Domenica, 28 Settembre 2025 - 18:12 Comunicato 2693

The Dark Side of Trentodoc

Eleganza, struttura, grande personalità. Sono tante le qualità che un Pinot Nero può donare ad un Trentodoc. A guidarci in questa scoperta, Stefano Berzi e Simone Loguercio, rispettivamente Migliori Sommelier d’Italia AIS 2021 e 2018 nell’ultima degustazione della quarta edizione del Trentodoc Festival.
THE DARK SIDE OF TRENTODOC Nella foto: Stefano Berzi e partecipanti alla degustazione [ DANIELE MOSNA - Archivio Ufficio stampa Provincia autonoma di Trento]

Il gioco di parole del titolo della degustazione si collega alla tonalità cromatica della buccia del chicco d’uva del Pinot nero, un vitigno in grado di dare vita a grandi spumanti e di raccontare le diverse realtà del piccolo ma altamente sfaccettato territorio trentino. Una varietà molto antica, dalle origini ancora ignote, che oggi conta una famiglia con più di 1.000 cloni e ha dato vita ad almeno 21 vitigni diversi. Anche se vinificato in bianco, al naso offre sentori di piccoli frutti a bacca rossa, mirtilli, ribes, uva spina, fragoline, ma anche sensazioni più agrumate per poi evolvere con gli anni ed arricchirsi.

Il Trentodoc Festival è promosso dalla Provincia autonoma di Trento e organizzato dall’Istituto Trento Doc con Trentino Marketing, in collaborazione con Corriere della Sera e il contributo attivo della filiera dell’accoglienza. Il programma del festival è consultabile su www.trentodocfestival.it e sull’App ufficiale Trentodoc.

QUI Immagini

(sc)


Immagini