Risultati della ricerca
Strategie di digitalizzazione e sostenibilità delle imprese del territorio
I percorsi di transizione digitale ed ecologica posti in essere dalle imprese del Trentino Alto Adige, le strategie, soluzioni e competenze necessarie sono stati al centro di Innovation Days 2022. Il roadshow del Sole 24 Ore e Confindustria “Innovation Days”, organizzato con il...
Leggi
Il lato sostenibile del Festival dell’Economia 2022
Il Festival dell'Economia di Trento si caratterizza anche per la sostenibilità. Alla luce dell’impegno che la Provincia autonoma di Trento si è data in coerenza con gli obiettivi della Strategia Provinciale per lo Sviluppo Sostenibile, è stato avviato un percorso di responsabilità...
Leggi
Pandemia e guerra, le banche europee tra nuove e vecchie sfide
In questi anni le banche europee hanno fatto progressi enormi ed il banco di prova più importante è stata proprio la pandemia, rivelandosi parte attiva della soluzione del problema. Oggi, ancora molto rimane da fare: ci sono vecchie e nuove sfide da affrontare, come la guerra in Ucraina,...
Leggi
Cingolani: "Stop al gas russo entro il 2024. Recuperiamo il tempo perduto per la transizione ecologica"
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Il processo di diversificazione delle fonti energetiche è partito cercando di recuperare il tempo perduto: stiamo mantenendo la promessa di ridurre del 55% le emissioni di Co2 entro il 2030: la dipendenza dal gas russo sarà azzerata entro l'inverno 2024/2025;...
Leggi
Vereinigte Staaten gegen China: die Unordnung des 21. Jahrhunderts
Wirtschaftsfestival Trient – Der Handelskrieg zwischen China und Vereinigten Staaten begann Ende 2016 als Donald Trump in das Weiße Haus einzog, doch die Ursachen sind im unglaublichen Wirtschaftswachstum Chinas zu suchen, das seit 2008 die weltweit führende Export- und Industriemacht...
Leggi
Le nuove frontiere del fare banca
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO – Inflazione, reddito di cittadinanza, riforma fiscale, bonus energia, decreto aiuti, antiriciclaggio: questi i temi al centro del dialogo tra Antonio Patuelli, presidente ABI (Associazione Bancaria Italiana) e Laura Serafini, giornalista de “Il Sole 24 Ore”,...
Leggi
Volontariato sanitario, serve un coordinamento nazionale
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - “L’ impatto del volontariato nella centralità del paziente: cosa cambia con la pandemia”. Dopo due anni in cui il Covid ha cambiato profondamente la società ne hanno discusso Francesco Schittulli, senologo, chirurgo e presidente nazionale della Lega...
Leggi
Accordo sull’energia rinnovabile, la presentazione lunedì 6 giugno
Sarà presentato nella conferenza stampa di lunedì 6 giugno, alle ore 11, nella Sala dell’Avvocatura presso la sede di Trento in piazza Dante 15, l’Accordo di programma tra la Provincia autonoma di Trento, i 4 Consorzi BIM del Trentino, la Federazione Trentina della Cooperazione e...
Leggi
L’economia del Mezzogiorno all’appuntamento con il Pnrr
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Il 40% delle risorse nazionali del Piano nazionale di ripresa e resilienza (82 miliardi di euro) sarà destinato al Sud Italia. Un’occasione da non farsi sfuggire, per tentare di colmare l’annoso gap con l’Italia del Centro-Nord. Il sistema produttivo del...
Leggi
Elena Bonetti: Erwerbstätigkeit der Frauen und Geburtenzulage sind eine Investition in die Entwicklung
Wirtschaftsfestival Trient – „Italien muss strategische Herausforderungen von historischer Tragweite angehen: Entwicklungspläne sind durch Reformen, mit denen in die Erwerbstätigkeit der Frauen und in die Geburtenzulage investiert wird, neu zu entwerfen. Weil Frauen nicht angemessen...
Leggi
Bce-Fed, un confronto quasi impossibile che non deve far temere per il futuro dell’Europa
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO – Un breve intervento, per una platea quasi esclusivamente di giovanissimi, quello del professor Donato Masciandaro, in dialogo con la corrispondente da Francoforte per Il Sole 24 Ore. Un conciso punto sulle maggiori differenze tra le banche centrali europea e...
Leggi
Euregio fa scuola, martedì 7 giugno la premiazione delle scuole vincitrici
Euregio fa scuola, concorso nato sotto la presidenza tirolese per avvicinare gli studenti alla storia, cultura e alle lingue parlate nei tre territori, quest'anno si è esteso anche a Trentino e Alto Adige. Martedì 7 giugno dalle 11 alle 13.00 al Muse di Trento si terrà la cerimonia...
Leggi
Usa contro Cina: il disordine del XXI secolo
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - La guerra commerciale fra Cina e Stati Uniti è cominciata a fine 2016, con l'elezione di Trump alla Casa Bianca, ma le cause vanno ricercate nell'incredibile crescita dell'economia cinese che dal 2008 in poi è diventata la prima potenza esportatrice mondiale e la...
Leggi
Riforma del Patto di Stabilità e guerra in Ucraina
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Quando si può parlare di "debito buono"? L'inflazione portata dalla guerra in Ucraina, a breve termine, può anche avere effetti positivi su Pil e deficit? Perché gli Eurobond non sono stati fatti prima? La Bce dovrà alzare i tassi vista la crescita...
Leggi
Criptovalute, il dialogo sulle regole tra Paolo Savona e Marina Brogi
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - “Criptovalute, monete tradizionali e autorità di controllo: regole esistenti, realtà del mercato e regole auspicabili” è il tema del dialogo tra Paolo Savona, professore emerito e presidente della CONSOB, e Marina Brogi, professore ordinario di Economia...
Leggi
Elena Bonetti, per una prospettiva di sviluppo investire su lavoro femminile e sostegno alla natalità
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - "Il punto cruciale sono le sfide strategiche e storiche che l'Italia deve affrontare, c'è urgenza di ridisegnare lo sviluppo con riforme che investano sul lavoro femminile e il sostegno alla natalità. Le donne, non avendo supporti adeguati, sono state...
Leggi
FEM al Festival dell'Economia: oggi riflettori su idrogeno verde e agritech
E' tutto pronto per gli eventi della Fondazione Mach al Festival dell'Economia di Trento: oggi alle 15, presso il Dipartimento di Economia, è in programma l'evento "La grande sfida dell'idrogeno verde: il ruolo di agricoltura e foreste" . Si prosegue alle 18, ma in un'altra sede,...
Leggi
Pari opportunità e famiglia: piena intesa fra Ministero e Provincia
Un ritorno gradito a Trento come ha dichiarato la stessa ministra per le pari opportunità e per la famiglia, Elena Bonetti ricevuta questa mattina in Piazza Dante dal presidente Maurizio Fugatti e dall’assessore Stefania Segnana, presente anche il direttore generale della Provincia, Paolo...
Leggi
Le suggestioni della musica classica nel concerto, fra violino Stradivari e piano, della Fondazione del Museo del Violino di Cremona
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Dal 1894, anno della sua istituzione, il Museo Stradivariano di Cremona, ora Museo del Violino, è diventato un punto di riferimento unico per la sua collezione di strumenti, dalle viole e dai violoncelli ai violini, forgiati da liutai come Antonio Stradivari e...
Leggi
Eröffnung des 17. Wirtschaftsfestivals am angestammten Austragungsort in Trient
WIRTSCHAFTSFESTIVAL TRIENT – Die Eröffnung des 17. Wirtschaftsfestivals Trient unter dem Titel „Ordnung und Unordnung“ im Teatro Sociale beginnt mit einem Gespräch zwischen Kardinal Gianfranco Ravasi, Präsident des Päpstlichen Rates für die Kultur, und der Schriftstellerin Silvia...
Leggi