
Dieci conversazioni con i maggiori esperti nazionali che ripercorrono temi fondamentali dell’educare oggi: le libertà e le regole, il desiderio e il conflitto, il rapporto tra generazioni e quello tra scuola e famiglia, ma anche l’impatto delle nuove tecnologie, il rapporto tra...
Leggi
Politiche culturali e giovanili: si lavora ad un accordo fra Trento e Bolzano
Collaborare al fine di migliorare l’offerta e la ricaduta sui rispettivi territori dei progetti culturali e di quelli che intendono promuovere l’autonomia dei giovani e accrescere la loro responsabilità civile. Questo l’intento di una convenzione, a cui si sta lavorando, che le...
Leggi