Ufficio Stampa della Giunta provinciale
Piazza Dante, 15 - 38122 TRENTO (IT)
www.ufficiostampa.provincia.tn.it - uff.stampa@provincia.tn.it
Ufficio Stampa
ALL'EUROPA SERVE INTEGRAZIONE POLITICA, NON BUROCRATICA
A Palazzo Geremia Paul De Grauwe, economista belga della London School of Economics, ha illustrato le reali cause della crisi finanziaria che ha investito l'eurozona. "Bisogna cambiare il ruolo della BCE: senza un prestatore di ultima istanza i paesi europei sono alle mercé dei mercati...
Leggi
ROBERT W. MCCHESNEY: THE DOLLAROCRACY IS DEVOURING PEOPLE AND DEMOCRACY
Capitalism is increasingly undermining the very possibility of democracy existing in anything but an official manner. With the continuation of a crisis which would seem never to end, there is a need for citizens to think about forms of post-capitalist democracy, in which egalitarian policy...
Leggi
ETICA E CULTURA, LE SFIDE DEI MANAGER PER UN NUOVO BUSINESS POSSIBILE
Una nuova, possibile economia dev'essere capace di prevedere modelli sempre più inclusivi e quindi anche i manager devono saper affrontare un contesto nuovo in cui il lavoro di squadra sia nucleo centrale della crescita e dello sviluppo. Questo il messaggio, forte, arrivato questo...
Leggi
RECLUTAMENTO: UN TESTO UNICO PER IL PROGRESSO DELL'UNIVERSITÀ
Come modificare gli incentivi all'accademia e cooptare i migliori? Come introdurre incentivi a chi raggiunge il massimo della carriera perché continui a produrre? Come dare prospettive di carriera a chi vorrebbe entrare? Al Festival dell'Economia la comunità accademica si è interrogata su...
Leggi
OPEN DATA PER UNA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CHE VOGLIA FARE INNOVAZIONE
Gli Open Data, ovvero i dati raccolti o prodotti dalla pubblica amministrazione e resi accessibili a tutti i cittadini gratuitamente, con facoltà di riutilizzarli, potenzialmente potrebbero sconvolgere gli assetti democratici, portando a una riforma radicale della Pubblica Amministrazione,...
Leggi
GRAZIANO DELRIO AND ALAN B. KRUEGER: SOME ADVICE FOR ADVISORS
The advisors to the "Prince", or rather those responsible for making decisions – Presidents, heads of state and others – are fundamental elements in contemporary politics. So how do these strategic figures, themselves an integral part of the ruling class that governs us,...
Leggi
CAD OLYMPICS. IL PREMIO ARCA VA A TRE STUDENTESSE DEL "POZZO" DI TRENTO
Hanno ridisegnato la propria scuola, ideando una sopraelevazione in legno luminosa, confortevole, efficiente dal punto di energetico e a prova di terremoto. Con un tocco, è il caso di dirlo, tutto femminile. Così Anna Bortolameotti, Martina Arndoldi e Jessica Casagranda, tre ragazze della...
Leggi
DEMOCRAZIA A 5 STELLE? PURA ILLUSIONE DIGITALE
Si va nella direzione recentemente individuata dalla Corte di Giustizia dell'Unione Europea che ha dato torto a Google e deliberato a favore della rimozione di link che riconducono a notizie obsolete e non più rappresentative della situazione. Ciò significa che nell'era del web si deve...
Leggi
TROPPE TASSE IN ITALIA, MITO DA SFATARE? LA TESI DI CIPOLLETTA
"In Italia paghiamo troppe tasse. Falso!": un titolo forte per il libro di Innocenzo Cipolletta, che è stato al centro questo pomeriggio dell'incontro con l'autore alla Facoltà di Giurisprudenza. Ha introdotto la discussione l'ex ministro dell'Economia e delle Finanze (del...
Leggi
L'EUROPA SI "LATINO-AMERICANIZZA"? IL POPULISMO DOPO IL RECENTE VOTO EUROPEO
Il populismo - anzi, i populismi - e i modi in cui esso si incarna nei diversi Paesi. Un tema oggi di grande attualità in Europa, soprattutto dopo le recenti elezioni. E nel resto del mondo, ad esempio in America latina? Le differenze sono molto più sfumate rispetto a un tempo. Che cos'è...
Leggi
A CAUSA DELLA CRISI POCA CRESCITA E TANTA DISOCCUPAZIONE
Riforme strutturali. Consolidamento fiscale. Politiche macro-economiche ad hoc: sono queste alcune delle parole d'ordine della roadmap per far ripartire un'Europa colpita da bassa crescita e alta disoccupazione. Su questi temi, analizzati in un libro del Fondo Monetario Internazionale appena...
Leggi
THE NINTH EDITION OF THE FESTIVAL OF ECONOMICS KICKS OFF
The collective hope is that the ninth edition of the Festival of Economics – inaugurated a short time ago in the provincial government building in the Sala Depero - will serve above all to outline tasks and responsibilities, giving Europe a hand at what would appear to be a moment of great...
Leggi
MASKIN: "THE WEB DOES NOT MAKE CITIZENS BETTER INFORMED"
However imperfect it is, representative democracy is the model that best guarantees that politicians (above all those who want to be re-elected) pursue the common good. Attending the Festival of Economics in Trento for the second time, Eric Maskin, winner of the Nobel Prize for Economics in...
Leggi
DAVID THESMAR: CHI SPECULA SULLE FALSE CONVINZIONI RIGUARDO ALL'ECONOMIA
La distanza fra il pensiero degli economisti e quello della gente comune, il bassissimo livello di competenza economica del cittadino medio e la posizione del politico, che spesso in buona fede crede a certi luoghi comuni ed è quindi un "sincero mentitore": sono stati questi gli...
Leggi
ROSSI: L'AUTONOMIA NON E' UN SEMPLICE INSIEME DI NORME
Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Ugo Rossi, chiudendo oggi il confronto sulla pubblica amministrazione fra Sabino Cassese, Mauro Marcantoni, Innocenzo Cipolletta e Nadio Delai, ha evidenziato come l'Autonomia non sia un semplice insieme di norme, ma abbia l'ambizione di...
Leggi
LA NASCITA DI UNA NAZIONE FRA IDEALI E REALTA'
Alberto Maria Banti, docente di storia contemporanea all'università di Pisa, ha ripercorso le tappe che hanno dato vita all'idea di nazione italiana in tutte le sue contraddizioni e scivolosità e al germogliare, dopo l'unificazione d'Italia, dell'anti-parlamentarismo e di quello che oggi...
Leggi
DIRIGENZA PUBBLICA: L'IMPORTANZA DI SELEZIONARE BENE, MOTIVARE E RESPONSABILIZZARE
Gli alti dirigenti delle pubbliche amministrazioni scrivono leggi e regolamenti, possono promuovere una riforma oppure contrastarla, per qualcuno sono i veri vertici della macchina dello Stato. Come selezionarli? Come retribuirli e incentivarli? Come evitare che da servitori della comunità...
Leggi
ROBERT W. MCCHESNEY: LA DOLLAROCRAZIA STA DIVORANDO LE PERSONE E LA DEMOCRAZIA
Il capitalismo sta minando sempre di più la stessa possibilità della democrazia di esistere in maniera poco più che formale. Nel perdurare di una crisi che sembra non finire mai, si impone la necessità, per i cittadini, di pensare le forme di una democrazia post-capitalista,...
Leggi
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: PRIMA VENGONO I CITTADINI, POI LE NORME
La pubblica amministrazione e la sua dirigenza devono porsi come obbiettivo primario quello di guardare alle esigenze dei cittadini, mettendo in secondo piano l'impostazione giuridica. Prima devono venire i risultati in favore della collettività, poi gli atti amministrativi. E' questo in...
Leggi
LE VIGNETTE SATIRICHE, L'EUROPA E LA GLOBALIZZAZIONE
56 vignette satiriche per un'analisi critica, con spiccato sense of humour, sui clichè e le false verità che circolano sull'Europa. Raccolte in un compendio a firma di Thierry Vissol, corrispondente Media per la Commissione Europea di Roma, dal titolo "E' tutta colpa...
Leggi