
“Madonna di Campiglio è tornata a essere un punto fisso nel calendario della Coppa del Mondo di sci alpino - ha spiegato l'assessore Failoni - e questo ci fa immenso piacere. Sarà, ancora una volta, una serata all'insegna dello spettacolo grazie ai migliori atleti mondiali dello slalom e alle migliaia di persone che affolleranno il Canalone Miramonti sin dal pomeriggio e che sperimenteranno il sistema d'accoglienza. La macchina organizzativa è già al lavoro per preparare una pista che, sono sicuro, sarà come sempre in perfette condizioni ed esalterà le qualità degli sciatori, come sono sicuro che anche le strutture ricettive sapranno ospitare sportivi e tifosi con la consueta qualità dimostrata nel tempo dal nostro sistema d'accoglienza che ha reso il Trentino celebre tanto quanto le nostre montagne che faranno da sfondo alla gara".
Se sulle Dolomiti di Brenta l’aria è da qualche settimana decisamente più frizzante, un buon viatico per una lunga stagione invernale, a Madonna di Campiglio l’attesa sta salendo ogni giorno che passa. Da appuntamento pre-natalizio, la 3Tre si prepara ad allungare ulteriormente le feste con lo spostamento post-Epifania. Un’apertura iconica al mese dello slalom in Coppa del Mondo, con la 3Tre che farà da apripista da una serie di classiche dei rapid gates, da Adelboden a Wengen, da Kitzbuhel a Schladming.
17.45 e 20.45 sono, come da tradizione, gli orari delle due manche della 3Tre, prima gara in notturna della stagione di Coppa del Mondo. Un’altra edizione speciale a un anno di distanza dalla festa del settantennale, e che celebra stavolta i cinquant’anni dalla prima vittoria in Coppa del Mondo del leggendario Ingemar Stenmark, ottenuta proprio a Madonna di Campiglio il 17 dicembre 1974. Grande attesa anche per la giornata della vigilia di martedì 7 gennaio, caratterizzata dal tradizionale sorteggio dei pettorali nella centralissima Piazza Sissi, preceduto dalla proiezione del documentario “La Valanga Azzurra”, con la regia di Giovanni Veronesi, che ripercorre la parabola irripetibile della Nazionale Italiana degli anni ’70 e le gesta di campioni senza tempo come Gustav Thoeni, Piero Gros e Paolo De Chiesa, tutti attesi fra gli ospiti speciali della 3Tre numero 71.