Salute e benessere
Attenzione alle zecche: i consigli dell’Apss
Con l’avvicinarsi della stagione estiva, ricompare il rischio di puntura di zecche, piccoli parassiti che si nutrono di sangue. Appartenenti alla classe degli aracnidi, le zecche si trovano solitamente sulle piante in zone umide ricche di cespugli, ai margini dei boschi, a quote inferiori...
LeggiDai Lions Club segnaletiche in braille per gli ambulatori dell'Apss
Oggi pomeriggio una rappresentativa dei Club Lions zona B del Trentino ha consegnato al direttore generale dell’Apss Paolo Bordon 30 targhe con scritte in braille che saranno installate nei poliambulatori dell’azienda sanitaria. Il dono dei Club Lions integrerà la segnaletica delle...
LeggiLa medicina genere-specifica non riguarda solo la salute delle donne
"Ogni giorno entro nella corsia del mio ospedale e di fronte a un uomo e a una donna che soffrono della stessa patologia mi chiedo: devo curarli allo stesso modo e richiedere gli stessi esami?" Così ha esordito questa mattina, in un incontro del Festival dell'Economia, Giovannella...
LeggiClasse sociale, fattori comportamentali e salute
La classe sociale è importante, ma i comportamenti e gli stili di vita lo sono di più. Una vasta indagine che ha preso in esame le vite di oltre mezzo milione di europei negli ultimi 25 anni dimostra che chi ha raggiunto un'istruzione universitaria vive quasi 5 anni più di chi ha una...
LeggiLa prevenzione per una salute sostenibile
I dati parlano chiaro: nell’ultimo decennio la condizione di salute delle nuove generazioni in Italia ha subito un drastico peggioramento. Obesità infantile, invecchiamento della popolazione, mancanza di movimento e abbassamento dell’età alla quale si manifestano certe patologie...
LeggiLa disabilità nel contesto globale: "Niente sta scritto" e nulla deve essere scontato
Un tema essenziale per la salute: la disabilità e il rapporto con la società attuale, tanti diritti ancora da riconoscere e il ruolo dei singoli e della comunità nell'inclusione. Se ne è parlato questa sera al Festival dell'Economia in un evento coordinato dal giornalista Paolo Ghezzi,...
LeggiSalute 4.0, la medicina digitalizzata ci migliorerà la vita
La strada verso la digitalizzazione in sanità è praticamente segnata. La sfida, piuttosto, è riuscire a migrare verso un nuovo modello di medicina digitale, più vicina al paziente e a sfruttarne al meglio le opportunità offerta dalle nuove tecnologie. In questo contesto, occorre...
Leggi"Dharma": il dispositivo per la dialisi portatile sarà sperimentato al Santa Chiara
Ha l'ingombro di un trolley e può essere gestito dal paziente senza la continua supervisione di un medico. Si chiama "Dharma", ed è il rivoluzionario dispositivo per la dialisi portatile, che verrà sperimentato, a livello italiano, in due centri: presso l'Ospedale Santa Chiara...
LeggiIstruzione e condizioni socio - economiche pesano anche sulla fragilità dell’anziano
Lo Share (Survey of Health, Ageing and Retirement in Europe) è diventato un punto di riferimento imprescindibile per valutare, attraverso una serie di dati, la fragilità della popolazione anziana. L’analisi di queste informazioni, che passano anche tramite test sullo stato mentale e...
LeggiLa salute dei migranti: storia e storie oltre gli stereotipi
La sala della fondazione Caritro ha ospitato il dialogo a tre voci su migrazioni e salute. Ospiti del Festival dell'Economia, Flavio Di Giacomo dell'Organizzazione mondiale per le migrazioni, Salvatore Geraci responsabile dell'area sanitaria della Caritas e appartenente alla Società...
LeggiLorenzin "Protonterapia nei Lea passaggio epocale per il Trentino"
Protonterapia inserita nei Lea, i Livelli essenziali di assistenza, rappresenta un passaggio epocale per il Trentino. A sostenerlo è il ministro della salute Beatrice Lorenzin, ospite oggi al Festival dell'Economia, durante un lungo confronto al Teatro Sociale mediato dal direttore del...
LeggiKremer: come incentivare la prevenzione e la cura delle malattie nei Paesi in via di sviluppo
Mentre in Italia si discute sul tema vaccini, altrove gli stessi rappresentano un miraggio, tanto che la maggior parte delle morti infantili nei Paesi poveri è dovuta a malattie che possono essere prevenute con semplici profilassi. È la premessa di Alessandro Barbera, giornalista de La...
LeggiLa salute ad ogni costo? Remuzzi spiega come è migliorato l'accesso alle cure in Italia
Due classifiche significative hanno aperto questa mattina nella Sala Filarmonica l'incontro con Giuseppe Remuzzi al Festival dell'Economia di Trento: quanto si muore di meno nel mondo grazie alle cure ricevute e quanto si spende per la sanità nei maggiori Paesi industrializzati....
LeggiZeni: "In Trentino arriverà la app per incentivare sani stili di vita"
In Trentino è in arrivo una app per incentivare sani stili di vita. L'annuncio lo ha dato stamani l'assessore alla salute e politiche sociali, Luca Zeni, durante il confronto "Teoria e pratica della riduzione delle disuguaglianze nella salute in Europa" che ha visto, sul tavolo...
Leggi"Dharma", dispositivo per la dialisi portatile, sarà sperimentato all'ospedale Santa Chiara
Si chiama "Dharma" ed è un dispositivo per la dialisi portatile, che nelle prossime settimane verrà sperimentato presso l'Ospedale Santa Chiara di Trento. Il macchinario che verrà utilizzato per la prima volta nell’uomo in ambiente clinico, è un dispositivo di piccole...
LeggiLa salute disuguale in Trentino: on line il report
Sono chiamati "determinanti sociali della salute", perché influenzano appunto lo stato di salute. Fra essi non vi sono solo istruzione, lavoro e reddito, ma anche le condizioni socio-economiche in cui vivono le persone. La conoscenza e il monitoraggio degli effetti dei...
LeggiMedicina territoriale: al via la sperimentazione delle Aggregazioni Funzionali Territoriali
"Questo accordo ci consentirà di partire in brevissimo tempo e, soprattutto, in diverse zone del Trentino, con la sperimentazione delle Aggregazioni Funzionali Territoriali, ovvero con la riorganizzazione di una parte importante della medicina territoriale: questo significa avere la...
LeggiFrancesco Ripa di Meana visita il Centro di protonterapia
Oggi Francesco Ripa di Meana, direttore generale degli Istituti Fisioterapici Ospedalieri, importante centro di cura e ricerca scientifica sui tumori di Roma, ha visitato il Centro di protonterapia di Trento.
LeggiLa premiazione di "Impronte" per favorire l'invecchiamento attivo e l'inclusione
Una caccia al tesoro con braccialetti contapassi e una app di geolocalizzazione per nascondere o trovare oggetti reali o virtuali. E a condurre il gioco una quindicina di anziani del Centro "Contrada Larga". Una piccola rivoluzione, portata avanti attraverso il progetto...
LeggiSalute disuguale in Italia, ecco uno studio che sarà presentato al Festival
La salute è disuguale anche in Italia, sia dal punto di vista del reddito, sia dal punto di vista dell'istruzione. Ad esempio un uomo con la laurea può contare di vivere 5,2 anni in più di chi ha conseguito al più la licenza elementare. Le disuguaglianze sociali di salute sono poi...
LeggiCamper della salute al Festival dell’Economia
Da domani al 4 giugno l’Azienda provinciale per i servizi sanitari sarà presente al Festival dell’Economia con i camper della salute. Tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18 i professionisti dell’Azienda sanitaria forniranno ai cittadini informazioni,...
LeggiEmergenza 112, arriva il nuovo numero unico europeo
Dal 6 giugno entrerà ufficialmente in vigore anche in Trentino il Numero Unico Europeo di emergenza 112. In caso di bisogno il cittadino dovrà comporre il numero di telefono 112 per contattare la Centrale Unica di Risposta (C.U.R.) che, secondo il tipo di emergenza, smisterà la chiamata...
LeggiEpatite A: prevenire la diffusione con la vaccinazione
L’Azienda provinciale per i servizi sanitari, in base alle indicazioni fornite dall’Istituto superiore di sanità in seguito al recente picco epidemico di epatite A in Europa, per prevenire la diffusione del virus raccomanda la vaccinazione ad alcune categorie di persone.
LeggiDonne con le mani in pasta: una ginnastica per la vita
Si tiene oggi pomeriggio alle ore 17.30 a Povo l’ultimo incontro di «Donne con le mani in pasta», un’iniziativa rivolta alle donne con neoplasia al seno per migliorare la loro qualità di vita, organizzata dalle unità operative di oncologia medica e di psicologia clinica dell’Apss,...
LeggiComplessità, disuguaglianze e cooperazione internazionale al Festival dell'economia
AMREF Health Africa, Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale, Cesvi, Compagnia ariaTeatro, Cesvi attraverso Festival della Fotografia Etica di Lodi, Fondazione Bruno Kessler, Medici con l'Africa - CUAMM propongono diversi appuntamenti all'interno del Festival dell'economia...
LeggiDiscipline bionaturali: segnalazioni e candidature
Si chiamano discipline bionaturali e sono quelle attività e pratiche, non a carattere sanitario, la cui finalità è il mantenimento o il recupero dello stato di benessere della persona per il miglioramento della sua qualità di vita, secondo quanto stabilito dalla legge provinciale 7/2013....
LeggiPet-therapy: nominata la Commissione provinciale
Gli "Interventi assistiti con gli animali" sono quelle terapie finalizzate alla cura di disturbi della sfera psicomotoria, cognitiva, emotiva e relazionale, nonché a sostenere le relazioni delle persone in difficoltà; in base alle Linee guida approvate alcune settimana fa dalla...
LeggiUniversità: arriva il bisturi genomico "usa e getta"
Ecco la nuova molecola che taglia e ripara il DNA malato e che immediatamente dopo si distrugge. Contro malattie ereditarie, cancro e molte altre patologie, via libera alle terapie genetiche senza paura dei danni collaterali. Grazie al sistema messo a punto dal gruppo di ricerca guidato da...
LeggiConcorso per 57 funzionari per Provincia e Apss, si comincia con la prova preselettiva
Sono oltre 1700 gli iscritti al concorso pubblico, per titoli ed esami, per 57 posti da funzionario - 42 per la Provincia autonoma di Trento e 15 per l’Azienda provinciale per i servizi sanitari - che è prossimo allo svolgimento. La prova preselettiva si terrà infatti martedì 23 maggio...
Leggi"Internet Safer Mounth", nella nuova puntata di Formart
Internet è uno strumento potentissimo, una finestra sul mondo capace di aprire nuovi orizzonti e nuove possibilità, ma che nasconde anche nuove insidie, nuovi rischi, nuove forme di violenza: sexting, cyberbullismo, pedopornografia, web stalking, questi sono solo alcuni dei pericoli che...
LeggiLa Provincia approva la convenzione per il progetto pilota "Key to Health"
“Key to Health” è un progetto innovativo che punta a promuovere stili di vita sani sui luoghi di lavoro e a prevenire l’insorgere di malattie croniche, agendo in particolare sull’alimentazione e l’attività fisica. E' stato elaborato dal Centro di competenza provinciale per lo...
Leggi"Control'asma week": ad Arco dal 5 al 9 giugno
Oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute e politiche sociali Luca Zeni, ha autorizzato l'Azienda provinciale per i Servizi sanitari a fornire ai pazienti che ne faranno richiesta le attività previste da "Control'asma week", iniziativa promossa da varie...
LeggiValutare i rischi sul lavoro in un'ottica di genere
Un documento che sia d’aiuto ai datori di lavoro per valutare i rischi sul lavoro in un'ottica di genere. Lo ha approvato il Comitato provinciale di coordinamento in materia di salute e sicurezza sul lavoro, composto da rappresentanti della Provincia di Trento, dell’Azienda provinciale...
LeggiTatuatori e piercer, sono aperte le iscrizioni al corso di formazione igienico-sanitaria
Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione igienico-sanitaria per operatori che esercitano le attività di tatuaggio e piercing. Le domande si presentano entro le ore 12 di venerdì 26 maggio. Il corso di 60 ore si svolgerà tra giugno e settembre.
LeggiAnziani? No, autentica risorsa per il Trentino
Venticinquemila iscritti, centoventi circoli e tanta voglia di fare comunità. Basterebbero questi tre dati per dare un'idea di cosa rappresenti in Trentino il Coordinamento dei circoli pensionati e anziani. Ma la fotografia più eloquente la si è potuta scattare stamani al palacongressi di...
LeggiCorso per operatore socio sanitario, le iscrizioni entro il 31 maggio
Sono aperte fino a mercoledì 31 maggio le iscrizioni al corso per operatore socio sanitario gestito dall’Apss. I posti disponibili per il biennio 2017/2019 sono 40 a Rovereto, 35 a Trento e 25 a Cles. Il corso ha la finalità di formare l’operatore socio sanitario (OSS), una figura...
LeggiOspedale di Trento, nominato il direttore di neurologia
Bruno Giometto è il nuovo direttore dell’Unità operativa di neurologia dell’ospedale di Trento. Il professionista, nominato dal direttore generale dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari Paolo Bordon, è stato scelto in seguito all’esito del colloquio selettivo che, insieme...
LeggiMateriali intelligenti e cellule nervose possono comunicare?
Giovedì 18 e venerdì 19 maggio 2017 oltre 50 ricercatori e ricercatrici discuteranno degli affascinanti sviluppi della bioelettronica e presenteranno i risultati del progetto scientifico “MADELENA”, coordinato dall’Istituto dei Materiali per l’Elettronica e il Magnetismo del...
LeggiTrento e Arco, operatori in piazza per la giornata del respiro
In occasione della «Giornata del respiro 2017» le due unità operative di Pneumologia dell’Apss, in collaborazione con l’Associazione per la Lotta all’Insufficienza Respiratoria (ALIR) e la Croce Rossa Italiana sezione di Trento, saranno presenti nelle piazze di Trento e di Arco per...
LeggiIPASVI, un convegno per “costruire” il nuovo codice deontologico
Le regole degli infermieri si aggiornano per rafforzare i valori della professione. Oggi al Centro Congressi Interbrennero il Collegio degli Infermieri professionali, assistenti sanitari e vigilatrici d'infanzia (IPASVI), per la Giornata Giornata internazionale dell'Infermiere, ha promosso...
Leggi