
I risultati dell’indagine di Banca Ifis hanno evidenziato come nell’ultimo anno il Giro abbia registrato 2,3 milioni di spettatori dal vivo e una crescita di interesse a livello mondiale: Il Giro d’Italia ha un impatto economico veramente importante per il Paese – ha spiegato il presidente di RCS Urbano Cairo – e il trend è in crescita: si è passati da 620 milioni di euro nel 2023 a 700 milioni nel 2025 che salgono a 2,1 miliardi considerata anche la ricaduta una volta terminata la corsa. Un ruolo chiave lo giocano le partenze dall’estero – quest’anno l’Albania 2025, il prossimo anno la Bulgaria – in quanto sono apprezzate sia dalla gente del posto sia dagli italiani che scoprono luoghi esotici Tutto questo si traduce in un notevole aumento delle esportazioni dall’Italia verso il mondo. Poi c’è il tema sociale, il Giro passa in tante città e paesi italiani, mette in mostra le bellezze del nostro Paese e porta gioia a chi lo vede lungo le strade e a chi lo segue sul divano di casa”.
Il sondaggio ha portato alla luce come il Giro abbia effetti positivi sia sugli sportivi abituali che intensificheranno la loro attività anche provando sport diversi dal loro, sia sui non praticanti. Tradotto in cifre il Giro ha generato nell’ultimo anno 79 milioni di euro di impatto sociale.
Dopo il saluto del vicepresidente del Consiglio dei ministri Antonio Tajani e alla presenza dell’ex ct della nazionale azzurra di ciclismo Davide Cassani, si sono alternati alla parola gli ex ciclisti professionisti Maurizio Fondriest e Giacomo Nizzolo, la Capo Ufficio Diplomazia Sportiva del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Silvia Marrara, l’amministratore delegato di Trentino Marketing Maurizio Rosssini, e l’ex rugbista della nazionale Leonardo Ghiraldini. Tutti loro hanno rimarcato il grande calore del pubblico, la vicinanza dei tifosi durante la corsa rosa, la sua fondamentale importanza a livello turistico anche per il Trentino che ha messo in campo le bike lane per aumentare la sicurezza dei ciclisti e un sistema di infrastrutture e sicurezza dedicati proprio agli sportivi e ai turisti delle sue ruote.