
L'incontro di ieri sera ha evidenziato in modo molto concreto che le tecnologie informatiche facilitano il rapporto tra cittadini e amministrazioni, attraverso l'esperienza riportata da alcuni sindaci nell'utilizzo sul proprio territorio di piattaforme sviluppate grazie al Consorzio dei Comuni Trentini. "Sono opportunità e strumenti che possono dare risposte attente ai cittadini che aspettano sempre maggiore efficienza" ha ricordato Carlo Daldoss.
La serata, introdotta da Romina Menapace, assessore alla Comunicazione del comune di Ville d'Anaunia e da Silvano Dominici, presidente della Comunità della Val di Non, è entrata nel vivo dell'argomento con la presentazione da parte del sindaco di Ala Claudio Soini, di ViviAla un calendario digitale dedicato agli eventi, alle attività e ai dati del territorio. Il servizio valorizza l’impegno delle associazioni e semplifica il lavoro degli uffici nell’aggiornamento del sito internet del comune per gli appuntamenti e le manifestazioni. I responsabili di associazioni, biblioteche e musei possono pubblicare ogni informazione in modo semplice ed efficace, mentre un referente dell’amministrazione approva i contenuti. ViviAla è la personalizzazione di OpenAgenda, una piattaforma consultabile anche da smartphone e tablet le cui informazioni finiscono automaticamente sul portale provinciale ed europeo degli open data, favorendo facilmente anche la promozione turistica. Attiva anche a Mori e Avio, è un esempio all'avanguardia, come ha ricordato Walter Merler, responsabile area innovazione del Consorzio dei Comuni Trentini, tanto che la città di Palermo, capitale italiana della cultura 2018, ha chiesto di utilizzarla per la gestione degli eventi culturali.
Paolo Forno, sindaco di Predaia, ha presentato SensorPredaia , la piattaforma che consente ai cittadini di avere voce in un canale ufficiale. Raccoglie infatti suggerimenti, osservazioni e segnalazioni dal territorio, supportando la gestione delle procedure che il comune deve svolgere per dare una risposta risolutiva a quanto portato alla sua attenzione dagli abitanti. Un sistema che con tracciabilità e trasparenza consente la risoluzione di problematiche specifiche e anche di suggerimenti resi pubblici per dare vita a discussioni condivise, che possono essere organizzate in vere e proprie proposte formulate dalla comunità. Il progetto SensorCivico è stato accolto anche dai comuni di Trento, Arco e Ville d'Anaunia ed è utilizzabile attraverso i relativi siti web.
Stanza del Cittadino / Tre Ville è stato il servizio illustrato da Matteo Leonardi, sindaco di Tre Ville. Rappresenta il top a livello nazionale dei progetti che vanno incontro al cittadino perché consente ai residenti di usufruire online di una serie di servizi comunali, che spaziano dalla richiesta di certificati all’iscrizione dei bimbi all’asilo, fino alle procedure relative al cambio di residenza, all'occupazione suolo pubblico, all'autolettura del contatore d'acqua. Questa modalità permette di accedere ai servizi anche al di fuori degli orari d'ufficio, evitando le file e favorendo chi risiede lontano dalla sede municipale, un'esigenza emersa anche a seguito dei processi di fusione dei piccoli comuni.
Francesco Facinelli, sindaco di Ville d'Anaunia, ha illustrato la novità del momento: SpaziComuni - Ville d'Anaunia che consente di prenotare e riservare con un click sale, palestre e attrezzature comunali. Accessibile da computer, da smartphone e tablet, dà la possibilità di consultare il calendario delle disponibilità degli spazi di interesse. Anche le associazioni del territorio, attraverso la piattaforma, possono mettere a disposizione di tutti le attrezzature di cui dispongono, come panche, tavoli, furgoni, stoviglie e attrezzature sportive. Il programma è open source ed è in via di ulteriore sviluppo, per consentire in un prossimo futuro il pagamento online di canoni e noleggi e, attraverso la carta dei servizi provinciale, rendere possibile l'apertura delle porte delle sale, in modo che non sia più necessario che il cittadino si rechi agli sportelli comunali per il ritiro e la consegna delle chiavi e per il pagamento e il ritiro della cauzione.
Le piattaforme illustrate e sperimentate sono rese disponibili dal Consorzio dei Comuni per tutte le amministrazioni del territorio provinciale e costituiscono opportunità importanti per i comuni del Trentino, come ha ricordato Carlo Daldoss in chiusura di serata, sottolineando che tali esperienze permettono il confronto e la partecipazione responsabile, aspetto fondamentale in un tempo in cui le decisioni devono essere condivise fra cittadini e amministratori per costruire in modo autentico ogni comunità. (sm)
Fotoservizio e Immagini a cura dell'Ufficio Stampa