
All’inaugurazione, che ha preceduto il dialogo al Teatro sociale del governatore di Bankitalia con gli studenti e Fabio Tamburini, hanno partecipato il presidente della Provincia autonoma di Trento, la vicepresidente della Provincia e assessore all’istruzione, il sindaco di Trento, il direttore del Sole 24 Ore, l’ad di Trentino Marketing, il presidente della Fondazione Caritro nonché il rettore dell’Università di Trento. Presenti anche gli studenti di tre classi del triennio economico dell’Istituto tecnico Pilati di Cles, che assieme alle autorità hanno tagliato il nastro del percorso espositivo che rappresenta un’opportunità per tutti gli studenti trentini. L’assessorato provinciale all’istruzione insieme al Dipartimento istruzione e cultura promuoverà infatti la proposta presso le scuole e gli istituti sul territorio, per fare in modo che tanti giovani del nostro territorio possano visitarla.
L’esposizione si protrarrà fino al 6 giugno 2025 e accompagnerà i visitatori alla scoperta della storia e dei segreti della moneta e delle dinamiche finanziarie e monetarie che hanno plasmato l’economia mondiale. Il percorso è caratterizzato da quattro momenti, ognuno dedicato a un tema specifico: l’intreccio tra economia, finanza e pagamenti e la necessità dell’educazione finanziaria, le antiche radici della finanza e della moneta, la nascita delle banche nel Medioevo italiano e la rivoluzione industriale inglese, il ruolo delle banche centrali nel governo della moneta, con uno sguardo al futuro.
La visita comprende anche attività didattiche e laboratoriali destinate agli studenti e al pubblico adulto, che si concentreranno sul tema delle scelte finanziarie, spesso influenzate da fattori emotivi o cognitivi distorti, specialmente in contesti digitali. Saperne di più rappresenta di certo la prima forma di tutela per ciascuno.
La giornata odierna segna anche una tappa del percorso itinerante attraverso il Paese “In viaggio con la Banca d’Italia”, pensato per promuovere la cultura finanziaria, raccontare la banca centrale e aprire un dialogo diretto con persone, imprese e istituzioni.
L’inaugurazione della mostra assieme al dibattito al Sociale costituisce un assaggio della XX edizione del Festival dell’Economia di Trento, dedicata al tema “Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio”, per riflettere sulle sfide politiche ed economiche che il nostro continente - e non solo - si trova ad affrontare.
In allegato l’intervento introduttivo del governatore Fabio Panetta