
Il progetto RIM + (Regional Innovation Monitor +) implementato da un consorzio di organizzazioni che include la Rete delle regioni europee per la ricertca e l'innovazione – ERRIN (di cui il la Provincia autonoma di Trento è co-leader del Gruppo di lavoro Innovazione & Investimenti), ha pubblicato recentemente la versione aggiornata al 2016 dei report regionali sull'innovazione. I report forniscono una panoramica dettagliata delle politiche e delle misure adottate dalle regioni di 20 paesi membri dell'UE per stimolare e sostenere la ricerca e l'innovazione con un focus specifico sulla modernizzazione dell'industria e la manifattura avanzata.
La parte del rapporto riguardante il Trentino è disponibile qui.
Un più ampio sguardo d'insieme è quello prodotto invece dal Quadro europeo di valutazione dell'innovazione , dal Quadro di valutazione dell'innovazione regionale e dall'Innobarometro. Il quadro europeo di valutazione dell'innovazione (European Innovation Scoreboard ) - aggiornato lo scorso 14 luglio - raccoglie e compara i dati sulle performance nel campo della ricerca e dell'innovazione nei 28 paesi membri dell'UE e in alcuni paesi terzi. Annualmente esso valuta i sistemi nazionali di innovazione e fornisce un report aggiornato sulla base di 25 indicatori prestabiliti aiutando i paesi ad identificare punti di forza e di debolezza su cui è necessario intervenire ed investire. La valutazione dell'innovazione a livello nazionale è successivamente estesa ed articolata a livello regionale dal quadro di valutazione regionale dell'innovazione (Regional Innovation Scoreboard ) che parimenti suddivide le regioni europee in quattro gruppi in base alla loro capacità di innovazione (nell'edizione 2016 l'Italia è classificata ancora a moderata performance di innovazione con eccezione di Piemonte e Friuli Venezia Giulia). L'innobarometro è invece un sondaggio d'opinione effettuato ogni anno presso le imprese e il grande pubblico che verte sugli atteggiamenti e le attività attinenti alla politica dell'innovazione e che fornisce informazioni rilevanti per i decisori politici in tema di ricerca e innovazione.