Lunedì, 11 Agosto 2025 - 16:11 Comunicato 2199

Il 13 e 14 agosto ci sarà anche la possibilità di vaccinarsi
Pergine: punto informativo HPV alla Superfesta di Ferragosto

La campagna vaccinale anti Papilloma virus scende nuovamente in piazza, dopo la riuscita esperienza alle Feste Vigiliane di Trento. Il prossimo 13 e 14 agosto sarà allestito un nuovo punto informativo HPV al Centro sportivo di Pergine Valsugana (fraz. Vigalzano) nell’ambito della Superfesta di Ferragosto, con la possibilità di vaccinarsi direttamente sul posto oppure prenotare un appuntamento. Dalle 18.30 alle 22.30 medici specialisti in igiene e assistenti sanitari saranno disponibili con il camper vaccinale dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari per dare informazioni e offrire consulenze personalizzate sul vaccino contro l’HPV e sulla prevenzione delle malattie legate al virus. Gli operatori sanitari saranno a disposizione anche per approfondire il tema delle vaccinazioni raccomandate in base alla fascia d’età e alle condizioni individuali di rischio. Ricordiamo che la vaccinazione anti HPV è gratuita per i maschi fino ai 30 anni e per le donne fino ai 40 che non abbiano ancora completato il ciclo vaccinale contro il Papilloma virus. Al di là dell’appuntamento della Superfesta di Ferragosto, sarà possibile vaccinarsi anche in occasione degli open day vaccinali – il prossimo sarà sabato 13 settembre – e nelle sedute vaccinali infrasettimanali (in questo caso il vaccino va prenotato al Cup on line o telefonico (0461 379400) oppure tramite l’App TreC+.
Camper vaccinale [ Ufficio comunicazione Apss]

La campagna vaccinale, attiva fino al 2027, ha l’obiettivo di aumentare la copertura vaccinale contro il virus HPV, riducendone la diffusione e abbassando il rischio di sviluppare lesioni precancerose che potrebbero evolvere in forme tumorali. Il Papilloma virus (HPV) può infatti causare tumori maligni in diverse sedi, tra cui il sistema uro-genitale (vulva, vagina, pene, ano) e la testa-collo (orofaringe), oltre a lesioni benigne come i condilomi ano-genitali (verruche), che influiscono negativamente sulla qualità della vita. Il tumore più frequentemente associato all’HPV è il carcinoma del collo dell’utero, riconosciuto dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) come il primo tumore completamente attribuibile a un’infezione virale.

Aumentare la copertura vaccinale rappresenta quindi una strategia fondamentale per ridurre significativamente il rischio di queste malattie e contribuire alla prevenzione del cancro in entrambi i sessi. Il vaccino anti HPV, sicuro ed efficace in tutte le fasce d’età, può essere considerato un vero e proprio vaccino contro il cancro.

Per avere maggiori informazioni sulla campagna vaccinale e saperne di più sul virus HPV e i rischi ad esso collegati, è disponibile una sezione dedicata sul sito di Apss.

(vt)


Immagini