
La complessità e la difficoltà del contesto mondiale in cui tutti viviamo: gli effetti della pandemia, ancora evidenti, lo scoppio delle guerre e l'emergenza climatica compromettono non solo la salute fisica, ma anche la salute mentale. Il numero di persone toccato da problemi di salute psichica è notevolmente aumentato negli ultimi anni, ma non sempre si cercano le risposte più adatte o ci si rivolge ai professionisti sanitari. In molti casi, infatti, è ancora evidente la potenza dello stigma e del pregiudizio, che possono rendere particolarmente difficile affrontare il problema e rivolgersi alle istituzioni. “Sensibilizzare attraverso momenti di approfondimento nei diversi territori, accompagnare le persone che vivono un malessere psichico in percorsi di cura specifici e costruire reti di sostegno in grado di dare risposte immediate rappresentano la sfida a cui siamo chiamati come amministratori impegnati nella salvaguardia della salute pubblica”, chiarisce l’assessore Segnana.