Negli ultimi anni il meteo è diventato un tema quotidiano: estati sempre più calde, piogge intense, temporali improvvisi. Ma come interpretare tutto questo? E cosa ci dice realmente la scienza?
Per rispondere a queste domande, Fondazione HIT – Hub Innovazione Trentino organizza al MUSE l’aperitivo scientifico “Il clima che cambia: tecnologie, sfide e opportunità”, un momento di dialogo con ricercatori, professionisti ed esperti per esplorare il cambiamento climatico attraverso il contributo concreto della ricerca e dell’innovazione trentina.
L’evento si aprirà con un inquadramento storico e sociale del cambiamento climatico, per evidenziare come questo fenomeno abbia effetti sul nostro rapporto con l’ambiente e le dinamiche della governance ambientale, oltre a incidere sui processi politici e sociali. A seguire, un dialogo aperto con ricercatori, esperti e rappresentanti delle imprese offrirà la possibilità di conoscere da vicino le tecnologie più avanzate utilizzate oggi per monitorare il clima: dai sensori capaci di raccogliere dati ad alta precisione ai modelli previsionali che permettono di anticipare gli scenari futuri, fino agli strumenti digitali che consentono di osservare i cambiamenti in tempo reale e di guidare processi decisionali e politiche di prevenzione.
L’evento è promosso da Fondazione HIT, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, nell’ambito della Strategia di Specializzazione Intelligente 2021–2027. Interverranno ricercatori e ricercatrici della Fondazione Bruno Kessler, della Fondazione Edmund Mach, dell'Università di Trento, esperti del MUSE insieme a rappresentanti delle imprese Trilogis e Hypermeteo.
La partecipazione è libera e gratuita, previa registrazione obbligatoria.
Link alla registrazione: https://www.eventbrite.it/e/il-clima-che-cambia-tecnologie-sfide-e-opportunita-tickets-1973120196623?aff=oddtdtcreator




