Martedì, 19 Febbraio 2019 - 17:08 Comunicato 327

Presentato oggi assieme al presidente della Provincia Fugatti il libro di Trentino School of Management
Il regionalismo differenziato: spazi costituzionali e percorsi attuativi

Presentato oggi presso il Palazzo della Provincia, alla presenza del presidente Maurizio Fugatti, il libro "Il regionalismo differenziato", di Flavio Guella, ricercatore in diritto costituzionale dell’Università degli Studi di Trento, con prefazione di Mauro Marcantoni. Il testo, edito da Trentino School of Management, analizza sia la normativa dedicata al regionalismo differenziato, concentrandosi in particolare sugli spazi di autonomia che la Costituzione ammette possano essere assegnati alle Regioni ordinarie che ne facciano richiesta, sia l’iter seguito fino al 2018 dalle Regioni Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna per attuare l’articolo 116. Le Regioni e Province a Statuto speciale, invece, non sono interessate da questa procedura, disponendo già di uno strumento specifico, la norma di attuazione. "“Questo studio è attualissimo - ha detto Fugatti - alla luce del dibattito che si sta sviluppando a livello nazionale. Venendo da una stagione in cui discutere di queste cose era difficile, sia sul versante delle Regioni e Provincie a Statuto speciale sia su quello delle Regioni ordinarie, il fatto che oggi sia ripreso, vuoi con un referendum, vuoi con iniziative autonome dei Consigli regionali, è molto stimolante. Certamente le altre Regioni non potranno avere la stessa forma di autogoverno che abbiamo in Trentino Alto Adige, fondata su ragioni storiche profonde e su degli accordi internazionali, ma possono guardare a noi come a un modello, anche sotto il profilo dell’assunzione di responsabilità. Perché l’Autonomia va meritata. Bisogna dimostrare di saperla esercitare. Per noi questo dibattito genera anche un’altra funzione di stimolo, legata alla crescita di competitività fra territori, che inevitabilmente cresce con il crescere delle autonomie regionali. In ogni caso, alcune Regioni hanno già dimostrato di riuscire a gestire bene ed in maniera efficiente determinate competenze, e quindi la loro richiesta è legittima".

L’ultimo comma dell’articolo 116 della Costituzione introdotto dalla revisione del 2001 ha aperto alla possibilità di un regionalismo asimmetrico che, accanto alle Regioni speciali e alle Ordinarie, contempli un terzo tipo di Regioni: le Regioni ordinarie possono infatti assumere l’iniziativa di espandere la propria autonomia in taluni ambiti, raggiungendo un’intesa con lo Stato che trasferisca alle stesse competenze e risorse.

Le posizioni al proposito, politiche e tecniche, sono molte e molto diverse tra di loro. Al Nord prevale la tesi che considera l’Autonomia differenziata essenziale per liberare le energie vitali dei territori di cui è ricco il Paese, al tempo stesso responsabilizzandoli. Al centro-sud, invece, prevale la convinzione che sia una manovra egoistica ordita dalle Regioni più ricche, per tenersi “in casa” una quota più consistente delle risorse finanziarie prodotte dalle loro economie. Va precisato che a fare richiesta di maggiore autonomia non sono state solo Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna, ma anche Piemonte, Toscana, Liguria, Umbria e Marche.
All'analisi sul tema realizzata nel libro da Flavio Guella si affianca un’esaustiva e completa prefazione di Mauro Marcantoni che analizza gli spazi aperti dall’articolo 116 e le ricadute che questo potrebbe avere sia sul futuro dell’organizzazione del Paese sia su quello delle Province autonome.

“La Trentino School of Management - ha spiegato la direttrice di Tsm Paola Borz in apertura dei lavori - pubblica studi come questo per supportare adeguatamente la sua attività scientifica e di formazione, a servizio della Provincia, della Regione e dell’Università m anche per colmare un vuoto del mercato editoriale. Sul tema del regionalismo differenziato non c’erano ancora studi di questo genere disponibili. Così abbiamo chiesto all’autore di realizzare quest'opera”.

"L'articolo 116 della Costituzione - ha detto poi Marcantoni entrando nel merito - rappresenta un’opportunità che unisce o che spacca l’Italia? Il dibattito è in corso. Abbiamo deciso di offrire qualche spunto di riflessione, partendo da una precisazione: l’Italia è già spaccata, a partire dalla capacità di produrre reddito - le Regioni hanno pil molto differenziati fra loro - e di fornire servizi. Fra Regioni e Regioni ci sono differenze enormi, a prescindere dagli ordinamenti e dalla geografia. A fare la differenza sono le classi dirigenti e la cultura collettiva. E non è che la centralizzazione unisca il Paese. Guardiamo alla scuola, ma anche alla mobilità la ferrovia, all’amministrazione della giustizia e così via. L’unico fattore vero su cui puntare è quindi la cultura collettiva. In questo senso, l’autogoverno previsto dall’articolo 116 può avere un ruolo di stimolo fondamentale. Ad una condizione. Che questo esercizio sia fatto con senso di responsabilità e puntando alla crescita del Paese e non all’accumulo di  risorse. Le Autonomie devono saper fare meglio dello Stato.

"Il tema è in agenda fin dalla riforma costituzionale del 2001 - ha sottolineato a sua volta Guella - che ha offerto alle Regioni ordinarie questa possibilità strategica. Le Speciali invece dispongono già della norma di attuazione per attuare le proprie finalità. Su quali risorse le regioni possono contare? L'articolo 119 dice che assieme alle funzioni lo Stato deve trasferire anche le risorse necessarie per esercitarle. Il tutto inoltre nel rispetto degli equilibri di Bilancio dello Stato. All’interno di questo range sono possibili molti modelli attuativi. Ma in ogni caso il regionalismo differenziato può rivelarsi utile anche per il bilancio statale, se viene esercitato con responsabilità e si rivela più virtuoso rispetto ad una gestione centralizzata". 

Immagini e interviste a cura dell'ufficio stampa

(us)


Immagini