Presente anche l'assessore alla cultura del Comune di Trento Elisabetta Bozzarelli, che ha espresso l'augurio che questi momenti di incontro e relazioni anche fra Film Commission diverse possano comporre nuove progettualità: "Siamo a sostegno di queste occasioni di cultura, di cinema, di quella cultura creativa di cui tanto abbiamo bisogno anche come sistema Paese", ha detto.
Le due giornate si sono poste l’obiettivo di promuovere una dimensione multi-regionale di dialogo, una connessione più vicina ai produttori e alle produttrici indipendenti. Sono ben 63 i progetti presentati, con centinaia di richieste complessive di incontri "Vis-à-Vis" con broadcaster Rai, Sky, La7 e Tv2000 e, per la prima volta quest’anno, alcune tra le primarie società di distribuzione televisiva, cinematografica e digitale. Nel corso del pomeriggio si sono alternati alcuni panel a tema e un focus specifico su Luce Cinecittà, con un intervento di Enrico Bufalini, direttore Archivio Luce, Cinema e Documentari Cinecittà, focalizzato sul ruolo di questa storica società nella produzione, co-produzione e distribuzione di documentari.
La seconda giornata, oggi 13 dicembre, ospita un intervento del Creative Europe Desk MEDIA sui bandi di sostegno rivolti alle imprese di produzione, un panel con alcuni dei principali distributori italiani di documentari e infine il momento caratterizzante dell’iniziativa ossia gli "speed date" tra broadcaster, distributori, produttori e produttrici, in cui si discuteranno vis-à-vis i progetti selezionati e le possibili collaborazioni.
Vis-à-Vis è promosso da Trentino Film Commission e Creative Europe Desk Italy MEDIA, in collaborazione con Veneto Film Commission, FVG Film Commission e Fondo audiovisivo FVG, IDM Film Commission e organizzata con il supporto di Labmedia.
In allegato: programma
Download immagini e interviste qui