Mercoledì, 26 Novembre 2025 - 15:16 Comunicato 3552

Accolte 2.118 domande. L’assessore Gerosa: “Investire nello sport giovanile è una priorità”
Voucher sportivi: adesione oltre ogni aspettativa

Si chiudono con risultati molto positivi le procedure per la raccolta delle domande relative ai voucher sportivi 2025. L’assessore provinciale all’istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa esprime profonda soddisfazione per i dati emersi dalla chiusura delle procedure e dalla successiva verifica delle domande, che non solo confermano, ma amplificano l’efficacia delle recenti modifiche introdotte. Queste misure erano specificamente mirate a rimuovere barriere economiche e favorire un accesso più ampio e inclusivo all’attività sportiva per i bambini e i ragazzi del territorio.
Nella foto: Francesca Gerosa [ Juliet Astafan_Archivio Ufficio Stampa PAT]

“La forte adesione registrata è per me un’ulteriore, tangibile conferma della visione che sta guidando le nostre politiche - afferma l’assessore Gerosa -. Credo fortemente nei valori formativi che lo sport esprime. Non si tratta solo di contribuire alla salute fisica dei nostri giovani, ma di investire attivamente nello sviluppo di un solido bagaglio etico e sociale: il rispetto delle regole, fondamentale per la convivenza civile, l’importanza della collaborazione e del lavoro di squadra, la resilienza e la perseveranza di fronte agli ostacoli, e, non da ultimo, la lezione insostituibile del fair play. L’eccezionale risposta da parte delle associazioni sportive, aumentate per adesioni, e delle famiglie, è il segnale più chiaro che la strada intrapresa è quella giusta, e rafforza la mia determinazione nel sostenere con ogni mezzo il percorso educativo e sportivo dei nostri ragazzi, trasformando concretamente il diritto allo sport in una realtà accessibile a tutti”.

L’ultima edizione del bando, che è rimasto aperto nel periodo dal 19 agosto al 27 settembre, ha superato ogni più rosea aspettativa, registrando un notevole incremento nel tasso di partecipazione. Aumentate anche le adesioni delle associazioni sportive su tutto il territorio provinciale, offrendo maggiori opportunità.

Le principali novità che stanno contribuendo al successo dell’iniziativa dal 2024 sono state diverse: l’estensione della platea dei beneficiari, con l’abbassamento dell’età minima di accesso al voucher da 8 a 6 anni che ha permesso di includere i bambini all’inizio del loro percorso scolastico e sportivo, rendendo il sostegno disponibile in una fase cruciale per la formazione delle abitudini; il rafforzamento dell’impegno economico con I’incremento delle risorse allocate a bilancio che ha consentito un aumento diretto del valore economico del voucher, offrendo un sollievo più consistente alle famiglie (da 200 a 240 euro per i figli delle famiglie rientranti nella Quota A dell’Assegno Unico Provinciale (AUP), e da 100 a 120 euro per i figli delle famiglie con Quota B1); l’aumento delle adesioni al progetto delle associazioni su tutti i territori, anche nella finestra aggiuntiva aperta, su proposta dell’assessore Gerosa, nel mese di settembre.

Il numero di 2.118 soggetti ammessi a contributo rappresenta un balzo in avanti straordinario rispetto ai 1.600 beneficiari del 2024-2025 e agli 894 del 2023-2024, segnando un aumento di oltre il 32% nell’ultimo anno e del 136% rispetto al dato di due anni fa. In particolare, è da notare l’incremento nella Quota B1, che ha visto quasi 400 nuove famiglie beneficiare del supporto, testimoniando l’efficacia dell’ampliamento del sostegno.
Per far fronte alla crescente domanda e per onorare il sostegno promesso, l’impegno economico complessivo stanziato per soddisfare la totalità delle domande ammissibili ha raggiunto la cifra di 337.351 euro rispetto ai 261.297 euro erogati nel 2024 e ai 128.135 euro erogati nel 2023.

“Un risultato che mi aspettavo e in cui ho creduto fin da subito, che conferma la giusta direzione della precisa volontà di sostenere le famiglie nel percorso educativo e sportivo dei propri figli affinché lo sport sia davvero un diritto per tutti” conclude Gerosa.

(sv)


Immagini