
“Arriviamo a questo importante traguardo per il nostro territorio – ha sottolineato la vicesindaca Stoffella - dopo un lavoro in collaborazione stretta con il Servizio politiche della casa della Provincia che ha creduto in questo progetto. Siamo convinti che si tratti di una valida risposta al bisogno abitativo sia dei nostri giovani ma anche di nuovi nuclei famigliari che potranno insediarsi nel nostro comune, partecipando attivamente alla vita della comunità”.
“La Comunità – ha aggiunto il presidente Bisoffi - ha accolto con interesse la proposta del Comune di Vallarsa perché va nella direzione di recuperare alloggi non utilizzati da tempo; e quindi si valorizza il patrimonio immobiliare pubblico. Si dà inoltre una risposta concreta al bisogno di abitazione che è sempre più pressante sul territorio della Vallagarina. E’ un ulteriore stimolo per mantenere in loco nuclei famigliari nella comunità di Vallarsa”.
Nell'ambito dell’iniziativa, Itea Spa metterà a disposizione otto alloggi situati nel territorio comunale di Vallarsa (collocati ad Anghebeni e a Parrocchia). Gli immobili sono inutilizzati da tempo e saranno oggetto di interventi di manutenzione per garantirne la piena funzionalità e renderli attrattivi per i nuclei familiari che aderiranno al progetto. Saranno poi assegnati a canone agevolato alle famiglie che vorranno stabilirsi o rimanere a vivere nel comune di Vallarsa.
Vallarsa da vivere” oltre a rispondere al bisogno abitativo intende promuovere un modello di abitare collaborativo e partecipato e rafforzare il tessuto sociale locale.
Il Comune di Vallarsa, con il supporto della Comunità della Vallagarina, si occuperà infatti di facilitare l’integrazione delle nuove famiglie nel tessuto sociale locale, promuovendo iniziative che favoriscano la partecipazione attiva alla vita della comunità.
L’amministrazione comunale di Vallarsa, in collaborazione con il Servizio politiche della casa della Provincia autonoma di Trento, ha a suo tempo promosso una rilevazione del fabbisogno abitativo sul proprio territorio attraverso la diffusione di un questionario online con lo scopo di identificare un possibile bacino di utenza interessato al rilancio degli alloggi di proprietà di ITEA S.p.A. non utilizzati attraverso una progettualità specifica. La rilevazione ha messo in luce la presenza di nuclei familiari che, a fronte di una limitata offerta di alloggi nel comune di Vallarsa, sarebbero interessati alla locazione a lungo termine. E’ emersa inoltre una significativa disponibilità ad un coinvolgimento attivo nella comunità. La funzione di indirizzo e di monitoraggio del progetto e di verifica del raggiungimento degli obiettivi è affidata ad una cabina di regia.
Il bando di selezione, i criteri di partecipazione e ulteriori dettagli sull’iniziativa saranno resi disponibili attraverso i canali ufficiali delle istituzioni coinvolte.
Intervista assessore Marchiori
Intervista Marta Stoffella
Riprese
Link per scaricare riprese e interviste
https://drive.google.com/drive/folders/1E-cnpD9s7eYHijPcPPswGaniQ_r-u83Z