FESTIVAL ECONOMIA 2024


Attualità , Economia, imprese e attività produttive
Sabato, 25 Maggio 2024

Prodi a tutto campo tra inverno demografico, giovani e fisco

“Sono troppo vecchio per sentirmi in un mondo al contrario”. Così esordisce il professor Romano Prodi, riferendosi al titolo dell'incontro al Teatro Sociale davanti a persone di tutte le età, ma con una nutrita presenza di giovani. “Ho fatto parte di una generazione fortunatissima...


Leggi
Attualità , Europa e attività internazionali
Sabato, 25 Maggio 2024

Il mondo digitale fra Dottor Jekyll e Mister Hyde

La tecnologia digitale può essere il Dottor Jekyll se viene utilizzata correttamente, ma anche Mister Hyde se le finalità sono illecite. E nel viaggio verso un futuro sempre più digitalizzato, popolato e “ricco” di problemi guardando in particolare ai conflitti, la tecnologia può...


Leggi
Attualità , Famiglia, sociale e comunità
Sabato, 25 Maggio 2024

Trento capitale delle buone pratiche: al Festival dell’Economia si scatta la fotografia sul mondo del volontariato

Le istituzioni non profit attive in Italia sono 363.499 e impiegano complessivamente 870.183 dipendenti con, negli anni, una crescita costante e a un ritmo abbastanza regolare. Gli ambiti si concentrano nei settori delle attività culturali e artistiche; sportive; ricreative e di...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive , Europa e attività internazionali
Sabato, 25 Maggio 2024

Dove va la Cina?

Economia, politica, ambiente: quando si parla di Cina il dibattito si polarizza. Quale il futuro del colosso asiatico? Quali le minacce che pone allo sviluppo industriale europeo? A questo si è cercato di rispondere in Filarmonica nel panel “Quo vadis Cina”. “L’indebitamento...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Sabato, 25 Maggio 2024

Il Premio Nobel James Hackerman: “Per garantire mobilità sociale dobbiamo investire nelle famiglie”

È la famiglia, la vera risposta alla crescita sociale, in Occidente come ovunque. Non ha dubbi James Hackerman, Premio Nobel per l’economia nel 2010, che ha presentato la sua ricerca condotta sulle società di Danimarca e Usa: “I nostri governi, per consentire la mobilità sociale e il...


Leggi
Attualità , Famiglia, sociale e comunità
Sabato, 25 Maggio 2024

La vicepresidente riceve il ministro per la famiglia e pari opportunità

Proseguono le visite dei ministri del governo nazionale a Trento. Questa mattina la vicepresidente della Provincia e assessore all’istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità ha ricevuto nel palazzo della Provincia il ministro per la...


Leggi
Cultura
Venerdì, 24 Maggio 2024

Ale e Franz incontrano il pubblico del Festival

Ale e Franz, duo comico tra i più longevi e amati dal pubblico italiano, incontrano il pubblico dell’Auditorium in uno degli appuntamenti più attesi della kermesse. Dopo aver calcato il palco di Zelig e dei più ambiti teatri nazionali, i due amici e attori hanno risposto alle domande e...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive , Famiglia, sociale e comunità
Venerdì, 24 Maggio 2024

Il potenziale trasformativo dell’impresa sociale

Con una vasta partecipazione di pubblico, accademici, docenti, studenti e persone che conoscevano Carlo Borzaga, si è concluso il panel in suo onore durante il Festival dell'Economia di Trento. L'evento, tenutosi nell’aula conferenze presso il Rettorato dell’Università di Trento e...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 24 Maggio 2024

Jake La Furia: il battito del mio rap contro la musica creata per gli algoritmi

“Il rap per me è legato alla terra da cui proviene chi lo fa. Io ho sempre vissuto a Milano e quindi sia da solista che con i Club Dogo ho raccontato la mia città. Secondo me oggi Milano è peggiorata, è una città grigia a misura di mondo e non di persona e il suo rap quindi è sempre...


Leggi
Attualità
Venerdì, 24 Maggio 2024

Ecco come i beni della malavita rivivono per la comunità

Si parla poco dei beni confiscati alla criminalità organizzata, e si parla anche meno del grande lavoro che precede la ridestinazione di questi beni e del particolare valore simbolico del loro riutilizzo per finalità sociali o comunque assolutamente lecite. Di qui l’approfondimento al...


Leggi
Attualità , Cultura
Venerdì, 24 Maggio 2024

Partire dalla disabilità per costruire un'Italia migliore

Valorizzare la disabilità come fonte di ricchezza culturale, valoriale ed economica. Questa la scommessa lanciata, a meno di 100 giorni dalle paralimpiadi di Parigi, da alcuni protagonisti del mondo della disabilità e dello sport paralimpico, ospiti a Palazzo Bassetti nella seconda...


Leggi
Attualità , Europa e attività internazionali
Venerdì, 24 Maggio 2024

Europa senza frontiere, al Festival il ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale

In video collegamento con la Sala di Rappresentanza del Palazzo della Regione autonoma Trentino-Alto Adige, il ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale è intervenuto al Festival dell’Economia di Trento dialogando con il giornalista de Il Sole 24 Ore Paolo Bricco....


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 24 Maggio 2024

Massari e Marenzi (Herno Group): “I segreti dell’economia della bellezza italiana? Sostenibilità, territorio e qualità”

“Il cibo deve essere anche bello, non solo buono”. Esordisce così, al Festival dell’Economia di Trento, Iginio Massari, parlando di economia della bellezza e di Made in Italy: “Bello esteticamente, ma anche rappresentativo di un territorio – continua – e di qualità”. Concorda...


Leggi
Lavoro e occupazione
Venerdì, 24 Maggio 2024

Lavoro merce rara

La difficoltà delle imprese di trovare nuovo personale o personale con competenze diverse rispetto a quelle possedute dalla manodopera disponibile desta grande preoccupazione nel mondo economico. Sul tema, al Festival dell'economia, si è incentrato un confronto fra economisti dell'OCSE,...


Leggi
Attualità
Venerdì, 24 Maggio 2024

La segretaria del PD al Teatro Sociale di Trento a confronto con Ferruccio De Bortoli

"Le mie risposte ai dilemmi del nostro tempo": questo il tema, davvero "ad ampio spettro", come si conviene in queste occasioni, affidato dal Festival dell'Economia di Trento alla Deputata e Segretaria del Partito democratico, a confronto con Ferruccio De Bortoli, già...


Leggi
Ambiente
Venerdì, 24 Maggio 2024

Fotovoltaico, nucleare e prezzi dell’energia: il punto con il ministro dell’ambiente

Sarà pronto entro metà giugno il decreto sulle aree idonee per gli impianti di rinnovabili. Lo ha annunciato il ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica, intervenuto in serata a palazzo Geremia, nell’ambito del Festival dell’economia di Trento, dove ha dialogato con la...


Leggi
Ricerca e innovazione , Salute e benessere
Venerdì, 24 Maggio 2024

Intelligenza Artificiale e Futuro della Medicina

Oggi pomeriggio nel contesto del Festival dell’Economia si è tenuto un importante incontro dal titolo “Tutelare la salute con la medicina dei dati”. Durante l’evento nella affollata sala di rappresentanza di Palazzo Geremia, esperti del settore sanitario e professionisti hanno...


Leggi
Attualità
Venerdì, 24 Maggio 2024

Il presidente riceve il ministro dell'interno

Questo pomeriggio il presidente ha accolto nel palazzo della Provincia in Piazza Dante il ministro dell'interno assieme al Procuratore Capo Distrettuale di Trento Sandro Raimondi, al viceprefetto vicario Massimo Di Donato e all'amministratore delegato del quotidiano Sole 24 Ore Mirja Cartia...


Leggi
Attualità
Venerdì, 24 Maggio 2024

Medio Oriente, la pace è possibile: l’auspicio del Festival

Dove va il Medio Oriente? Verso una pace possibile. Questo l’auspicio formulato dal rappresentante speciale dell’UE per la Regione del Golfo nel confronto a quattro voci dedicato appunto a “Quo vadis Medio Oriente” per il secondo pomeriggio della kermesse trentina. La speranza è...


Leggi
Lavoro e occupazione
Venerdì, 24 Maggio 2024

Scalare il business oppure vivere bene?

Grandi dimissioni e poi grande pentimento? Rivoluzione del lavoro o soltanto smottamenti? Una combinazione di fattori di cambiamento demografici, culturali e tecnologici segnano l'evoluzione del ruolo e del senso del lavoro nella nostra società. Al Festival Economia Trento un dialogo...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 24 Maggio 2024

Raffella Carrà, un caleidoscopio di colori per uno stile unico

A Raffaella Carrà vengono ancora resi una serie di omaggi anche da star internazionali come Jennifer Lopez o Lady Gaga che hanno copiato dei suoi elementi di stile per il Met Gala il red carpet più importante dell’anno, senza dimenticare che una popstar come Madonna ha ballato un tuca...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 24 Maggio 2024

Il Manifesto per l’educazione finanziaria del Gruppo 24 ore compie un anno e punta sui giovani. Cartia d’Asero (ADGruppo 24 ore): “c’è un vuoto di...

Aumentare l’impegno per l’educazione finanziaria, soprattutto a favore dei giovani e delle donne, nella consapevolezza che tra le tante iniziative esistenti sul tema è necessario distinguersi sul piano della qualità anche attraverso una proficua collaborazione tra pubblico e privato....


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 24 Maggio 2024

Imprese e sostenibilità ambientale: vantaggi, dati, obiettivi europei e nuove competenze green

Un confronto profondo sulla sostenibilità ambientale e sulle opportunità che quest’ultima può portare alle imprese quello svoltosi al Buonconsiglio, dove sono intervenuti Massimo Deandreis (direttore generale del Centro studi e ricerche per il Mezzogiorno), Gregorio De Felice (chief...


Leggi
Attualità , Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 24 Maggio 2024

I modelli di co-innovazione a supporto dell'economia sociale

«L’innovazione sociale non porta valore se non c’è relazione». Ha esordito così questo pomeriggio Paolo Venturi, direttore di AICCON presso la sede della Fondazione Caritro durante il panel su “Il valore trasformativo dell’innovazione sociale”. Con lui ad approfondire...


Leggi
Istruzione e formazione
Venerdì, 24 Maggio 2024

Always educative, l’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulla formazione

Quali impatti potrà avere l’avvento dell’Intelligenza Artificiale sulla formazione ? Ne hanno parlato oggi pomeriggio nell’ambito di un seminario proposto al Festival dell’economia da TSM - Trentino School of Management, all’interno del format “Economie dei territori”, la...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive , Europa e attività internazionali
Venerdì, 24 Maggio 2024

Montezemolo, l'Europa e la mancanza di leadership

«Dobbiamo mettere tutti nelle condizioni di vincere un gran premio, mettendo i nostri giovani allo stesso punto di partenza nella gara della vita. A partire dalla scuola, e dal divario che ancora caratterizza il nord e il sud, per continuare ad investire in formazione e ricerca. Perché un...


Leggi
Ricerca e innovazione
Venerdì, 24 Maggio 2024

Piccola e media impresa, produttività e automazione cognitiva

Nella suggestiva cornice del Castello del Buonconsiglio, nell’ambito del Festival dell'Economia di Trento, si è svolto il panel moderato dal giornalista Pierangelo Soldavini, "Piccola e Media Impresa, Produttività e Automazione Cognitiva", che ha visto fra i protagonisti...


Leggi
Attualità , Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 24 Maggio 2024

Fiabe e Denaro: l'economia non è solo per i grandi

Chi l'ha detto che l'economia è una cosa per grandi? E' un gioco da ragazzi se a spiegarti cos'è il risparmio, l'inflazione o la previdenza sono l’imprenditore di successo Genny Topopizza, la tartaruga con il suo amico coniglio banchiere, gli intramontabili tre porcellini assieme...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 24 Maggio 2024

Il premierato spiegato dal ministro per le riforme al Festival dell'Economia di Trento

La proposta di riforma costituzionale del cosiddetto “premierato”, al centro della discussione in Senato, è stata affrontata dal ministro per le riforme istituzionali e la semplificazione normativa al Festival dell’economia di Trento, dove ha dialogato con la giornalista del Sole 24...


Leggi
Attualità
Venerdì, 24 Maggio 2024

Il futuro del Pnrr: digitalizzazione, norme più snelle e stazioni appaltanti più efficienti

Nonostante qualche criticità, il Pnrr procede secondo la tabella di marcia. È quanto emerso durante il panel “Osservatorio Pnrr, bilancio e prospettive”, che si è tenuto oggi pomeriggio al cinema Vittoria a Trento. I relatori presenti hanno fatto emergere le strozzature e le strategie...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 24 Maggio 2024

Migliorare i modelli econometrici, utilizzando l’IA, è un interesse di tutti

Al Palazzo della Regione, per il format “Dialoghi” del Festival dell’Economia di Trento, Marina Brogi, Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari Università 'La Sapienza’ di Roma, conversa con Paolo Savona, Presidente CONSOB. "Più che rispondere al quesito...


Leggi
Cultura
Venerdì, 24 Maggio 2024

Cassese: "Oggi dobbiamo avere una immagine del potere meno verticale"

I nuovi volti del potere al centro dell'attenzione dell'incontro che si è tenuto venerdì pomeriggio in sala Faolconetto a Palazzo Geremia, con il professor Sabino Cassese in dialogo con la giornalista Alessandra Sardoni (La7). Nel libro "Le strutture del potere" (2023), il noto...


Leggi
Attualità , Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 24 Maggio 2024

ll post Covid: imprese, sostenibilità e nuove frontiere della sanità

Quali sono le probabilità di una nuova pandemia? Il mondo è preparato? E la globalizzazione sta tramontando? Sono queste le domande che oggi pomeriggio a Palazzo Sardagna il direttore de Il Sole 24 Ore Fabio Tamburini, presidente del Comitato scientifico del Festival dell’economia di...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 24 Maggio 2024

Illy e Sachs: “La transizione ambientale non deve farci paura. Avrà risvolti economici positivi”

Sul fatto che la transizione ambientale sia inevitabile, concordano Andrea Illy, presidente Illycaffè e Jeffrey Sachs, docente della Columbia University, nonché entrambi co-presidenti di Regenerative Society Foundation e concordano anche nell’idea che non sia un cambiamento spaventoso,...


Leggi
Attualità , Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 24 Maggio 2024

Dalla definizione normativa agli investimenti di scala, la "terza via" europea all'innovazione dell'IA

Nella narrativa globale, si dice che le grandi innovazioni nascano negli Stati Uniti, la potenza di sviluppo e implementazione risieda in Cina, mentre L’Europa sia legata a una tendenza alla normazione, alla regolamentazione. Ma è davvero così, nell’ambito dell’intelligenza...


Leggi
Attualità , Cultura
Venerdì, 24 Maggio 2024

Le varie facce della violenza: imparare a riconoscerle e fronteggiarle

“Non è normale avere il telefono sotto controllo; essere bersagliate di messaggi e chiamate dal marito, il fidanzato, l’ex; ricevere avance sessuali senza il consenso. Non è legale, è violazione della privacy, è reato”. L’avvocata ed attivista Cathy La Torre è stata la...


Leggi
Attualità , Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 24 Maggio 2024

Serve visione, così il Presidente del Consiglio al Sociale di Trento

È stato un confronto a tutto tondo, su temi di stringente attualità, quello che ha visto protagonista il Presidente del Consiglio dei Ministri, al Teatro Sociale di Trento, nell’ambito del Festival dell’Economia. Rispondendo alle domande della giornalista Maria Latella, il Presidente...


Leggi
Ricerca e innovazione
Venerdì, 24 Maggio 2024

Intelligenza artificiale: le strategie dei Big Tech

“L’intelligenza artificiale sta mostrando sempre più le sue grandi potenzialità. In particolare, nel campo dell’intelligenza artificiale generativa, c’è un enorme potere delle cosiddette Big Tech, le grandi aziende che si possono permettere di investire miliardi e di avere una...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 24 Maggio 2024

Credito, export, inflazione: più aggregazioni per vincere le sfide del mercato

Più aggregazioni per vincere le sfide sempre più complesse del mercato, rappresentate da credito, export e inflazione. È quanto emerge da “Innovare cooperando. L’agroalimentare cooperativo alla prova dei mercati” organizzato da Confcooperative al Festival di Trento dove sono...


Leggi
Attualità , Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 24 Maggio 2024

Cambiamento della PA, la chiave di tutto è il capitale umano

Nella complessa sfida della modernizzazione della Pubblica Amministrazione, la strada verso il futuro è la valorizzazione delle persone. La chiave di tutto è, quindi, il capitale umano. I binari sui quali arrivare a una nuova PA sono la consapevolezza nel cogliere l’urgenza dei...


Leggi