
L’iniziativa è frutto della collaborazione tra Apt Dolomiti Paganella, Agenzia del Lavoro e Trentino Sviluppo che hanno unito esperienze e competenze per dare avvio ad un progetto sperimentale che, se verranno confermati i risultati attesi, potrà poi essere esteso anche ad altri territori del Trentino. L’obiettivo è quello di individuare un nuovo modello d’azione per dare risposte alle tante imprese turistiche – hotel e ristoranti, ma anche bar, rifugi, campeggi, agriturismi – che incontrano difficoltà a trovare il personale necessario per garantire ad ospiti e turisti un servizio di qualità.
La destinazione turistica “Dolomiti Paganella” è stata individuata come territorio ideale per avviare il progetto sperimentale in quanto presenta la doppia stagionalità, un’offerta turistica variegata - che va dal lago di Molveno fino ai rifugi alpini di alta quota – ma soprattutto per l’esperienza avviata nel 2019 dalla locale Apt, con il supporto della New Generation Tourism Commission, e denominata “Future Lab”: un percorso condiviso con gli attori del territorio per ragionare sui cambiamenti che il settore sta vivendo, per rendere la Comunità dell’Altopiano più resiliente e capace di immaginare il futuro, elaborando dei modelli di sviluppo coerenti con le sfide attuali.