
Jessica Cuel, Federica Dossi, Marzio Fait, Emanuele Rippa e Emiliano Campisi sono i ragazzi selezionati nell’ambito di un progetto promosso da APPA e gestito dall’Associazione Viracao&Jangada in collaborazione con il Centro Europeo Jean Monnet dell’Università degli Studi di Trento. Insieme a Enrico Menapace, Dirigente di APPA, agli esperti dell’Agenzia Roberto Barbiero e Lavinia Laiti e a Paulo Lima, presidente dell’Associazione Viracao&Jangada, i ragazzi in video collegamento hanno raccontato l’esperienza vissuta in Egitto e le motivazioni che li hanno accompagnati.
La partecipazione alla COP27 ha consentito di prendere maggiore consapevolezza sull’emergenza climatica, sulla complessità e sulle difficoltà delle relazioni tra i Paesi nell’affrontare le negoziazioni ma ha permesso anche di incontrare persone provenienti da tutto il mondo che con le loro storie hanno consentito anche di conoscere le tante azioni di resistenza e resilienza che sono messe in campo per affrontare cause e impatti dei cambiamenti climatici. Storie e incontri che i ragazzi hanno raccontato attraverso l’utilizzo di tecniche di giornalismo partecipativo nell’ambito dell’Agenzia di Stampa Giovanile.
“Quest’anno per il Trentino è stato un anno particolare con una grave crisi idrica e con il crollo del ghiacciaio in Marmolada che sono un esempio della criticità degli impatti dei cambiamenti climatici in atto”, ha dichiarato l’assessore Tonina, “il vostro lavoro e quello dei giovani che incontrerete sarà molto importante per poter avere ulteriori input e suggerimenti rivolti a chi oggi ha delle responsabilità di carattere politico e dobbiamo lavorare per garantire una vostra presenza in maniera più attiva”.
Il progetto infatti non è finito con la partecipazione alla COP27 e i ragazzi saranno protagonisti nei prossimi mesi in Trentino di processi partecipativi territoriali che vedranno coinvolti altri giovani nella collaborazione alla stesura della Strategia Provinciale di Mitigazione e Adattamento ai cambiamenti climatici come previsto dal programma di lavoro Trentino Clima 2021-2023 approvato dalla Giunta provinciale.