
Nel corso dell'incontro si sono alternati gli interventi degli amministratori presenti, ovvero il commissario della Comunità della Valle di Cembra Simone Santuari, i sindaci di Altavalle Matteo Paolazzi, Albiano Martino Lona, Giovo Vittorio Stonfer, Segonzano Pierangelo Villaci, Sover Rosalba Sighel, Cembra - Lisignago Alessandra Ferrazza, nonché del consigliere provinciale Alessandro Savoi. Fra i temi sollevati i servizi da offrire ai residenti in particolare in ambito sanitario (di cui riferiamo a parte), la viabilità, il mantenimento del territorio dal punto di vista agricolo e boschivo, la carenza della dotazione organica dei Comuni. Si è parlato anche del tema del curling, con la recente vittoria d'oro di Amos Mosaner alle Olimpiadi di Pechino, e dell'obiettivo di mantenere il centro federale del curling a Cembra, dato che attualmente la squadra maschile nazionale di questa disciplina è composta da 4 cembrani su 5.
Sul fronte delle opere stradali il presidente Maurizio Fugatti ha illustrato gli interventi previsti, per un totale complessivo di 28,7 milioni di euro, nel dettaglio si tratta di mezzo milione di euro per la sistemazione del ponte sul Rio Piazzola, di 2 milioni di euro per l'allargamento della sede stradale della Val di Cembra in località Mosana, altri 2 milioni per l'allargamento della SP 135, i già citati 13,4 milioni del collegamento stradale Piazze Segonzano, 7,2 milioni per interventi puntuali di sistemazione della SP 71 sempre in ottica Olimpiadi 2026, 1 milione per la sistemazione del ponte dell'Amicizia e altri interventi di messa in sicurezza quali i marciapiedi a Lona Lases e a Valda.
Sul tema della carenza di organico nelle amministrazioni è intervenuto in particolare l'assessore Mattia Gottardi, che ha spiegato come attualmente vi siano "una sessantina di comuni del Trentino senza un segretario, anche perché è dal 2008 che non viene bandito lo specifico concorso", ribadendo che nell'arco di una decina di giorni dovrebbe essere istituita l'apposita commissione concorso. Su paesaggio, terrazzamenti e muretti a secco, il vicepresidente Tonina ha concluso evidenziando che i bandi saranno riproposti.
Riprese e immagini a cura dell'Ufficio Stampa