
"Il focus per la nostra presidenza - sottolinea l'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura della Provincia di Trento, Mirko Bisesti - sarà quella di individuare soluzioni per colmare il divario tra centri e periferie nei territori alpini e di renderli attrattivi per i giovani che vogliamo siano protagonisti nel definire il modello di sviluppo delle regioni Alpine. Intendiamo poi sostenere il processo di scambio nell'area alpina delle buone pratiche nel campo dell'istruzione".
"Durante l'anno di presidenza ci concentreremo sulla riduzione del consumo di energia aumentando l'efficienza in tutti i settori e decarbonizzando il sistema energetico - sottolinea il presidente altoatesino Arno Kompatscher - continuando il lavoro e i progetti già in corso nei vari settori." Sulla base delle iniziative esistenti, la Presidenza Eusalp del 2022 mirerà a fare dello Spazio Alpino la prima Macroregione europea a zero emissioni di carbonio, in linea con gli obiettivi climatici dell'UE e il Green Deal europeo.
L'evento di lancio verrà illustrato a Bolzano e sarà anticipato da una conferenza stampa che si svolgerà mercoledì 26 gennaio, alle ore 12.45, presso l'Hotel Four Points Sheraton, in via Buozzi 35, a Bolzano. Alla conferenza stampa parteciperanno il presidente della Provincia autonoma di Bolzano, Kompatscher, l'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura della Provincia di Trento, Bisesti, oltre ad altri rappresentanti di Eusalp.
I rappresentanti dei media che intendono prendere parte all'evento possono registrarsi all'indirizzo: https://www.alpine-region.eu/events/kickoff-italian-presidency-2022.