Zanotelli a Roveré della Luna: “In Trentino un impegno costante per la sicurezza del territorio”
Mercoledì, 26 Novembre 2025 - 16:23 Comunicato
3555
Ieri l’incontro per ricordare la frana di 25 anni fa: l’emergenza, i soccorsi coordinati dalla Protezione civile e il lavoro della Provincia per la prevenzione e difesa idrogeologica
Zanotelli a Roveré della Luna: “In Trentino un impegno costante per la sicurezza del territorio”
Roverè della Luna ha voluto ricordare ieri sera l’importante smottamento, oltre 200 mila metri cubi di fango, che il 25 novembre 2000 minacciò il paese, costringendo oltre 1.500 persone a lasciare le proprie case nel cuore della notte. Grazie all’instancabile lavoro di tantissimi vigili del fuoco e volontari, coordinati dalla Protezione civile, poterono rientrarvi una settimana più tardi. Un evento che ha segnato profondamente il paese, i cui momenti sono stati ripercorsi durante un'emozionante serata organizzata dal Comune nella sala della Cantina sociale, che ha visto la partecipazione di oltre 300 persone, tra cui numerosi vigili del fuoco e i tecnici del Dipartimento protezione civile, Servizio geologico e Servizio bacini montani della Provincia. Presente anche l’assessore con delega ad ambiente e difesa idrogeologica Giulia Zanotelli che, nel ringraziare e complimentarsi per come fu gestita l’emergenza, ha posto l’accento sull’importanza della prevenzione, pianificazione e gestione del rischio, ricordando l’impegno della Provincia per la sicurezza e la difesa di un territorio fragile come quello trentino. Insieme al sindaco Germano Preghenella, anche il dirigente generale del Dipartimento protezione civile, foreste e fauna Stefano Fait, oltre all’allora responsabile della Protezione civile Claudio Bortolotti.
È stato altresì ricordato come in 25 anni le tecniche di previsione, rilievo e gestione delle situazioni potenzialmente pericolose siano notevolmente migliorate grazie a strumenti di monitoraggio e modelli meteorologici più precisi, moderni ed efficienti e l’importanza di mettere in campo interventi calibrati e proporzionati al tipo di evento.
Il video Qui un reportage realizzato dall’ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento nei giorni della grande emergenza: