
Entrambi i bandi attuano la Missione 1 - Digitalizzazione, innovazione, cultura e turismo - Componente 3 - Turismo e Cultura 4.0 (M1C3), Misura 1 “Patrimonio culturale per la prossima generazione”, Investimento 1.2 “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi, per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura”.
Il concetto di ‘barriere’ - si legge nel bando - è esteso e articolato e comprende elementi della più svariata natura che possono essere causa di limitazioni percettive, oltre che fisiche, o particolari conformazioni degli oggetti e dei luoghi che possono risultare fonte di disorientamento, affaticamento, disagio, pericolo. In questo senso si sottolinea la preferenza, espressa nei tavoli di lavoro con il MiC, per le proposte relative alla rimozione delle barriere cognitive e sensoriali. Sono considerati barriere non solo i gradini o i passaggi troppo angusti, ma anche i percorsi con pavimentazione sdrucciolevole, irregolare, sconnessa, le scale prive di corrimano, le rampe con forte pendenza o troppo lunghe, i luoghi di attesa priva di sistemi di sedute o di protezione dagli agenti atmosferici se all’aperto, i terminali degli impianti posizionati troppo in alto o troppo in basso, la mancanza di indicazioni che favoriscano l’orientamento o l’individuazione delle fonti di pericolo.
Le domande dovranno essere presentate in modalità telematica, con apposizione di firma digitale da parte del legale rappresentante del soggetto proponente, pena l’inammissibilità, unicamente sui modelli predisposti e resi disponibili sulla piattaforma telematica 'Servizi Online' del Ministero della cultura, a questi indirizzi:
- ‘Proposte di intervento per la rimozione delle barriere fisiche e cognitive nei musei e luoghi della cultura pubblici non appartenenti al Ministero della Cultura (cosiddetti 'enti non statali') da finanziare nell’ambito del PNRR’ (scadenza 12 ago 2022 ore 12.00). Link: https://servizionline.cultura.gov.it/domande/53
- ‘Proposte di intervento per la rimozione delle barriere fisiche e cognitive nei musei e luoghi della cultura privati da finanziare nell’ambito del PNRR’ (scadenza 12 ago 2022 ore 12.00). Link: https://servizionline.cultura.gov.it/domande/55
Al fine di garantire il riequilibrio territoriale previsto dal PNRR, saranno finanziate almeno nella misura del 50% le proposte progettuali provenienti dalle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia).