Venerdì, 22 Agosto 2025 - 15:10 Comunicato 2276

Tre giornate (24, 30 e 31 agosto) e un'installazione interattiva al Giardino Botanico Alpino Viote
Nel regno segreto dei funghi con il MUSE

Il Giardino Botanico Alpino, sede territoriale del MUSE alle Viote del Monte Bondone, dedica la fine dell’estate alla scoperta di uno dei regni più affascinanti e meno conosciuti della biodiversità: i funghi. Si comincia domenica 24 agosto alle 11 con l’inaugurazione dell’installazione sonora interattiva “FUNGI, a cura di Marco Barotti, che esplora la vita sotterranea attraverso suoni, sculture e dati scientifici; mentre il 30 e 31 agosto è in programma il “MICO-weekend, una due giorni di laboratori, mostre e attività dedicate ai funghi.
Installazione immersiva FUNGI (Marco Barotti) [ Marco Barotti]

Tra arte, scienza, ecologia e sperimentazione culinaria, il Giardino Botanico Alpino Viote propone tre giornate speciali e un’installazione interattiva che invitano a esplorare l’universo fungino con occhi nuovi, valorizzando il ruolo essenziale dei funghi negli ecosistemi terrestri.  
Il programma è nato dalla collaborazione tra MUSE, Gruppo Micologico G. Bresadola di Trento, Network per lo studio della diversità micologica (ndm) di ISPRA e Rete di Riserve del Monte Bondone. 
“Sarà l'occasione per conoscere meglio i funghi, organismi ancora in gran parte misteriosi – si stima che oltre il 90% delle specie siano ancora da scoprire – e fondamentali per la salute del nostro pianeta - spiega Helen Wiesinger, botanica e responsabile del Giardino Botanico Alpino Viote -. I funghi riciclano nutrienti, vivono in simbiosi con le piante e regolano l’equilibrio degli ecosistemi. Sono utili anche all’uomo come alimento, nei processi fermentativi, in medicina e per la produzione di materiali sostenibili. In Trentino è attivo il progetto di Citizen Science “Funghi in Trentino”, che coinvolge cittadine e cittadini nella scoperta della biodiversità fungina: al momento sul nostro territorio si contano circa 1.000 differenti specie, ma si tratta di dati sicuramente sottostimati”. 

Domenica 24 agosto – Inaugurazione dell’installazione “FUNGI” e laboratorio di fermentazione 
Alle 11 si inaugura l’installazione artistico-scientifica “FUNGI” di Marco Barotti, un viaggio immersivo tra dati scientifici, suoni e sculture in ceramica 3D ispirato alla rete micorrizica sotterranea – la cosiddetta Wood Wide Web. L’opera traduce in esperienza sensoriale l’interconnessione tra piante e funghi, sottolineando la complessità e l’importanza delle simbiosi micologiche.  
L'installazione, nata nel 2024 durante la residenza “S+T+ARTS Project Grin” in collaborazione con Cineca e Kilowatt, Bologna, sta girando in vari Paesi europei; al Giardino Botanico Viote sarà visitabile fino al 7 settembre 2025. Maggiori info: https://www.muse.it/eventi/fungi-armonie-simbiotiche-installazione-2025/
Alle 15.30 sarà invece il momento della fermentazione creativa con il laboratorio “Fermenta che ti passa!”, a cura di Alessia Fantini (The Vegan Side of the Moon), cuoca e futura micologa. Un’occasione per imparare a creare bevande fermentate in casa e scoprire il sapore dell’umami e il valore dei microrganismi nel cibo, con degustazioni guidate.  

Sabato 30 e domenica 31 agosto – “MICO-weekend” 
Due giornate dedicate alla biodiversità dei funghi tra mostre, escursioni, laboratori, aperitivi scientifici. L’ingresso al Giardino è gratuito, alcune attività sono a pagamento. 
Gli eventi in evidenza: 

  • Mostra micologica (ore 9-18): arrivata alla 21ª edizione, a cura del Gruppo Micologico Bresadola di Trento, per scoprire e riconoscere dal vivo le principali specie fungine locali. 
  • Escursioni “Tra i funghi del Bondone” (ore 9.30-11): passeggiate guidate per imparare a osservare e identificare i funghi nel loro habitat naturale. 
  • Laboratori e attività per famiglie: giochi, osservazioni al microscopio, libri tattili e percorsi sensoriali (“Fungarium”, “A caccia di spore”, “Ad occhi chiusi”) per esplorare il mondo dei funghi in modo divertente e interattivo. 
  • Corner scientifici: focus su progetti di Citizen Science, biodiversità micologica in Trentino e rete nazionale di monitoraggio ISPRA. 
  • Mostra fotografica “Microrganismi straordinari”, in collaborazione con l’Università di Torino, dedicata a funghi, batteri, lieviti e alghe. 
  • “Cocktail di scienza” (sabato alle 17.30): aperitivo scientifico con il micologo Jacopo Vujovic, alla scoperta delle sorprendenti alleanze tra funghi e piante. 
  • Spazio espositivo e dimostrativo di Growers of Mushroom, azienda hi-tech per la coltivazione domestica di funghi alimentari e medicinali. 

Programma completo: https://www.muse.it/eventi/mico-weekend-il-mondo-nascosto-dei-funghi/  

(tg)


Immagini