Il viadotto Montevideo torna a due corsie. Ultime due notti con deviazioni parziali
A seguito dell’ultimazione della nuova pavimentazione bituminosa nei tratti di approccio al viadotto Montevideo e del riposizionamento della barriera spartitraffico eseguiti durante la notte scorsa, da questa mattina è stata ripristinata la transitabilità su entrambe le corsie nel tratto...
Leggi
A Trento la festa di inaugurazione dei centri salute mentale e disturbi del comportamento alimentare
Grande festa oggi all’ex convento di Maria Bambina per l’inaugurazione ufficiale, più volte rimandata a causa della pandemia, del Centro di salute mentale (Csm) di Trento e del Centro di riferimento provinciale per i disturbi del comportamento alimentare (Cdca). Un evento molto...
Leggi
Incontro di commiato tra il presidente della Provincia e il generale Lorenzoni
Il generale di Brigata Marco Lorenzoni lascia il Comando della Legione dei Carabinieri del Trentino Alto Adige. Nel pomeriggio di oggi il presidente della Provincia autonoma di Trento lo ha incontrato per un saluto di commiato nel Palazzo di Piazza Dante, alla luce dell’assegnazione del...
Leggi
Maltempo: emesso un avviso di allerta ordinaria (gialla)
La Protezione civile ha emesso un avviso di allerta ordinaria (gialla) - per temporali, vento forte e possibili problemi idrogeologici - dalle ore 16:00 di oggi, mercoledì 7 settembre 2022, alle ore 18:00 di domani, giovedì 8 settembre 2022 su tutto il territorio provinciale. Nelle...
Leggi
Coronavirus, dal bollettino di mercoledì 7 settembre 2022
Coronavirus: il report di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari non riporta decessi. I nuovi casi sono 246. Di questi, 6 sono stati rilevati al molecolare (su 155 test effettuati) e 240 all’antigenico (su 1.374 test effettuati). I molecolari poi confermano 2 positività...
Leggi
Alt(r)e Storie: le testimonianze della Grande Guerra al centro di un convegno sabato a Spiazzo
Si parlerà di salvaguardia e valorizzazione delle testimonianze della Grande Guerra in alta quota, sul territorio e nei musei sabato – 10 settembre, a partire dalle ore 9.30 – al teatro parrocchiale di Spiazzo Rendena, in un convegno organizzato dal Centro Studi Judicaria in...
Leggi
Estate calda, temperatura media inferiore solo a quella del 2003
La temperatura media dell’estate meteorologica (giugno, luglio e agosto) 2022 è risultata eccezionalmente elevata e, negli ultimi 100 anni, inferiore solo a quella del 2003. L’estate meteorologica appena conclusa è stata però quella con più giorni con temperature massime superiori a...
Leggi
Le perturbazioni di agosto hanno contribuito a ridurre l’ozono
Le perturbazioni che hanno contraddistinto le scorse settimane estive, hanno contribuito non solo a combattere la siccità, ma anche a diminuire l’irraggiamento solare con conseguente riduzione degli episodi di formazione di ozono, che nei mesi precedenti hanno fatto registrare qualche...
Leggi
Gli assessori solidali con il presidente della Provincia
Gli assessori della Giunta provinciale di Trento manifestano con questo pensiero la solidarietà e la vicinanza al presidente della Provincia oggetto di gravi minacce. “Ci auguravamo di non dover più assistere a certe cose, consapevoli che l’assuefazione e l’indifferenza sono...
Leggi
La carta di identità della Noce del Bleggio protagonista sulla rivista Plants
Grazie alla Fondazione Edmund Mach la Noce del Bleggio ha oggi una carta di identità che ne identifica i caratteri distintivi, gli aspetti nutrizionali e salutistici. Una attestazione di unicità che costituisce un passo importante per la sua valorizzazione. Il lavoro di ricerca NoBle,...
Leggi
Ecosistemi forestali e cambiamenti climatici, il parere degli esperti
I boschi e i paesaggi alpini odierni saranno quelli del futuro? Molti degli effetti del cambiamento climatico sono già visibili in tutte le regioni dell’arco alpino e i modelli climatici elaborati concordano sul fatto che, se non vi sarà un’inversione di tendenza, temperature alte e...
Leggi
Prioritario sostenere l'economia e il sistema sociale
L'assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro è intervenuto questo pomeriggio alla tavola rotonda sul tema "Focus Europa – economia e società”, organizzata nell'ambito del congresso della Uil del Trentino che si è svolto oggi presso la cantina storica Rotari a...
Leggi
Ospedale di Cles, ora più funzionale il reparto di medicina e con nuovi posti di terapia semintensiva
Un primo step che ha permesso di non sospendere l'operatività dell'ospedale di Cles e una soluzione che restituisce alle comunità della Val di Non e della Val di Sole un piano più funzionale, nuovo e più accogliente, grazie ai fondi del Piano di riorganizzazione della rete ospedaliera e...
Leggi
“Bagliore”, il nuovo podcast del Premio ITAS del Libro di Montagna dedicato ai giovani e alle “ansie” da social media
Il Premio ITAS del Libro di Montagna ha presentato oggi “Bagliore”, il podcast narrativo prodotto da Osuonomio, ideato da Gianluca Taraborelli e Emanuele Lapiana che in sei episodi racconta la fragilità e il fervore del cambiamento in una giovane ragazza che, suo malgrado, deve vivere...
Leggi
Comunità energetiche, strumento per affrontare la crisi
L’Autonomia speciale consente di gestire le principali leve dello sviluppo locale e ha fatto del Trentino, nel corso del tempo, un laboratorio importante anche per il resto del Paese, per le questioni che riguardano il mondo del lavoro, l’occupazione, la formazione professionale e gli...
Leggi
Cerism: oggi l’inaugurazione della nuova sede in Progetto Manifattura
È stata inaugurata stamattina – alla presenza delle autorità locali e dei rettori delle Università di Trento e Verona – la nuova sede del Centro di ricerca “Sport, Montagna e Salute” (Cerism) negli spazi “Be Factory” di Progetto Manifattura, l’hub della sostenibilità di...
Leggi
Naüge sanitér kartn åna chip, bia zo tüana zo giana vür innzogiana afte dianst online
In Trentino soinda drå zo riva di earstn sanitér kartn åna chip. In da gåntz bèlt venntma nemear di halblaitar, un di matardjéldar zo macha di eletroneschen sachandar boda soin mångl, ditza hatt gezbunk in Ministèr auzzobèksla di sanitér kartn boda soin geskadart, boda håm in...
Leggi
Der Prais Rigoni Stern gip bichtekait en de pèrng ont en de Alpen
“Il Moro della cima”, a puach tschrim va Paolo Malaguti as kontart van Grappa pèrg ont as sèll as pasiart ist bailn earste Bèltkriag, der ist kemmen tschazt ver de zbelfte vòrt van Prais Mario Rigoni Stern ver de mearersproch literatur van Alpn. Der trèff hòt se gahòltn en...
Leggi
L Pest Rigoni Stern empea i refletores su la mont e la Èlpes
“Il Moro della cima”, roman de Paolo Malaguti ambientà sul mont Grapa, e donca ben segur coleà ai evenc de la Gran Vera, l à ciapà l pest Mario Rigoni Stern per la letradura te desferenc lengac de la Èlpes, ruà a sia dodejeisema edizion. A la zerimonia, endrezèda en vender ai 2...
Leggi