
Alessio Zanoni, sindaco di Riva del Garda, ha parlato di un evento che cresce ed ha una marcata caratura internazionale ed una significativa presenza di giovani. Ha sottolineato poi la partecipazione della città alla manifestazione.
La gara ancora una volta ha messo a dura prova la resistenza fisica dei partecipanti.
Partiti dal centro di Riva del Garda, con l’abbigliamento antifiamma con bastino, maschera e bombola, per un peso complessivo di oltre 25 chilogrammi, i Vigili del Fuoco dovevano percorrere alcune vie del centro storico per poi affrontare una salita davvero impegnativa, con pendenze dal 28 al 91%, che li ha portati a superare i 150 metri di dislivello e i 600 gradini che conducono fino al Torrione del Bastione che sovrasta Riva del Garda. L’obiettivo era raggiungere la cima nel minor tempo possibile, senza finire l’aria nella bombola e continuando ad indossare tutta l’attrezzatura. Per la sicurezza dei partecipanti era presente un servizio di controllo dei parametri fisici al termine della prova.
Ad accompagnare la manifestazione, organizzata dai Vigili del Fuoco volontari di Riva del Garda, è stato allestito il Fire Village, un’area espositiva dedicata agli sponsor, con un maxi schermo per seguire la competizione. Anche molti turisti hanno seguito la gara. Novità di questa edizione della manifestazione i tre talk ospitati sulla Motonave Italia con relatori internazionali. Il Corpo di Riva del Garda può contare su un organico di 70 Vigili del fuoco in servizio attivo che operano a turno 24 ore su 24. A questi si aggiungono Vigili di complemento e onorari, allievi (24) e sostenitori. Alla premiazione hanno partecipato amministratori locali e rappresentanti dei Vigili del Fuoco.
Scarica il service video (immagini spettacolari concesse da Lift on Fire) > https://drive.google.com/drive/folders/1coPqHqB6ZtYoJ2JxGcDe6GacOP-ea-dr?usp=drive_link