introduzione ai lavori
Paolo Nicoletti, Direttore generale Provincia autonoma di Trento
Giuseppe Ferrandi, Presidente del Comitato per il Cinquantenario del Secondo Statuto d’autonomia
Educazione alla cittadinanza e all’autonomia
Saluto di Walter Kaswalder, Presidente del Consiglio della Provincia autonoma di Trento
interviene
Roberto Ceccato, Dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento
#ConosciamoAutonomia
programma formativo 2023/2024 per le scuole trentine, a cura del Consiglio della Provincia autonoma di Trento
intervengono
Luca Zanin
Responsabile Attività di stampa, informazione e comunicazione - Consiglio della Provincia autonoma di Trento
Rodolfo Ropelato e Nicola Tomasi
Attività di stampa, informazione e comunicazione - Consiglio della Provincia autonoma di Trento
Un catalogo di proposte formative tra storia e conoscenza del territorio
interviene
Luca Caracristi, Responsabile area didattica - Fondazione Museo storico Trentino
modera
Bruno Zorzi, Giornalista Ufficio Stampa del Consiglio della Provincia autonoma di Trento

Palazzo Trentini
visita alla sede del Consiglio della Provincia autonoma di Trento
Via Manci, 27 - Trento orario visite: 10.00 - 14.00 – 16.00 informazioni e prenotazioni ufficio.stampa@consiglio.provincia.tn.it tel. 0461 213111
La Provincia si racconta: formazione e ricerca storica
Saluto di Maurizio Fugatti, Presidente della Provincia autonoma di Trento
L’identità e i valori dei dipendenti provinciali
interviene
Luca Comper, Dirigente generale del Dipartimento organizzazione, personale e affari generali della Provincia autonoma di Trento
Dalla mostra “La Provincia si racconta”: nuove prospettive di ricerca storica
a cura della Fondazione Museo Storico del Trentino:
Denis Pezzato: “Patstories50. Storie di lavoro in formato post”
Davide Leveghi: “Fra crescita delle competenze e percezione della crisi: il significato dell’autonomia nel dibattito politico-giornalistico locale”
Sara Zanatta: “Le antenne dell’autonomia. Prospettive di ricerca sulla storia della radio e della televisione in Trentino”
Modera Gianna Zortea - Giornalista Ufficio Stampa della Provincia autonoma di Trento
Presentazione del volume “L’esercizio dell'autonomia: fonti d’archivio, casi di studio, progetti” (a cura di Roberta G. Arcaini e Armando Tomasi)
interviene
Franco Marzatico, Dirigente generale della UMST soprintendenza per i beni e le attività culturali della Provincia autonoma di Trento
modera
Gianna Zortea, Giornalista Ufficio Stampa della Provincia autonoma di Trento

Palazzo della Provincia autonoma di Trento
visita alla mostra “La Provincia si racconta” a cura della Fondazione Museo storico del Trentino
Piazza Dante, 15 - Trento orario visita: ore 15 .00 informazioni e prenotazioni laprovinciasiracconta@museostorico.it tel. 0461 230482

Visite gratuite al METS-Museo etnografico trentino San Michele
Per celebrare la Festa dell’Autonomia, il METS-Museo etnografico trentino San Michele sarà visitabile gratuitamente anche martedì 5, oltre che domenica 3 settembre (come di consueto ogni prima domenica del mese)
orario del Museo: Tutti i giorni con orario 10.00-18.00 Chiuso il lunedì non festivo, il 1° novembre, il 25 dicembre, il 1° gennaio informazioni: info@museosanmichele.it - METS-Museo etnografico trentino San Michele tel. 0461 650314 - 0461 650556
intervengono
Walter Kaswalder, Presidente del Consiglio della Provincia autonoma di Trento
Paride Gianmoena, Presidente del Consiglio delle autonomie locali
Maurizio Fugatti, Presidente della Provincia autonoma di Trento
Giuseppe Ferrandi, Direttore Fondazione Museo storico del Trentino
Giorgio Mezzalira, storico
“A proposito dell’opera di Claus Gatterer (1924-1984): In lotta contro Roma: cittadini, minoranze e autonomie in Italia”
introduce e modera
Giampaolo Pedrotti, Capo Ufficio Stampa della Provincia autonoma di Trento