
"Il Top Dolomites Outdoor Festival - ha ricordato l'assessore provinciale all'artigianato, commercio, turismo, foreste, caccia e pesca Roberto Failoni - è l'ennesima dimostrazione di quanto i territori trentini dialogano e credono nelle potenzialità degli eventi sportivi. Un plauso, quindi, agli organizzatori, cui auguro un evento ancora migliore dello scorso anno, che fanno giungere in Trentino numerosi sportivi provenienti da tutto il mondo per vivere un'esperienza unica. Ci aspettano, infatti, due fine settimana di gare che daranno estrema soddisfazione anche agli 800 volontari impiegati che contribuiscono a rendere impeccabile la manifestazione e a rendere il Trentino un luogo sempre più accogliente".
La “regina” del Top Dolomites Bike Festival, la Top Dolomites Cycling, giunta alla settima edizione, entrerà in scena già domenica primo giugno con partenza alle ore 8 del mattino dal centro del paese. Due gli itinerari proposti dalla gara ciclistica su strada: 108 km (dislivello 2.180 m) per la granfondo che affronterà il Passo Daone, quindi Ponte Arche, Fiavè in direzione Lago di Tenno poi la discesa verso Riva del Garda ed Arco, risalendo nuovamente fino al passo del Ballino e a Fiavè salendo al Passo Durone, attraversando la Val Rendena fino a raggiungere il traguardo di Pinzolo.
Per chi preferisce la corsa in montagna, l'appuntamento è a sabato 7 giugno con il Top Dolomites Trail Run, uno spettacolare trail su 3 percorsi immerso nelle Dolomiti di Brenta. Per tutti la proposta short di 10 km (dislivello 690 m), più impegnativo i medio di 22 km (dislivello 1.320 m), fino al percorso ultra di 49 km (dislivello 2.500 m) che sfiora le cime dolomitiche prima del rientro passando per Madonna di Campiglio e l’arrivo a Pinzolo tra musica e spettacolo.
Tutte le gare del Top Dolomites Trail Run partiranno e arriveranno a Pinzolo attraversando alcuni dei luoghi più belli delle Dolomiti di Brenta tra i quali la malga Bandalors, il lago di Valagola, le malghe Brenta Bassa e Brenta Alta, Vallesinella e i rifugi Casinei e Graffer (il punto a più alta altitudine del tracciato) per citarne alcuni dei più spettacolari.
Così Tullio Serafini (presidente Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio): "Il Top Dolomites Outdoor Festival è un evento importante che ci aiuta nel percorso di destagionalizzazione, movimentando l’inizio dell’estate attraverso il consolidato prodotto outdoor e una crescente internazionalizzazione dei partecipanti sia alla Granfondo che alla gara di corsa in montagna. Un ringraziamento importante al Comitato organizzatore che in sette edizioni si è dimostrato capace di far crescere l’evento".
Silvio Rigatti (presidente Azienda per il Turismo Garda Dolomiti): “La collaborazione con Madonna di Campiglio è per noi molto importante in quanto mette in primo piano una straordinaria palestra a cielo aperto che comprende Dolomiti di Brenta e Lago di Garda. Le attività messe in campo sono davvero interessanti e l’evento porta posizionamento ad entrambe le destinazioni”.
Giovanni Danieli (presidente Top Dolomites Srl - Società sportiva dilettantistica): “L’evento è cresciuto, diventando una festa che si rivolge a tutti, agli sportivi, ma anche alle famiglie che trascorrono alcuni giorni in un clima di sport, natura e condivisione. Di edizione in edizione abbiamo fatto crescere il nostro progetto con perseveranza, aggiungendo contenuti e migliorandone la qualità. È un esempio riuscito di positiva collaborazione tra istituzioni”.
Intervista e videoservice disponibili qui