Martedì, 23 Settembre 2025 - 18:27 Comunicato 2614

Le voci della conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2025
WIRED Next Fest Trentino, le dichiarazioni

Presentata la terza edizione del WIRED Next Fest Trentino. Presso la sala Margherita Hack del Muse - Museo delle Scienze, nel pomeriggio di oggi è stato illustrato il ricco palinsesto che dal 3 al 5 ottobre animerà la città di Rovereto.
Dopo i saluti del direttore del MUSE, Massimo Bernardi, sono intervenuti, sotto la moderazione del Capo Ufficio Stampa della Provincia autonoma di Trento, Giampaolo Pedrotti, rappresentanti del comitato promotore dell’iniziativa e di WIRED Italia.
Di seguito le loro dichiarazioni.
conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2025 WIRED Next Fest Trentino [ Archivio Ufficio Stampa PAT]

"Le energie che muovono il Trentino sono quelle dell’innovazione e delle persone: dai progetti d’avanguardia come il Polo Idrogeno di Rovereto alle collaborazioni europee sulle nuove tecnologie, fino al capitale umano di studenti, ricercatori e imprese. Il riconoscimento del Regional Innovation Scoreboard 2025, che ci pone al primo posto in Italia tra gli strong innovator, conferma la solidità di questo percorso e la capacità del nostro territorio di guardare al futuro" il commento di Achille Spinelli, vicepresidente e assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca della Provincia autonoma di Trento.

"Le sfide dell’AI e dell’innovazione ci chiedono non solo quanta energia produrre, ma come cambierà la nostra società. Al WIRED Next Fest cerchiamo energie al plurale, per restituire a ciascuno un ruolo da protagonista. Per noi, Il futuro non è solo tecnologia, ma anche umanità. Per questo al WIRED Next Fest parleremo di energie diverse – scientifiche, sociali, creative – per capire insieme come navigare un domani complesso" ha detto Luca Zorloni, Head of Editorial Content WIRED Italia.

"Questa terza edizione, ancora più ricca di momenti di dibattito, attività ed eventi, crea numerose occasioni di conoscenza, divulgazione e confronto a più livelli e per tutti e consolida un rapporto sempre più stretto con il territorio, facendo del WIRED Next Fest un momento condiviso per ragionare in maniera diffusa di innovazione, di futuro e di cambiamento" ha aggiunto Emiliano Audisio, Responsabile Eventi e Consulting WIRED Italia.

“Il tema di quest'anno del WIRED Next Fest è straordinariamente vicino alla nostra missione come università. Le energie di cui si parla non sono solo quelle tecnologiche o ambientali. Non sono solo quelle della ricerca e dell'innovazione che ci vedono protagonisti anche nell'ambito dell'ecosistema trentino.  Sono anche quelle di trasformazione sociale e culturale che scaturiscono dalla conoscenza. Perché l'università è fatta di persone.  Soprattutto è fatta dai giovani, da studenti e studentesse.  Il nostro compito è quello di proteggere, valorizzare, indirizzare la loro energia e quel serbatoio di creatività e voglia di fare che darà forma alla nostra società anche in futuro. Qui si respira un'energia unica, la stessa che anima le nostre università: quella che nasce dall'incontro tra idee, curiosità e un'instancabile voglia di innovare” le parole del rettore dell’Università degli studi di Trento, Flavio Deflorian.

“I temi dell’energia e dell’innovazione stanno nel dna di Trentino Sviluppo. Per questo è un piacere essere presenti e portare il nostro contributo in eventi come il WIRED Next Fest, che aprono dialoghi e prospettive molto attuali in materia di nuove tecnologie, geopolitica, sostenibilità e intelligenza artificiale. Proporremo nella giornata di giovedì un'anteprima riservata alle imprese e agli operatori economici dal titolo “Fare futuro. Idee per imprese che scelgono di cambiare”. Apriremo poi le porte con visite guidate al nostro centro di prototipazione ProM Facility, in Polo Meccatronica, saremo presenti per tutti i tre giorni di festival nel nostro “TSpace”, spazio di contaminazione e innovazione nel centro storico di Rovereto, dove verranno proposti workshop e momenti di incontro con alcuni “assaggi” di startup e soluzioni innovative sperimentate nei poli tecnologici” ha detto il presidente di Trentino, Sviluppo Giuseppe Consoli.

“Siamo pronti a dare il via alla terza edizione del WIRED Next Fest Trentino. Saranno tre giorni dedicati all’innovazione, alla ricerca e alla cultura, con importanti ospiti nazionali e internazionali, ma anche un’ampia area espositiva, laboratori tecnologici, momenti di intrattenimento. Un’opportunità preziosa per tutti noi per riflettere, confrontarci e sperimentare, diventando più consapevoli delle sfide future e comprendendo meglio le nuove tecnologie e il loro impatto sulla nostra vita. Sarà un festival di grande livello, grazie a WIRED e a tutti gli enti di ricerca trentini che hanno contribuito alla definizione del programma. Anche quest’anno, Rovereto sarà la location ideale per ‘vivere il futuro’”, ha aggiunto Elisa Rosati, Head of Sport&Great Events Trentino Marketing.

(us)


Immagini