
A pesare a favore della provincia orobica il successo dell'Atalanta in Europa League, le medaglie parigine di Martina Caironi e Alessandra Consonni e le imprese nella Coppa del mondo dello sci alpino da parte di Sofia Goggia. Trento può comunque essere orgogliosa per i tanti primi posti parziali tra i 35 indicatori di sportività. Per esempio la provincia di Trento è leader in Italia nel macro-indicatore "sport&società" e per attrattività dei grandi eventi sportivi. E ancora, ottiene la prima posizione tra gli sport individuali davanti a Bolzano e nell'atletica dove brillano Nadia Battocletti e Yeman Crippa. Prima posizione anche nello sport femminile a testimonianza di come gli investimenti fatti dalle società stiano dando i risultati sperati. Trento viene invece superata da Bolzano nei risultati relativi agli sport invernali e da Perugia nel volley, ed è seconda solo a Lecco per numero di praticanti in relazione agli studenti. Buoni risultati li ottiene anche nello sport outdoor come tiro a volo, tiro con l'arco e triathlon (quarto posto), nelle imprese per lo sport (quarto posto) e nell'indicatore "sport turismo e natura" (quinto posto) che analizza gli impianti per il turismo sportivo presenti (bike hotel, maneggi, circoli velici e rifugi).