
In occasione della celebrazione dell'evento, peraltro oggetto di iniziative analoghe a valenza internazionale in Europa, ma anche in Egitto - con la partecipazione di una delegazione trentina - la Comunità di Primiero intende promuovere una serie di eventi per onorare l'opera e l'illustre concittadino, la cui figura rappresenta ancora oggi un esempio di impegno profuso per l'abbattimento delle barriere fisiche e culturali.
Le iniziative a Primiero
Sabato 23 novembre 2019 si svolgerà a Fiera di Primiero il convegno dedicato al 4° Premio Internazionale Luigi Negrelli. Dalle ore 9.00 presso il Palazzo delle Miniere apertura del convegno "Il SOGNO DI NEGRELLI" con l'incontro sulla Mobilità sostenibile e connessioni del terzo millennio nei territori alpini, riservato a numero chiuso per docenti e professionisti. Dalle ore 14 Inaugurazione del nuovo Giardino LUIGI NEGRELLI a Fiera di Primiero e proseguimento del convegno "Il SOGNO DI NEGRELLI" all'Auditorium intercomunale dalle ore 15.00, appuntamenti liberi aperti a tutti gli interessati.
Premio Negrelli
Per la 4^ edizione del Premio Negrelli verrà indetto un concorso di idee riguardante la mobilità sostenibile. Il bando sarà reso disponibile e pubblicato sul sito della Comunità, in italiano e in lingua tedesca, dal prossimo 20 Novembre. L'annuncio ufficiale avverrà durante il convegno in programma sabato 23 Novembre.
Negrelli e le scuole
Per tutti gli Istituti scolatici trentini sarà disponibile da novembre una pubblicazione divulgativa (scaricabile anche online) che racconta la vita e le opere di Luigi Negrelli. Commissionata dal Comune di Primiero San Martino di Castrozza e pubblicata dalla Regione Trentino Alto Adige - Südtirol, risulterà essere uno strumento adatto ai vari ordini di scuola che saranno invitati ad approfondire la figura e le opere dell'ingegnere in occasione delle celebrazioni previste in autunno. (gz)
Per altre informazioni sulla vita di Luigi Negrelli: www.negrelli.primiero.tn.it
Immagini e interviste a cura dell'Ufficio stampa