Martedì, 25 Novembre 2025 - 15:01 Comunicato 3541

Appuntamento oggi, martedì 25 novembre, alle ore 17.00, presso la Sala Colonna della Fondazione Caritro a Trento.
“Oltre il silenzio” – La musica come voce contro la violenza

In occasione della Giornata Internazionale per dire NO alla violenza sulle donne, Euregio Klassika promuove il concerto “Oltre il silenzio”, un appuntamento che unisce arte, riflessione civile e testimonianza sul valore del rispetto nelle relazioni umane.
L’evento si terrà martedì 25 novembre alle ore 17.00, presso la Sala Colonna della Fondazione Caritro, in Via Calepina 1 a Trento.
Protagonista del concerto sarà il Duo Mazzon, formato dai giovanissimi fratelli Maria Mafalda (violoncello) e Ulisse Mazzon (violino), vincitori del 1° Premio dell’Euregio Chamber Music Competition 2024. Con la loro interpretazione intensa e delicata offriranno al pubblico un percorso musicale capace di trasformarsi in messaggio di speranza, consapevolezza e solidarietà.
L'assessore all’istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa ha inviato un messaggio per l'iniziativa: "Questa è una giornata importante, che ogni anno ci chiede di fermarci, ascoltare e guardare con lucidità una ferita che attraversa la nostra comunità. Una ferita che – come ricorda l’immagine della nostra campagna di sensibilizzazione – è racchiusa in una lacrima, che non è un simbolo astratto, ma il segno tangibile del dolore di ogni donna che subisce qualsiasi tipo di violenza, sia essa fisica, psicologica, economica. Davanti a questo dolore noi, come istituzioni e come società, non possiamo permetterci il silenzio. Ed è anche questo il senso più profondo del concerto Oltre il silenzio. La musica da camera, che vive di ascolto reciproco, equilibrio e rispetto, diventa oggi anche un messaggio civile: ci ricorda che ogni relazione – quando è di reciproco affetto e amore – è dialogo, è armonia, è spazio sicuro. E che la violenza, invece, nasce quando l’ascolto si spezza e l’altro da sé viene trasformato in oggetto. Il mio invito, oggi, è questo: uniamo le energie su ciò che ci rende comunità. Una comunità capace di ascolto, di responsabilità, di coraggio. Una comunità in cui ogni donna può camminare libera, nella sua vita e nei suoi sogni. E oltre il silenzio, lasciamo che sia la musica – e la nostra azione quotidiana – a parlare”.
[ Euregio Klassica]

La Presidente di Euregio Klassika, Ivana Francisci, sottolinea il profondo significato dell’iniziativa:
“Siamo orgogliosi di presentare alla città di Trento questo concerto, che non è soltanto un momento musicale, ma un gesto di solidarietà e di speranza. Ci auguriamo che, attraverso la straordinaria sensibilità di due giovani artisti e il linguaggio universale della musica, questo evento possa invitarci a superare ogni forma di silenzio e indifferenza di fronte a un problema che riguarda tutti.”
La serata sarà inoltre arricchita da brevi interventi istituzionali, grazie alla partecipazione di Filomena Chilà (Commissariato del Governo), Elisa Bertò  (Segretariato Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino), Rosanna Zen (Inner Wheel), Vittoria Cauvin (Soroptimist), insieme ai rappresentanti di Rotary Club Trento e Lions Club Trento del Concilio. Un coro di voci che condividerà il proprio impegno a favore della dignità e della tutela delle persone.
“Oltre il silenzio” vuole essere un tempo di ascolto e di consapevolezza, in cui la musica diventa voce per chi non può parlare, simbolo di dialogo, di coraggio e possibilità di rinascita.

La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria tramite il QR code presente sul manifesto o attraverso il sito e i canali social di Euregio Klassika.

In allegato: locandina

(us)


Immagini