Coronavirus: aggiornamenti di domenica 17 ottobre 2021
Restano 2 i ricoverati in rianimazione negli ospedali trentini dove ieri non ci sono stati nuovi ingressi ed 1 paziente è stato dimesso. In totale ci sono al momento 18 ricoverati. Sempre alto il numero dei tamponi, anche se in flessione rispetto a ieri: in ogni caso, oggi il bollettino...
Leggi
Camper vaccinale: le ultime tappe
Il camper vaccinale termina questa settimana il suo tour per le valli del Trentino. Dalla partenza del 20 settembre a Cavedine sono state 32 le piazze toccate, con quasi 900 dosi di vaccino somministrate. Le persone hanno molto apprezzato la possibilità di avvicinare di persona gli...
Leggi
Itea, grande successo per l'iniziativa “Vicini più vicini”
Una giornata dedicata alla socializzazione, tra giochi e momenti di svago rivolti a tutti gli inquilini Itea. “Vicini più vicini”, iniziativa dedicata a chi risiede negli appartamenti gestiti dalla Spa partecipata dalla Provincia autonoma di Trento, ha riscosso come di consueto un...
Leggi
Gli Ecomusei del Trentino festeggiano 20 anni di attività
I nove Ecomusei del Trentino hanno festeggiato stamane attraverso un convegno ospitato nella suggestiva cornice di Maso al Pont di Stenico il loro ventesimo compleanno di attività. Un traguardo importante che guarda al passato e soprattutto al futuro di un'istituzione che rappresenta ciò...
Leggi
Coronavirus: i dati di sabato 16 ottobre 2021
Situazione praticamente analoga a quella di ieri nel rapporto odierno dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, con circa 8.500 tamponi analizzati, zero decessi e 29 nuovi contagi individuati. Scendono a 4 invece le classi in quarantena e cala anche il numero dei pazienti ricoverati...
Leggi
Bicentenario Itas, rilanciata l’alleanza con la Provincia
Il bicentenario di Itas Mutua è stato per il presidente della Provincia autonoma di Trento un’occasione importante per rilanciare l’importanza di trovare forme adeguate di collaborazione tra pubblico e privato, affinché sia possibile mettere in condizione il “sistema Trentino” di...
Leggi
Tamponi rapidi a pagamento: si parte lunedì pomeriggio a Trento
Da lunedì pomeriggio sarà possibile effettuare i tamponi antigenici rapidi a pagamento anche in alcune sedi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Visto l’incremento della richiesta di test antigenici finalizzati a ottenere la Certificazione verde Covid-19 (Green pass) Apss...
Leggi
David Bellatalla, “Il Grande Viaggio” delle Carovaniere e dell’Homo sapiens
La Biblioteca Šebesta del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all’Adige organizza per martedi 19 ottobre alle 17 un incontro con l’antropologo David Bellatalla per riflettere su due Grandi Viaggi: uno intrapreso a piedi con l’amico e documentarista Dino de...
Leggi
Nuovo digitale terrestre, lo switch-off interessa l’alta val di Non e Bedollo
Dopo le zone di Ala, Avio e di Breguzzo, lo switch degli impianti Mediaset ha interessato in queste ore anche l’alta val di Non e Bedollo. In particolare, i tecnici sono intervenuti sull’impianto in zona Bevia (nel Comune di Revò) che irradia il segnale nelle aree di Amblar (50% il...
Leggi
Insieme nel ricordo dei caduti, militari e civili
Un importante ricordo nella cornice di una serie di iniziative fortemente volute dalla Provincia autonoma di Trento per ricordare i caduti, come sancito dalla legge provinciale nel 2017. Iniziative promosse assieme alle istituzioni museali trentine, nell’ambito del programma “Nel cuore...
Leggi
Molveno: 7,7 milioni di euro per le infrastrutture viarie
Oggi è stato il comune di Molveno ad ospitare la tradizionale riunione "fuori porta" della Giunta provinciale. Ad accogliere il presidente della Provincia e gli altri assessori, c'erano il sindaco, la giunta comunale, il commissario della Comunità, i referenti delle locali forze...
Leggi
Lavori al viadotto Pontet, semaforo “intelligente” per snellire il traffico
In merito all’intervento per il consolidamento strutturale del viadotto Pontet, sulla strada che collega il Veneto al Primiero nel territorio della provincia di Belluno, il Servizio gestione strade della Provincia autonoma di Trento precisa quanto segue. I lavori - gestiti e coordinati...
Leggi
Coronavirus: dal bollettino di venerdì 15 ottobre 2021
Il dato che salta più all’occhio in questo che è il primo giorno di entrata in vigore delle disposizioni obbligatorie sul green pass è proprio il numero dei tamponi, in pratica doppio rispetto alla media. Il bollettino odierno dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari ne riporta...
Leggi
Ospedale Rovereto: giornata dedicata alla salute delle ossa
Anche l’ospedale Santa Maria del Carmine di Rovereto celebra la Giornata mondiale dell’osteoporosi e per l’occasione promuove mercoledì 20 ottobre un (H)-Open day dedicato alla salute delle ossa. L’Unità operativa di ortopedia e traumatologia propone delle visite specialistiche...
Leggi
Nuovo impulso agli investimenti privati negli impianti funiviari “Paganella 2001”
Prosegue il percorso di riorganizzazione della governance di Paganella 2001. Trentino Sviluppo cede infatti le proprie azioni privilegiate nella società impiantistica per un valore pari a 8,27 milioni di euro, in modo da renderla meno dipendente dal supporto pubblico e più appetibile sul...
Leggi
Erasmus plus, le opportunità del programma 2021-2027
Il progetto Plus-MUSE&SMART 2 del Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento, che ha visto la partecipazione di numerosi ragazzi in un’esperienza di tirocinio in alcuni Paesi Ue, e l’iniziativa Young Europe dell’istituto comprensivo di Cavalese, che ha...
Leggi
Approvata la Strategia provinciale per lo sviluppo sostenibile
Via libera oggi dalla Giunta provinciale, su proposta del vicepresidente e assessore all'ambiente e urbanistica, alla Strategia provinciale per lo sviluppo sostenibile, documento che interessa in pratica tutte le aree strategiche su cui ha competenza la Provincia autonoma di Trento e che...
Leggi
Folgrait, offegetånt da vornaügrate mittlschual “Pia Rella”
Zboa djar arbat håmda geböllt soin zo vornaügra ’z gehaüs vodar mittlschual Pia Rella vo Folgrait. Schiar viar mildjü Euro soin khent gezert – pinn bichtege schütz vodar autonome Provìntz vo Tria o – auzzopezzra ’z gehaüs un zoa az mage auzhaltn an teremòtt un zo spara...
Leggi
I rapporti tra Trentino e Austria durante la Grande Guerra: un'importante donazione
Si è tenuta stamattina a Trento, presso la Sala Giunta della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol, sla cerimonia di donazione alla Fondazione Museo storico del Trentino della collezione “incontri italo-austriaci della pace a ricordo dei caduti e delle vittime civili della Grande...
Leggi