
I progetti si sono svolti nei mesi scorsi con il contributo di diverse associazioni sportive ed hanno coinvolto un migliaio fra ragazze e ragazzi. L’appuntamento di Lago di Tesero, che ha visto protagonisti Ice Rink Pinè srl e Unione sportiva Monti Pallidi, rientra tra le iniziative di restituzione al territorio di questa esperienza. L’ultimo appuntamento è previsto per il pomeriggio di oggi presso il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia, a Trento, assieme a Vipo Trento, Prosport e Sport senza frontiere Trentino.
A Tesero sono intervenuti il sindaco del Comune di Baselga di Pinè Alessandro Santuari, componente del Coordinamento provinciale per le Olimpiadi e Paralimpiadi, che ha parlato in particolare del lavoro che si sta facendo in vista dell’appuntamento olimpico, e Cristian Sala, in qualità di rappresentante del Coordinamento provinciale per le Olimpiadi e Paralimpiadi che ha evidenziato la passione e l’emozione che lo sport trasmette ed ha fatto riferimento anche all’organizzazione che sta lavorando in vista dell’appuntamento olimpico. Il saluto da parte della Provincia, della Giunta e dell’assessore Failoni, è stato portato dal dirigente del Servizio turismo e sport Giorgio Cestari che ha evidenziato la sua soddisfazione nel vedere la nutrita partecipazione all’appuntamento di Lago di Tesero. Cestari ha parlato anche del bando provinciale in base al quale sono stati individuati i progetti illustrati nel corso dell’incontro.
Nicola Condini ha presentato il progetto realizzato da Ice Rink Pinè srl mentre quello dell’Unione sportiva Monti Pallidi è stato illustrato da Carlo Ganz. Hanno inoltre offerto la loro testimonianza i tecnici Giuseppe Chenetti e Giorgio Baroni e l’atleta Martina Peterlini, che ha risposto anche alle domande sulla sua attività proposte da alcuni giovanissimi partecipanti all’incontro. Con questi ospiti si è parlato anche delle responsabilità e difficoltà degli atleti e dei tecnici sportivi, delle Olimpiadi e del loro impatto mediatico e anche del Gruppo sportivo “Fiamme Oro” della Polizia di Stato. In chiusura si sono tenuti gli interventi di saluto dell’assessore allo sport del Comune di Moena Felice Canclini e di Massimo Bernardoni, presidente del Comitato Italiano Paralimpico in Trentino.