Risultati della ricerca
Eccellente la qualità delle acque dei laghi balneabili trentini
I laghi trentini confermano anche per quest'anno l'eccellenza della qualità delle loro acque e i bagnanti potranno tranquillamente tuffarsi e nuotare in tutti e venti gli specchi d'acqua monitorati dall'Azienda provinciale per i servizi sanitari a partire dal primo maggio prossimo e fino al...
Leggi
Approvate dalla Giunta le nuove direttive per il potenziamento della lingua inglese e tedesca
Approvate oggi dalla Giunta provinciale le direttive per il potenziamento dell’insegnamento delle lingue straniere, obiettivo prioritario in tema di politiche scolastiche per la corrente legislatura. L’intento è quello di assicurare un profilo di maggiore autonomia e flessibilità alle...
Leggi
Aiuti agli apicoltori: 126mila euro da Stato e Ue nel bando 2020
Con una delibera che porta la firma dell'assessore Giulia Zanotelli, la Giunta provinciale ha approvato oggi l'apertura del bando che prevede concessione di contributi, a totale carico dell’Unione Europea (50%) e dello Stato (50%), per le associazioni di apicoltori e per i singoli...
Leggi
Studenti dell'ambito sanitario: arrivano i bandi
Anche quest'anno la Giunta provinciale ha deciso di avvalersi dell'Opera Universitaria di Trento per l'emanazione del bando di concorso per l'erogazione delle borse di studio relative all'anno accademico 2019/2020 a favore degli studenti iscritti ai corsi di laurea triennale o magistrale...
Leggi
Derivazioni idriche: si rivedranno i canoni di concessione per il recupero dei costi ambientali
Incentivare un utilizzo delle risorse idriche efficiente, al fine di tutelare l’ambiente e l’acqua. Da questo principio prende le mosse una delibera, approvata oggi dalla Giunta provinciale su proposta del vicepresidente Mario Tonina, con la quale vengono rivisti i criteri per il...
Leggi
Centrali idroelettriche: un disegno di legge per valorizzare e proteggere la risorsa acqua
Il Trentino dispone di una risorsa di straordinaria importanza per tutto il territorio. Si tratta dell'acqua, che grazie all'ingegno dell'uomo viene trasformata in energia rinnovabile. Un patrimonio che si concretizza in 34 centrali di produzione idroelettrica, alle quali fanno capo opere e...
Leggi
Fino a 70 mila euro per sviluppare prototipi
Giovedì 12 dicembre è stato presentato a HIT – Hub Innovazione Trentino “Proof of Concept – PoC Program 2020”, il nuovo bando del fondo di investimento Vertis Venture 3 Tech Transfer (VV3TT) che si rivolge a progetti di tecnologie per l'Industria 4.0 sviluppati nelle università o...
Leggi
Firmato accordo per l'avvio del centro NeMO a Villa Rosa
Presto anche il Trentino avrà un centro all'avanguardia per la cura delle malattie neuromuscolari e neurodegenerative, un punto di riferimento per i malati e le loro famiglie. È stato infatti sottoscritto oggi all'ospedale Villa Rosa di Pergine Valsugana l’accordo tra Azienda provinciale...
Leggi
ll cordoglio della Provincia per la scomparsa dell’ingegner Giulio Andreolli
“L’ingegner Andreolli ha dato un contributo importante al Trentino e anche alla Provincia autonoma, con cui aveva sviluppato una collaborazione almeno decennale. Stimato professionista, impegnato sui temi della qualità del progetto architettonico e della gestione del paesaggio, aveva...
Leggi
Ski Family in Trentino: in famiglia i bambini sciano gratis
Ski Family in Trentino è il progetto pensato per le famiglie residenti ed ospiti in Trentino, che prevede l'accesso gratuito per tutti i figli minorenni agli impianti di risalita aderenti al progetto, al costo degli skipass di mamma e papà. Sono 7 le stazioni sciistiche del Trentino che...
Leggi
Rete provinciale delle cure intermedie: sperimentazione a Tione
Si amplia ulteriormente la rete provinciale delle cure intermedie: sono stati aperti lo scorso 1° dicembre, presso l’UO di Medicina Interna dell’Ospedale di Tione, 3 posti letto dedicati. Si tratta di una prima sperimentazione: entro l’estate 2020, ovvero appena completate le...
Leggi
“Ritorno al Futuro. Generazioni a confronto”: il 15 dicembre l’evento conclusivo del progetto di LAB.ARCA
Domenica 15 dicembre, presso la sala conferenze della Fondazione Caritro a Trento, l’associazione LAB.ARCA propone la mostra-evento conclusiva del progetto “Ritorno al Futuro. Generazioni a confronto”, attivato nell’ambito del bando “Generazioni”. La mostra rimarrà aperta dalle...
Leggi
Fugatti: ”Il Trentino è fatto di donne e uomini che sanno affrontare l’emergenza”
Il tradizionale scambio di auguri tra i forestali trentini e la Giunta provinciale, che si è svolto questa mattina nel palazzo della Provincia, ha offerto l’occasione per fare un breve bilancio di un anno di grande attività, anche per le conseguenze della tempesta Vaia. Il presidente...
Leggi
Chiara Lubich, tra storia e profezia: la nuova biografia
Domani alle ore 20.30 nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Geremia a Trento, nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della fondatrice del Movimento dei Focolari, Maurizio Gentilini illustra al pubblico la biografia “Chiara Lubich - La via dell’unità, tra storia e...
Leggi
Si sta concludendo Il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2019
Si sta per concludere il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2019, che ha interessato in Trentino oltre 14.000 famiglie residenti nei 57 comuni del campione. Le famiglie che hanno ricevuto una lettera dall’Istat con le informazioni per la compilazione del...
Leggi
Cooperativa Formativa Scolastica: il progetto continua
Rinnovato il protocollo di intesa tra la Provincia Autonoma di Trento e la Federazione Trentina della Cooperazione. Nell’anno scolastico in corso sono state create 11 Cooperative Formative Scolastiche che si uniscono alle 29 già attive. Coinvolti un migliaio di studenti delle scuole...
Leggi
2200 candidati per lavorare nel settore turistico: è ancora possibile iscriversi!
La raccolta di candidature per lavorare nel settore turistico è ancora aperta: i lavoratori possono candidarsi e gli operatori turistici richiedere personale.
Leggi
Al presidente FEM Segrè il premio “Stili di vita per la salute e il benessere”
Va al presidente della Fondazione Edmund Mach, Andrea Segrè, fondatore di Last Minut Market, impresa sociale-spin off dell’Università di Bologna, professore ordinario di Politica agraria internazionale e comparata, la seconda edizione del premio “Stili di Vita per la Salute e il...
Leggi
Finanziaria 2020-2022: nuove prospettive per il Trentino dell’Autonomia
Rapporto città-valli, famiglia e natalità, crescita economica, politiche sociali: sono alcuni dei temi forti che caratterizzano la prospettiva – termine preferito all’inglese vision – della XVI legislatura, approdata oggi alla sua prima manovra economico-finanziaria, presentata in...
Leggi