
La piattaforma camerale è già in uso dal 2014 a tutti i 166 Comuni trentini e all’Azienda provinciale per i servizi sanitari per le pratiche relative alle attività produttive, ma è utilizzata dal 2021 anche dalle strutture provinciali per la gestione di alcune tipologie di procedimenti. Il coordinamento strategico delle attività è affidato all’UMST semplificazione e digitalizzazione della Provincia, in collaborazione con il Consorzio dei Comuni trentini e la CCIAA, che hanno convenuto sulla necessità di estendere progressivamente a tutti i procedimenti di interesse delle imprese l’utilizzo della piattaforma telematica SUAP, compresi quelli di competenza provinciale e progressivamente allargati a quelli più complessi in ambito economico e produttivo, con il coinvolgimento del sistema delle autonomie locali, per la sburocratizzazione, la semplificazione amministrativa e la dematerializzazione delle procedure attraverso l’utilizzo esclusivo delle tecnologie informatiche, nonché per la formazione e costante alimentazione del c.d. “fascicolo unico d’impresa”. Ad oggi oltre ai procedimenti comunali relativi alle attività produttive risultano operativi sulla piattaforma i procedimenti provinciali relativi al deposito delle denunce delle opere di conglomerato cementizio armato (c.d. cementi armati), l’esercizio dell'attività di fattoria sociale, nonché quelli relativi agli impianti di distribuzione di carburante stradali e ad uso privato, ma altre aree procedurali sono in corso di implementazione.
Progetto SUAP-E
La Provincia autonoma di Trento, il Consorzio dei Comuni trentini e la CCIAA nell’ambito della misura PNRR per la semplificazione delle pratiche complesse (c.d. progetto 1.000 esperti) e in attuazione dell’azione dedicata al SUAP prevista nell’Accordo di programma tra la Provincia e la Camera di commercio hanno avviato nel 2023 un progetto strategico dedicato alla digitalizzazione delle pratiche edilizie e hanno convenuto di estendere l’utilizzo della piattaforma impresainungiorno.gov.it anche alle pratiche dell’edilizia (sia produttiva che residenziale), assicurando l’integrazione con i sistemi informativi e gestionali locali, in un processo graduale di digitalizzazione delle relative procedure. Il Progetto SUAP-E è in corso di realizzazione sotto il coordinamento dell’UMST semplificazione e digitalizzazione, in collaborazione con le strutture provinciali competenti, il Consorzio dei Comuni trentini, il team di esperti della “task force semplificazione delle procedure complesse” previsto dalla Missione 1 - Componente 1 del PNRR e un gruppo di comuni trentini pilota.
Il progetto SUAP-E, dopo una prima sperimentazione con i comuni pilota, consentirà a tutti i comuni che vorranno aderire la presentazione e gestione in modalità interamente digitale delle pratiche edilizie sull’intero territorio provinciale. Contestualmente prosegue l'attività di popolamento della piattaforma di nuovi settori di competenza della Provincia (fra cui quelli relativi all’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente e altri) ed anche, d’intesa con il Consorzio dei Comuni, dei procedimenti relativi a commercio su area pubblica, mercati tipici, vendite e somministrazioni temporanee. Sono inoltre in corso di completamento le attività di realizzazione dell’interoperabilità evoluta del sistema SUAP-E con il sistema di protocollo e gestione documentale P.I.Tre, oltre che di integrazione con il sistema informativo del catasto e con il gestionale di back-office in uso presso la quasi totalità dei Comuni. Ulteriori integrazioni (es. con i portali cartografici) sono in corso di approfondimento.
Rassegna stampa ad uso interno: Articolo da L'Adige - 05.12.2023