Risultati della ricerca
"Non trasformeremo l'Italia senza il coinvolgimento dei cittadini"
Progetti realizzabili in tempi certi, procedure più rapide per la loro approvazione, coinvolgimento dei cittadini e una nuova attenzione alla qualità degli interventi nell'utilizzo dei materiali e nel rispetto dell'ambiente: una svolta "green", dovuta anche alle implicazioni...
Leggi
Terzo settore protagonista dell’innovazione sociale
Come valorizzare al massimo il potenziale innovativo che il Terzo settore, fin dalle origini e – di nuovo – durante la pandemia, ha dimostrato di possedere? Erika Stefani, ministra per le Disabilità, Carlo Borgomeo, presidente di Fondazione Con il Sud, Ivana Pais, sociologa...
Leggi
Gelmini: Pnrr ultima chiamata, Regioni e Province decisive per realizzarlo
L’Italia è il Paese della Ue che riceverà più soldi di ogni altro in Europa da spendere tramite il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). L’accesso ai fondi è legato alla implementazione delle riforme necessarie affinché l’erogazione avvenga effettivamente. E per poterle...
Leggi
Vaccinazioni per i 45-49enni: novemila prenotazioni alle 13 di oggi
Continua la campagna di vaccinazione anti-Covid in Trentino che sta gradualmente coinvolgendo gli over 40. Sono quasi novemila - alle 13 di oggi - su un bacino di circa 40.000 aventi diritto in provincia, le persone nella fascia 45-49 anni che si sono prenotate per la somministrazione, a...
Leggi
Gas tossici, entro l’11 giugno le domande per l’esame
Scadono venerdì 11 giugno i termini per presentare la domanda di ammissione agli esami per conseguire la patente di abilitazione all’uso dei gas tossici. Le prove d’esame si terranno martedì 6 luglio nell’Auditorium del Centro per i servizi sanitari a Trento.
Leggi
Pubblica amministrazione, la riforma parte fondamentale del PNRR
Si è detto ottimista sulla possibilità di riformare la pubblica amministrazione il ministro Renato Brunetta, intervenuto in collegamento questo pomeriggio all’incontro dal titolo “Come riparare la macchina dello Stato?” in cui si è affrontato il tema del reclutamento del personale,...
Leggi
Cavedago, il sindaco Viola incontra il presidente Fugatti
Da anni la comunità di Cavedago necessità di una nuova caserma per il locale Corpo dei Vigili del Fuoco volontari. Il tema è emerso nel corso di un colloquio, tenuto nei giorni scorsi, fra il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti, accompagnato dal dirigente del Dipartimento...
Leggi
Coronavirus; i dati di venerdì 4 giugno 2021
Terzo giorno consecutivo senza decessi da Covid-19 in Trentino: lo conferma nel suo bollettino quotidiano l’Azienda provinciale per i servizi sanitari che evidenzia inoltre il basso numero di nuovi contagi rilevati (20) su oltre 2.000 tamponi analizzati ieri. Intanto continua a salire il...
Leggi
A Castel Stenico la croce di Nago e i bronzetti di Roccatagliata
Da oggi in mostra a Castel Stenico i due bronzi seicenteschi riscoperti sul mercato antiquario ed un tempo conservati nelle collezioni del principe vescovo. In mostra anche la croce astile in argento proveniente dalla chiesa di San Vigilio di Nago.
Leggi
Open week – digital edition 2021 al Polo universitario professioni sanitarie
Anche quest’anno il Polo universitario delle professioni sanitarie organizza, dall’8 al 10 giugno, giornate di orientamento allo studio in cui verranno presentati i corsi di laurea delle professioni sanitarie per l’anno accademico 2021/2022. Dato il periodo di emergenza le...
Leggi
Capitali privati per una crescita comune
Intervento dello Stato e capitali privati: per una ripartenza dell'economia e per salvare le aziende sane in difficoltà per le conseguenze del Covid la ricetta è una partnership pubblico-privato. Ma serve semplificare il quadro normativo, sburocratizzare, creare piattaforme digitali per il...
Leggi
Mazzuccato: “Gli Stati adesso debbono impegnarsi a risolvere problemi strutturali, oltre il breve periodo”
Mariana Mazzucato è un’economista italiana con cittadinanza statunitense. Al Festival dell'economia ha affrontato con il saggista e conduttore radiofonico Pietro del Soldà il tema “Missione economia. Un rapporto nuovo tra pubblico e privato”. “Gli Stati debbono ridefinire del tutto...
Leggi
The Nobel laureate Kremer: preparing for future pandemics
Increasing vaccine production capacity by nations to prepare for future pandemics, ensuring a more rapid response in protecting the population and guaranteeing access to vaccines for all countries, including the poorest; Michael Kremer, winner of the 2019 Nobel Prize for Economics, urged the...
Leggi
Orecchie pronte ad ascoltare nuove idee
"Declino. Una storia italiana" è il saggio di Andrea Capussela che offre una interpretazione originale di quelli che sono i principali problemi del nostro Paese, a partire dalla crisi economica per giungere ai difetti di tutto il sistema politico. Un libro edito da Einaudi, che...
Leggi
Piccoli di capriolo e cervo nascosti nell’erba: non toccarli, la madre potrebbe poi abbandonarli
Si succedono in questo periodo gli avvistamenti di piccoli di cervo e capriolo nascosti nell’erba. Per garantirne la sopravvivenza, il Corpo forestale trentino raccomanda di non toccare né avvicinarsi a questi animali che altrimenti rischierebbero di essere abbandonati dalla madre. Non...
Leggi
Verso un’Agenda per la salute
I sistemi sanitari europei sono stati messi fortemente sotto pressione dalla pandemia. Ripensarli è necessario se la Ue vorrà dirsi ancora l’area “più sana del mondo”. In Italia, la sfida è la costruzione di un nuovo modello integrato, tra prossimità e telemedicina, Stato e...
Leggi
Smarzynska Javorcik: “Dopo il Covid l’intervento dello Stato nei Paesi più deboli continuerà ad aumentare”
È una visione davvero globale quella che ha offerto Beata Smarzynska Javorcik, già docente ad Oxford e prima donna a ricoprire il ruolo di capo economista della Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS), in collegamento da Londra con il pubblico del Muse e sollecitata dalle...
Leggi
Consegna delle Onorificenze al Merito della Repubblica Italiana
Lunedì 7 giugno alle 11 nella Sala Depero del Palazzo provinciale di piazza Dante a Trento, verranno consegnati i diplomi relativi alle Onorificenze dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” concesse con Decreto del Capo dello Stato lo scorso 27 dicembre a un commendatore, 4...
Leggi
Formazione continua e valorizzazione di donne e giovani
Un nuovo contratto sociale per il XXI secolo. A indicarne i contorni sono state la direttrice della London school of economics Minouche Shafik e la direttrice centrale dell’Istat Linda Laura Sabbadini, nell’ambito di un incontro coordinato dalla giornalista di Repubblica Tonia...
Leggi
Dal riabitare la montagna ai progetti dei giovani sulle professioni della green economy: queste la proposte di Re-play³
Con 11 incontri, un laboratorio, 3 mostre e un’installazione, le iniziative in piazza Santa Maria Maggiore di “Re-play³” rappresentano un’occasione per fare tesoro di quanto successo in quest'anno e mezzo complicato, ma soprattutto sono un’opportunità per fare rete e discutere di...
Leggi