
"Il Trentino nel tempo si è specializzato in un format, quello del festival, che si è mostrato di grande successo - ha dichiarato il presidente Fugatti –. Il WIRED Next Fest non può che valorizzare ulteriormente questa vocazione, affrontando tematiche che fanno parte del presente e del futuro della nostra della tecnologia e della società. Non potrebbe esserci un'ubicazione migliore di Rovereto per ospitare quest'evento confermando un percorso che ha già conquistato il pubblico con le precedenti due edizioni, che hanno visto la partecipazione di oltre 10 mila persone. Un successo che oggi rilancia la nostra ambizione di fare di questo appuntamento un punto di riferimento nazionale per il dibattito sull'innovazione. Sono sicuro che anche quest'edizione riscuoterà importanti successi."
Presenti in sala anche il presidente del consiglio provinciale Claudio Soini e l’amministratore delegato di Trentino Marketing Maurizio Rossini, sul palco è intervenuta la sindaca di Rovereto Giulia Robol che ha parlato di WIRED Next Fest Trentino come un festival che coinvolge tutta la cittadinanza e dà l’opportunità alla città di essere al centro del dibattito riguardante le grandi innovazioni riguardanti l’economia e i cambiamenti in atto. Il rettore dell’Università di Trento Flavio Deflorian ha ammesso come questo festival, ormai divenuto appuntamento fisso per i roveretani e per tutto il Trentino, proprio per le tematiche affrontate sia di grande interesse per tutta la comunità accademica e per gli studenti.
“Le sfide dell’AI e dell’innovazione ci chiedono non solo quanta energia produrre, ma come cambierà la nostra società. Al WIRED Next Fest cerchiamo energie al plurale, per restituire a ciascuno un ruolo da protagonista. Per noi, Il futuro non è solo tecnologia, ma anche umanità. Per questo al WIRED Next Fest parleremo di energie diverse – scientifiche, sociali, creative – per capire insieme come navigare un domani complesso” dice Luca Zorloni, Head of Editorial Content WIRED Italia.
Come lo scorso anno la musica ha chiuso la cerimonia con il concerto di Giorgio Poi seguito dall’esibizione di Maria Chiara Argirò.
Il calendario completo degli appuntamenti è disponibile al sito https://eventi.wired.it/nextfest25-trentino/programma-completo.
Il WIRED Next Fest Trentino è organizzato da WIRED Italia in partnership con la Provincia autonoma di Trento – Assessorato allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca - Trentino Marketing, Trentino Sviluppo, Azienda per il Turismo Rovereto, Vallagarina e Monte Baldo, Comune di Rovereto.
Lavora alla costruzione del palinsesto il Comitato scientifico presieduto dall'Head of Content di WIRED Italia, che vede la partecipazione dell’Università degli Studi di Trento, della Fondazione Bruno Kessler, della Fondazione Edmund Mach, della Fondazione Hub Innovazione Trentino, dell’Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa - IPRASE e del MUSE - Museo delle Scienze.
Immagini disponibili a questo link accedendo con le seguenti credenziali:
Username: presswired
Password: Presswired2025