
Il Rapporto, la cui prima edizione è prevista entro un anno, si propone come strumento conoscitivo e decisionale a supporto della programmazione educativa, in un contesto segnato da sfide di grande portata: dalla contrazione demografica alla crescente eterogeneità culturale degli alunni, dall’emergere di nuove disuguaglianze educative alla necessità di aggiornare i curricoli in funzione delle competenze digitali, ambientali e trasversali richieste dalla società contemporanea.
Nello specifico, il Rapporto offrirà:
- Un'analisi dettagliata dello stato del sistema di istruzione e formazione professionale in Trentino.
- Un supporto evidence-based per la definizione, il monitoraggio e la valutazione delle politiche pubbliche.
- Uno strumento di dialogo e confronto per tutti gli attori del sistema educativo: docenti, dirigenti, studenti, famiglie e stakeholder territoriali.
- Una base dati rigorosa per orientare in modo sistemico e sostenibile le priorità e gli interventi futuri.
La scelta di affidare il mandato a FBK-IRVAPP risponde all'esigenza manifestata dall’assessorato all’istruzione a inizio mandato di avere un approccio metodologico rigoroso, focalizzato sull'analisi quali-quantitativa dei dati e sulla strutturazione di un sistema avanzato per la loro elaborazione. Il progetto prevede, infatti, una prima fase di ricognizione e analisi dei dati disponibili, seguita dalla costruzione di indicatori e dashboard funzionali sia all'analisi del sistema sia alla misurazione dell'impatto delle politiche ed a supporto delle stesse.
L’assessore Gerosa spiega anche la scelta di affidare questo studio a FBK-IRVAPP piuttosto che a IPRASE: “La collaborazione interistituzionale trova il suo fondamento nella consolidata esperienza dell'Istituto per la Ricerca Valutativa sulle Politiche Pubbliche (FBK-IRVAPP), partner scientifico della Provincia e di altre amministrazioni pubbliche per la valutazione d'impatto e l'uso dell'evidenza empirica nel policy-making, grazie a metodologie scientifiche rigorose e team multidisciplinari. Tale mandato, incentrato sull'analisi dei dati a livello di sistema, opera su un piano distinto e sinergico rispetto a quello di IPRASE, la cui mission non può essere confusa con quella di FBK-IRVAPP. Infatti, come definito dalla normativa provinciale (Art. 42, L.P. 5/2006), la mission di IPRASE è intrinsecamente legata al sostegno e allo sviluppo del sistema educativo dal suo interno, attraverso la ricerca pedagogico-didattica, la sperimentazione, la formazione continua del personale scolastico e il monitoraggio della qualità degli apprendimenti a supporto delle singole istituzioni”.
“Con questo progetto, che sarà coordinato dal Sovrintendente scolastico in raccordo con il Dipartimento Istruzione, non solo ribadisco l'impegno della Giunta nel lavorare per un'istruzione equa e di alta qualità, ma ci dotiamo per la prima volta di uno strumento proattivo per governare con visione e competenza le complesse trasformazioni sociali, ambientali e tecnologiche del nostro tempo, da cui la nostra comunità scolastica non è avulsa” - conclude Gerosa.