“La Provincia Informa”, in onda la puntata 20 - 2025
Nuovi strumenti per i Vigili del Fuoco di Mori, nuove regole sulla validità delle prescrizioni mediche, il raduno degli Alpini ai piedi della Marmolada, i 50 anni del Coro Valbronzale, il riconoscimento giuridico del titolo di enotecnico: sono i temi trattati nella puntata 20 - 2025 de...
Leggi
Anno dei Musei 2025: la bandiera unisce l’Euregio e Salisburgo
Ambasciatrice e simbolo di unità: alla fine di marzo, in occasione dell’inaugurazione a Bressanone, la bandiera itinerante dell’Anno dei Musei dell’Euregio ha iniziato il suo viaggio attraverso i confini. Nel frattempo, ha sventolato in tutti e tre i territori dell'Euregio Tirolo-Alto...
Leggi
Alla scoperta delle professioni di montagna con EUSALP
Discover Mountain Jobs è un summer camp di EUSALP sul settore forestale e sulla filiera del legno aperto ai giovani dai 18 ai 26 anni. Quest'anno sarà il Trentino ad ospitare i partecipanti selezionati, in un'esperienza di tre giorni a Roncegno e Tesero, dal 18 al 20 settembre...
Leggi
Mòcheni e cimbri, disponibili su Rai Play Sound le trasmissioni radiofoniche dedicate alle due comunità germanofone
La Struttura Programmi della Sede Rai di Trento ha realizzato con il supporto degli Istituti Culturali Cimbro di Luserna e Mòcheno di Palù del Fersina una serie di trasmissioni radiofoniche dal titolo “Le lingue germaniche del Trentino. Mòcheno e cimbro dal principio”. Le puntate,...
Leggi
Ciclabile Cles-Mostizzolo, avviata la gara da 5.078.056 euro
Pubblicata la gara da 5.078.056,00 di euro per i lavori di realizzazione del collegamento ciclopedonale Cles-Mostizzolo. La procedura è stata avviata dalla Comunità di valle della Paganella, in qualità di stazione appaltante qualificata, per conto della Comunità della Val di Non che ha...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 25 - 2025
“Artigiano in Fiera”, il karnyx l’antico corno da guerra, gli eventi estivi di Centrale Fies, la rassegna estiva “Dicastelincastello”, il bando di Opera Universitaria per il diritto allo studio, un concorso per progetti cinematografici in lingua ladina: sono i temi della puntata 25...
Leggi
Oggi e domani a Trento c’è il Trentino Economic Forum
Dopo il Festival dell’Economia e il Forum per la Ricerca, arriva “Trentino Economic Forum”. Il parterre di approfondimenti sugli impatti territoriali dei grandi cambiamenti globali si arricchisce così di un terzo momento di confronto tra imprese, ricercatori, accademici e istituzioni...
Leggi
FBK costruisce il primo sistema vocale open-science su larga scala per italiano e inglese
Un sistema di riconoscimento vocale e traduzione del parlato sviluppato interamente da zero, senza utilizzare modelli preaddestrati delle big tech, costruito esclusivamente su dati e strumenti totalmente open. È questo l’obiettivo raggiunto da SpeechTek e Machine Translation, due unità...
Leggi
Al via il servizio BikeBus tra Bassano del Grappa e i laghi di Levico e Caldonazzo
A partire dal prossimo giovedì 3 luglio, prenderà il via il servizio di BikeBus tra Bassano del Grappa, in Veneto, e i laghi di Levico e Caldonazzo, in Trentino. L'iniziativa, che sarà attiva fino a domenica 14 settembre 2025, prevede tre corse giornaliere per alcuni giorni la settimana,...
Leggi
Professioni sanitarie: inaugurato il «Campus Trento Nord»
Taglio del nastro ufficiale per il nuovo «Campus Trento Nord», il polo dedicato alla formazione universitaria delle professioni sanitarie sorto all'interno del complesso dello studentato Nest, in via Solteri a Trento. Il progetto rientra in un ampio piano di investimenti su salute e...
Leggi
ORF 1 und ORF Sport frei empfangbar im gesamten Gebiet des Trentino
Ab Donnerstag, 19 Juni 2025, sind die Sendungen der Kanäle ORF 1 und ORF Sport im gesamten Gebiet des Trentino frei empfangbar. Die Ausstrahlung des Signals des österreichischen Senders ORF, das bis vor wenigen Wochen nur in einem Teil der Provinz zu empfangen war, wurde dank eines im...
Leggi
Bege von Laaz gètt in apalto dar naüge tunnel. Arbatn vor 8,5 mildjü
[Cimbro] ’Z provintziàl Åmt vor di apalte un di kontrètt hatt augelekk di gara zo: “pezzra un betra in provintziàl bege n. 133 von Laaz – toal 1” (arbat S-136 vodar Provìntz), khött o Kaiserjägerstrasse, di vüarom asó geat vür untarzolega gèlt. “An arbat boda sichart ke...
Leggi
Argealpprais 2025, tschèrlt de pestn van Trentin
[Mòcheno] Gem bèrt en de projektn as leing en earste plòtz ont en an ausòndern, original ont bidernomòchen vurm de òrbetaussicht en de jungen as lem en de alpinelander: der doi der tema en de mitt van Argealpprais 2025, bail en jor va de presidenz va de autonome Provinz va Trea’t,...
Leggi
Presentata la quarta edizione di Trentodoc Festival
Brindisi e bollicine tornano protagoniste degli eventi sul territorio grazie a Trentodoc Festival: dal 26 al 28 settembre prossimo, infatti, si terrà l'appuntamento 2025 della manifestazione, giunta alla quarta edizione. Il programma è stato presentato oggi ufficialmente presso la...
Leggi
La Provincia accoglie 73 nuovi dipendenti
Sono 73 i lavoratori che hanno preso servizio o hanno cambiato profilo nel mese di luglio all’interno dei dipartimenti della Provincia autonoma di Trento, di cui il 94% di ruolo. Al 31 dicembre 2024 sono 5276 i dipendenti pubblici: 4510 presso le strutture provinciali, 315 non...
Leggi
Meteo, la situazione: attenzione ai temporali
Oggi i flussi in quota sono più deboli di ieri ma l'aria è molto calda (zero termico a 4300 m circa di altitudine) e l'atmosfera è ancora instabile. Queste condizioni favoriscono lo sviluppo di temporali quasi stazionari. Meteotrentino informa che i temporali inizieranno a svilupparsi...
Leggi
L’estate nei castelli provinciali con la rassegna Dicastelincastello 2025
Cinema all’aperto, rievocazioni storiche, spettacoli di falconeria, concerti, recital, osservazioni delle stelle, il basket a Castel Beseno e tanti appuntamenti per grandi e bambini per una estate ricca di eventi. "L'estate dei castelli provinciali è sempre ricca di eventi e quella...
Leggi
Trentodoc in Cantina
All’interno del palinsesto di Trentodoc Festival, in programma dal 26 al 28 settembre prossimi, torna Trentodoc in Cantina, l’evento diffuso che accompagna il pubblico là dove nascono le bollicine di montagna, tra i vigneti e i luoghi di produzione situati all’ombra delle Dolomiti,...
Leggi
Trentodoc: l’Italia è il mercato di riferimento, l’export è un asset strategico per il futuro del marchio
I numeri dell’Osservatorio dell’Istituto Trento Doc confermano lo stato di buona salute del comparto, composto da 69 case spumantistiche. L'Italia resta il mercato di riferimento, con una presenza consolidata e margini di crescita, mentre l’export, che oggi rappresenta il 15% delle...
Leggi