
“Entrate a far parte di una ‘macchina’ amministrativa e tecnica complessa - ha esordito l’assessore Spinelli nel benvenuto rivolto ai presenti -, che gestisce le numerose competenze in cui nei decenni si è rafforzata la nostra Autonomia. Il prezioso strumento che attraverso la buona amministrazione e il buon governo ha permesso al nostro territorio di passare da una grande povertà e da un assetto prevalentemente agricolo ad un’economia forte, avanzata, che ci ha reso punto di riferimento a livello nazionale ed europeo. È un percorso che continua, in cui ognuno di voi è chiamato a dare il proprio contributo, nello specifico delle materie assegnate, per lo sviluppo del Trentino. Va tenuto presente che la Provincia è punto di riferimento per i cittadini, le imprese, la comunità tutta. Sentitevi protagonisti di questa storia che continua, per vincere, con spirito di innovazione, sguardo al futuro e anche con i servizi pubblici all’avanguardia le sfide della produttività e competitività”.
Il dirigente generale Comper, intervenuto in rappresentanza anche del direttore generale della Provincia Raffaele De Col, ha fornito un inquadramento dell’assetto istituzionale trentino partendo dal valore dell’identità e dei valori del sistema pubblico provinciale.
“La Provincia - le parole di Comper - è il principale attore istituzionale per la risposta ai bisogni dei cittadini sul territorio ed opera in sinergia con la società trentina di cui è parte integrante. I risultati hanno confermato il ruolo dell’amministrazione provinciale come valore aggiunto per la crescita economica di un territorio che è arrivato ai livelli più alti nel contesto nazionale e comunitario. Ma le sfide continuano. Il nostro compito è continuare a fornire servizi pubblici di qualità sul territorio, dando il nostro contributo per aumentare i livelli di benessere della cittadinanza. Siate consapevoli e perché no orgogliosi di questa responsabilità che si esercita nel lavoro quotidiano di ciascuno di voi”.
Nel corso del momento di benvenuto sono intervenute le dirigenti Clauser e d’Ippoliti, Angelika Carfora (responsabile comunicazione) e Sonia Eccher per Laborfonds e il direttore generale di Sanifonds Alessio Scopa. Con l’intervento di Denis Pezzato della Fondazione Museo Storico del Trento, sono state date ai nuovi assunti alcune nozioni sulla storia dell’autonomia, dell’ente provinciale e del nostro territorio. Al termine la visita della mostra permanente “La Provincia si Racconta”, allestita negli spazi della sede di Piazza Dante.