
Venerdì 5 settembre, ore 18.00 - "La scintilla del cambiamento. Come un desiderio può rigenerare una comunità"
Un incontro con Paolo Venturi, coautore di Spazio al desiderio, che ci guiderà in una riflessione su come un desiderio autentico possa rigenerare comunità e territori.
Con lui dialogheranno Sara Matassoni di ATAS Onlus/Progetto Urban Rigeneration e Maddalena Recla di SVOLTA, spazio di progettazione sociale di CSV Trentino, Fondazione Caritro e Fondazione Trentina per il Volontariato Sociale. Modera Alessandra Benacchio, manager territoriale e collaboratrice di Fondazione Franco Demarchi.
Un’occasione per scoprire come le idee si trasformano in azioni concrete, attraverso esperienze che stanno cambiando il volto delle città e del volontariato trentino.
Mercoledì 10 settembre, ore 17.30 - "Raccontare le complessità per cambiare le cose"
Un dialogo inedito tra due linguaggi artistici diversi ma complementari e tra due talenti emersi dal contest "Strike! Storie di giovani che cambiano le cose": Marco Tabilio, fumettista e illustratore, autore di Archimede, un’opera che racconta le demenze con grande sensibilità; Francesca Fattinger, poetessa e mediatrice artistica, autrice della raccolta Corpo a corpo con la poesia, moderati dalla giornalista e referente della comunicazione di Fondazione Franco Demarchi Ambra Visentin.
I due ospiti esploreranno come fumetto e poesia possano farsi strumenti potenti per divulgare contenuti complessi, generare consapevolezza e “cambiare le cose”.
Giovedì 18 settembre, ore 17.30 - "Custodire la memoria, progettare il futuro: i presìdi culturali della montagna"
Un confronto sul ruolo dei presìdi culturali come laboratori di futuro per le terre alte. Introduce Paolo Decarli, presidente Fondazione Franco Demarchi.
Con Walter Nicoletti, presidente ACLI Trentino e autore de Le Alpi per ricominciare, e le testimonianze di: Gianluca Pederzini, Laboratorio di ricerca storica Don Zanolli (Castellano-Cei, Villa Lagarina) e Stefano Fabris, creatore dell’album partecipativo Costruisci la tua Comunità (Altipiani Cimbri). Modera Valentina Chizzola, ricercatrice di Fondazione Franco Demarchi.
Un dialogo tra memoria storica e creatività contemporanea per immaginare nuove infrastrutture immateriali della montagna.
Giovedì 25 settembre - "Altra-Piazza Fest", di Amalgama Aps
Un Festival lungo un giorno, per riqualificare la piazza e fare rete fra realtà che contribuiscono alla sensibilizzazione in materia di sostenibilità, con swap party, workshop, dibattiti e molto altro.
Progetto finanziato dal Piano Giovani di Zona di Trento.
Martedì 30 settembre, ore 18.00 - Presentazione libro "I disconosciuti: vivere e sopravvivere al di fuori del sistema di accoglienza".
Evento nell'ambito della 11^ Settimana dell’accoglienza, organizzata dal CNCA TAA
Presentazione della graphic novel, edita BeccoGiallo 2024, che racconta storie invisibili, di persone che vivono nelle nostre stesse città, ma che rimangono molto spesso ai margini. Un’occasione preziosa per riflettere insieme, attraverso il linguaggio potente del fumetto, sulla realtà complessa di chi vive nella marginalità e sul valore imprescindibile dell’inclusione sociale.
Con il coautore Francesco Della Puppa e l'assessora al welfare del Comune di Trento Giulia Casonato. Modera Simone Casciano, giornalista de Il T Quotidiano.