Salute e benessere
Al Museo della Guerra una mostra dedicata alla Sanità nella Prima guerra mondiale
Venerdì 27 ottobre, alle ore 18 nel torrione Malipiero del Castello di Rovereto, sarà inaugurata la mostra fotografica che il Museo della Guerra dedica al tema della sanità nella Prima guerra mondiale. Le 25 immagini in mostra, provenienti dall’archivio fotografico del Museo, mostrano...
LeggiAnziani, nuovi servizi a Cles
La cooperativa sociale SAD inaugura una casa appartamento che ospiterà 8 anziani con stanza e bagno privati e servizi di assistenza comuni. Una formula di welfare innovativa che sta avendo molto successo con le esperienze di Vela e Tassullo. I dettagli dell’iniziativa saranno illustrati...
LeggiBra day 2017, mercoledì incontri informativi a Trento
Mercoledì 18 ottobre in tutto il mondo viene celebrato il «BRA Day» giornata internazionale della consapevolezza sulla ricostruzione mammaria (Breast Reconstruction Awareness). Anche quest'anno il Servizio di chirurgia plastica e ricostruttiva dell'ospedale Santa Chiara di Trento aderisce...
LeggiI denti dei nostri bambini … vogliamo parlarne?
Mercoledì 18 ottobre, alle ore 16.30, in occasione della «Settimana di promozione della salute orale pediatrica», promossa dalla Società italiana di odontoiatria infantile (SIOI) con il patrocinio dal ministero della Salute, l’Unità operativa di chirurgia maxillo-facciale e...
Leggi15 nuove ambulanze per l'Azienda sanitaria
Sono in arrivo 15 nuove ambulanze a trazione integrale per Trentino Emergenza, nonché 3 auto sanitarie sempre a trazione integrale, defibrillatori, dispositivi per il massaggio cardiaco, dotazioni individuali per Trentino Emergenza e altre dotazioni speciali, per un totale di 2,630 milioni...
LeggiWelfare a Km Zero: al via otto sperimentazioni di welfare generativo
“In una società dove aumentano le famiglie vulnerabili e i legami sociali si indeboliscono diventa necessario individuare nuove modalità di risposta alle sfide che si pongono nel sistema del welfare. E’ questo l’obiettivo del progetto Welfare a Km zero, promosso da Fondazione Caritro...
LeggiWelfare generativo: domani il convegno in Fondazione Caritro
Martedì 10 ottobre a partire dalle 10.30 si terrà un incontro pubblico di confronto sul tema del welfare generativo organizzato da Fondazione Caritro in collaborazione con Provincia autonoma di Trento, Fondazione Demarchi e Consiglio delle Autonomie locali. Il convegno sarà un’occasione...
LeggiZeni: "L'Autonomia è nella capacità delle persone di essere in relazione"
"Discutiamo spesso di Autonomia, ma io credo che l'Autonomia stia qui, nella capacità delle persone di essere in relazione". L'assessore alla salute e politiche sociali Luca Zeni ha voluto salutare così il variegato mondo del Terzo Settore, riunito oggi a Trento Fiere per la...
LeggiRiabilitazione: Zeni conferma fiducia e investimenti su strutture private convenzionate
“La strutture private convenzionate sono un valore aggiunto nel settore della riabilitazione, ma in un settore così delicato è dovere dell’amministrazione provinciale – sulla base dell’analisi dei fabbisogni indicata dell’Azienda sanitaria – avere un ruolo da regista”. Con...
LeggiRecupero in parete stamattina per il Nucleo elicotteri provinciale
Il Nucleo elicotteri della Provincia autonoma di Trento è stato impegnato questa mattina in un'operazione di recupero di un rocciatore che è rimasto infortunato sulla palestra di roccia di Pietramurata. L'intervento, particolarmente difficile, si è concluso positivamente e l'infortunato...
LeggiLe congratulazioni di Bordon a Giuliano Brunori per l’elezione a presidente della Sin
«A nome mio e di tutto il Consiglio di direzione voglio esprimere a Giuliano Brunori le più vive congratulazioni per la sua nomina a presidente della Società Italiana di nefrologia per il prossimo triennio. Un prestigioso incarico ad uno stimato professionista della nostra azienda...
LeggiBobba: "Sul Servizio civile universale ci siamo ispirati al Trentino"
È stato il Servizio civile universale provinciale, in sigla SCUP, a dare il nome al nuovo Servizio civile nazionale. Il sottosegretario del Ministero del lavoro e delle politiche sociali Luigi Bobba, nel suo intervento oggi al convegno sulla riforma del Terzo Settore, davanti a una sala...
LeggiRiorganizzazione Apss, dalla prossima settimana il Consiglio di direzione incontra i dipendenti
Il Consiglio di direzione dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari inizia la settimana prossima un tour di presentazione della riorganizzazione in atto a seguito dell’approvazione, da parte della Giunta provinciale, del nuovo regolamento aziendale. Il direttore generale Paolo...
Leggi#cambiailvolontariato, cambia la società: a Trento la "Festa al Volo"
Dal 6 all’8 ottobre Non Profit Network – CSV Trentino, presso Trento Fiere in via Briamasco 2, organizza un grande evento dedicato ai volontari, con più di 90 enti del terzo settore fra i più significativi del territorio, numerosi workshop e tante iniziative sulle buone pratiche...
LeggiA Rovereto la produzione di colliri per la cura di patologie dell’occhio
Da fine settembre il Centro trasfusionale di Rovereto produce, in accordo con gli specialisti dell’Unità operativa multizonale di oculistica, il siero collirio autologo, un preparato che viene usato per curare la secchezza oculare nelle forme importanti e scarsamente rispondenti ad altre...
Leggi"La Riforma del Terzo Settore: progettiamo insieme il nostro futuro": il convegno
Interverrà anche il sottosegretario del Ministero del lavoro e delle politiche sociali con delega al Terzo Settore, Luigi Bobba, al convegno "La Riforma del Terzo Settore: progettiamo insieme il nostro futuro", promosso dalla Provincia in collaborazione con il Centro Servizi per...
LeggiZeni: “Confermiamo la vocazione dell’Alto Garda all’interno della rete riabilitativa provinciale”
Confermato il ruolo di tutte le strutture private accreditate all’interno della rete riabilitativa provinciale, in particolare quelle dell'Alto Garda: Eremo e San Pancrazio, per riabilitazione intensiva, nonché Villa Regina per lungodegenza e riabilitazione estensiva. È quanto emerso...
Leggi"Trentino, disabilità senza barriere": una mattinata divulgativa con l'assessore Zeni
Da Ausilia a MuoverSi, fino agli investimenti per abbattere le barriere architettoniche negli edifici privati: oggi a Pergine Valsugana, presso l'Ospedale riabilitativo Villa Rosa, l'assessore alla salute e politiche sociali Luca Zeni ha tratteggiato alcuni degli interventi più importanti...
LeggiDisabilità senza barriere in Trentino: il punto a Villa Rosa
Lo stato dell'arte sui servizi presenti in Trentino a supporto delle persone disabili: presso Villa Rosa a Pergine Valsugana domenica 1° ottobre si terrà una mattinata informativa e divulgativa rivolta non solo agli operatori del settore, ma anche tutti coloro che vogliono approfondire...
LeggiProgetti di vita indipendente per i disabili gravi: approvati i criteri attuativi
Riuscire ad affrontare in prima persona la vita di tutti i giorni con un'assistenza autogestita, liberamente scelta, migliorando l’autonomia e favorendo la domiciliarità. Questo l’obiettivo dei progetti di vita indipendente a favore di persone disabili, con handicap grave. A tale...
LeggiCup online, rinnovato il sito prenotazioni dell’Apss
La sezione Cup online per prenotare le visite specialistiche e gli esami diagnostici tramite il sito internet dell’Apss è cambiata. Cup online è ora disponibile con una nuova veste grafica più immediata e di facile lettura e nuove modalità di navigazione basate su una piattaforma...
LeggiNuovo ospedale del Trentino: il Consiglio di Stato annulla la revoca della gara d'appalto
E' stata depositata oggi la sentenza del Consiglio di Stato relativa all'appello promosso da RTI CMB sc, ovvero uno dei quattro Raggruppamenti di Imprese partecipanti alla gara originaria indetta per la realizzazione del Nuovo Ospedale del Trentino. Con tale pronuncia il Giudice di appello...
LeggiAl via il corso post laurea per assistere persone con demenza
Il Polo universitario delle professioni sanitarie dell’Apss, per l’anno accademico 2017/2018, organizza a Trento, in convenzione con l’Università degli studi di Verona e la Provincia autonoma di Trento, la prima edizione di un corso di perfezionamento in «Management assistenziale e...
LeggiLa temperatura aumenta, muoviamoci. Farà bene all'ambiente e alla nostra salute
Cambiamenti climatici: quanto tempo abbiamo per salvare il pianeta? Perché la mobilità sostenibile fa bene alla salute, e perché la gente, pur sapendo che l'attività fisica fa bene, non lo fa? E' a queste domande, in particolare, che ha dato risposta la sessione mattutina della...
LeggiMedicina generale, firmato oggi l’accordo per l’inserimento dei nuovi medici nel territorio
È stato firmato oggi con i sindacati della medicina generale l’accordo che ridefinisce le modalità e le regole per l’inserimento di nuovi medici di medicina generale nel territorio, risolvendo anche in tal modo la specifica criticità, recentemente manifestatasi, della difficoltà di...
LeggiLa protonterapia di Trento all’avanguardia nella cura di tumori negli organi in movimento
Un nuova metodica di trattamento clinico di una lesione neoplastica è stata messa a punto e recentemente utilizzata con successo nel Centro di protonterapia di Trento. Nelle scorse settimane è stato infatti ultimato il primo trattamento che prevede il controllo del respiro del paziente e...
LeggiIl 21 settembre è la Giornata mondiale dell’Alzheimer
Giovedì 21 settembre, in occasione della Giornata mondiale dell’Alzheimer l’Assessore alla salute e politiche sociali Luca Zeni, sarà presente all’incontro informativo “Le modificazioni sensoriali nella malattia di Alzheimer: suggerimenti e cautele nell’entrare in un...
LeggiVaccini: c’è tempo fino a giovedì per mettersi in regola
A partire da giovedì, 21 settembre, così come previsto da una delibera della Giunta provinciale che disciplina le procedure di esecuzione della legge nazionale che ha introdotto l’obbligatorietà di alcune vaccinazioni per i bambini fra 0 e 16 anni, le scuole del Trentino potranno dare...
LeggiAlfabetizzazione motoria, prosegue la collaborazione con il CONI
Nella scuola trentina si continua ad investire nell’educazione motoria, partendo dai più piccoli. Proseguirà infatti anche in questo anno scolastico la collaborazione con il CONI per il progetto “Alfabetizzazione motoria nella scuola primaria”, avviato con successo da qualche anno....
LeggiProtonterapia: prosegue il lavoro di promozione a livello nazionale e internazionale
Prosegue il lavoro di promozione del centro di Protonterapia di Trento, a seguito anche delle nuove prospettive aperte dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del gennaio scorso, che ha inserito nei nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) le prestazioni di adroterapia....
LeggiSpazio Argento: in arrivo la riforma dell’assistenza agli anziani
Offrire migliori servizi agli anziani, attraverso il miglioramento della capacità di visione d’insieme, in modo da consentire una programmazione delle politiche e dei servizi in grado di operare in maniera equa e più efficace, rendendo flessibile l'uso delle risorse per sviluppare...
LeggiNominato il gruppo di lavoro malattie infettive dell’Apss
Il direttore generale dell’Apss Paolo Bordon, su proposta del direttore sanitario, ha nominato il gruppo di lavoro per l’analisi dei protocolli aziendali relativi alle malattie infettive negli ambienti ospedalieri ed extraospedalieri. Ne faranno parte professionisti aziendali...
LeggiTavolo provinciale delle discipline bionaturali: candidature entro il 29 settembre alle 12.00
C’è tempo fino alle ore 12.00 del 29 settembre per presentare la propria candidatura a far parte del Tavolo provinciale delle discipline bionaturali. L’invito è rivolto ai rappresentanti delle associazioni di operatori di discipline bionaturali. La partecipazione all'attività del...
LeggiFibrillazione atriale, al Santa Chiara cure innovative
L’ospedale Santa Chiara di Trento è il primo ospedale italiano che cura i pazienti affetti da fibrillazione atriale ad alto rischio di embolie con un duplice approccio, quello chirurgico mini-invasivo e quello interventistico endovascolare. L’applicazione delle due tecniche...
LeggiVaccini: cresciuto sensibilmente il numero di bambini in regola
La Giunta provinciale ha approvato oggi una delibera con la quale si disciplinano le procedure per dare esecuzione alla legge nazionale che ha introdotto l’obbligatorietà di alcune vaccinazioni per i bambini fra 0 e 16 anni. Un’occasione per fare il punto rispetto alla situazione dei...
LeggiPergine Valsugana: venerdì servizi chiusi per il patrono
Venerdì 8 settembre, in occasione della festività della Natività della Beata Vergine Maria, patrona di Pergine Valsugana, è prevista la chiusura degli uffici amministrativi e ambulatoriali dell’ospedale Villa Rosa e del Servizio Territoriale dell’ambito Alta Valsugana, Bersntol e Levico Terme.
LeggiMalaria: alcune cose da sapere
Che cos'è la malaria, come si trasmette, dove è presente, come si manifesta e come si cura? Sono alcune delle domande che circolano in queste ore fra l'opinione pubblica, dopo il tragico caso della piccola Sofia, la bimba trentina di 4 anni morta ieri a Brescia dove era giunta in...
LeggiMalaria: l'assessore Zeni ha espresso la propria solidarietà ai genitori della bambina
"Il caso di malaria che ha portato al decesso di una bambina di 4 anni è stato un evento tragico, che mai avremmo voluto accadesse. Ho telefonato stamattina ai genitori della bimba, per esprimere tutta la mia solidarietà in questa vicenda drammatica che ha colpito non solo loro, ma...
LeggiUn caso di malaria a Trento
In data odierna è stato accertata la presenza, avvenuta nei giorni scorsi, di un caso di malaria in pediatria dell’ospedale Santa Chiara di Trento. L'ltalia è tra i paesi indenni da malaria, ma questa, come negli altri paesi europei, continua ad essere la più importante malattia...
LeggiConsulta provinciale delle politiche sociali: gli incontri sul territorio
Iniziano domani gli incontri e confronti territoriali organizzati dalla Consulta provinciale delle politiche sociali, rivolti ai soggetti del terzo settore socio-assistenziale in provincia di Trento. La Provincia sta lavorando per la messa a punto del "sistema provinciale di qualità...
Leggi